Anno XI 
Venerdì 11 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
21 Giugno 2021

Visite: 200

A denunciare l'accaduto erano stati proprio i ragazzi e le ragazze del gruppo cittadino Echo, che avevano segnalato come la panchina arcobaleno, istallata solo una manciata di settimane fa in Corso Garibaldi, in Centro storico, fosse stata oggetto di vandalismo, con l'incisione di svastiche e insulti omofobi.

E oggi pomeriggio (21 giugno), lo stesso gruppo di giovani, insieme ad alcuni loro genitori, armati di vernici e pennelli - naturalmente autorizzati dagli uffici comunali - hanno voluto personalmente recuperare la panchina, cancellando le scritte. Accanto a loro, il consigliere comunale delegato ai diritti e alle politiche giovanili, Daniele Bianucci.

"Non voglio affatto minimizzare quanto è accaduto, col grave atto di vandalismo che ha colpito la panchina arcobaleno della nostra città - evidenzia Daniele Bianucci – . Eppure oggi desideriamo porre l'accento soprattutto sull'impegno di questi giovani e delle loro famiglie che insieme, coi loro sorrisi, hanno voluto ricordare a tutte e a tutti come Lucca sia la città dei diritti, che rispetta, accoglie e valorizza ogni differenza. Torneremo di nuovo ad intervenire sulla panchina, se si verificassero nuovamente atti di vandalismo? Sinceramente, speriamo che fatti del genere non si verifichino più. Per questo contiamo nell'attenzione da parte delle forze dell'ordine. Ma, soprattutto, contiamo sulla cura di ogni cittadino".

"Qualche vandalo ha ben pensato di deturpare la panchina arcobaleno di Corso Garibaldi a Lucca. Evidentemente a qualcuno dà fastidio un mondo a colori, che garantisce diritti a tutte e a tutti, ma noi andremo avanti. Spero che chi ha commesso questo gesto deprecabile venga identificato e sanzionato, ma sinceramente mi voglio concentrare soprattutto sugli anticorpi civili che nella nostra regione non mancano mai e dire mille volte bravi ai giovani del gruppo Echo Echo, che hanno prontamente ridipinto la panchina con l'aiuto dei loro genitori". A dichiararlo è l'assessore regionale Alessandra Nardini, che ha tra le deleghe quella alle pari opportunità e all'attuazione della Legge Regionale contro le discriminazioni dettate dall'orientamento sessuale e l'identità di genere.

Prosegue Nardini: "I giovani sono i custodi del nostro futuro e ragazze e ragazzi così ci fanno guardare al domani con speranza e fiducia. Lucca e la Toscana sono terre di civiltà, inclusione, diritti in cui non c'è spazio per le discriminazioni e la reazione immediata a questo episodio lo conferma ancora una volta".

 

 

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Apprendiamo con profonda preoccupazione dell'ennesimo grave episodio di violenza verificatosi poche ore fa sulla passeggiata di…

Secondo weekend per il Bam Festival, tra musica indie e un pizzico di nostalgia. Dopo l'inaugurazione scoppiettante della…

Spazio disponibilie

Sabato 12 luglio è festa del santo patrono della città e della chiesa di Lucca: nella basilica di…

Venerdì 11 luglio alle ore 18 il gruppo vocale lucchese Il Baluardo ospiterà il coro Les Trois…

Spazio disponibilie

Si terrà il prossimo venerdì 11 luglio, alle ore 18.00 nella sala riunioni della 'Piazza coperta' di San Concordio,…

Lo Stage avrà luogo nella Sala della Musica e della Cultura del Centro Il Pinturicchio in Viale Batoni…

L’artigianato di alta qualità parla lucchese e si mostra in tutta la sua…

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio, dalle 8.00 alle 18.00 la parte…

Spazio disponibilie

Nell'ambito della rassegna "Estate in chiostro - Musica in convento" e in occasione del 150° anniversario della…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie