Politica
Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 121
Il ghiaccio è rotto. Finalmente il centrodestra, per la prima volta, si è riunito e alla riunione ha invitato Lucca 2032, l'associazione di Mario Pardini che farà sicuramente parte del gruppo di liste che tenteranno di strappare, la prossima primavera, la città di Lucca alla Sinistra.
Ieri sera la seduta si è svolta nella sede di Capannori di Fratelli d'Italia. Presenti tutti o quasi, mancava proprio il protagonista più atteso, Mario Pardini, ma non certo per motivi particolari quanto perché Lucca 2032 ha un suo organico ed è stata rappresentata da Nicola Lucchesi, anche lui ex giovane di Forza Italia e che l'ex sindaco Mauro Favilla cooptò nel Cda di Lucca Comics&Games.
Presenti tutte le forze politiche che concorreranno alla tornata elettorale: per Forza Italia c'erano Maurizio Marchetti e Matteo Scannerini, per Fratelli d'Italia Riccardo Giannoni e Marco Martinelli, per la Lega Salvadore Bartolomei, Remo Santini e Giovanni Marchi per SiAmo Lucca, Fabio Barsanti e Andrea De Luca di Difendere Lucca.
Su una cosa tutti si sono detti concordi: soltanto uniti si può vincere contro la Sinistra e riprendersi Lucca. Ci sono, però, un paio di aspetti sui quali ci sarà da approfondire. Innanzitutto tutti si aspettavano la presenza di Mario Pardini visto che, in fondo, tutti erano presenti e ci avevano sempre messo la propria persona. Oltre a questo, però, la cosa che ha stupito è il fatto che il rappresentante di Lucca 2032 non ha chiesto espressamente per Mario Pardini un ruolo di candidato e questo nonostante da tempo questa ipotesi sia stata avanzata da commentatori e non solo. Per di più sempre Lucchesi non ha confermato la volontà di trasformare l'associazione Lucca 2032 da associazione culturale a lista civica, passaggio fondamentale.
Tutto ciò ha creato una certa sorpresa tra i presenti che si aspettavano qualcosa di più concreto. Comunque sia sono stati eliminati i dubbi circa l'essere Pardini sostenuto da chissà quali personaggi politici dietro le quinte. In realtà Pardini sta conducendo una campagna personale nelle frazioni del territorio e tra la gente e la cosa sta producendo effetti positivi.
C'è stato l'impegno, alla fine, di ritrovarsi fra un paio di settimane ed è stato chiesto espressamente che questa volta sia presente lo stesso Mario Pardini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 129
"Da anni sosteniamo che la sicurezza, per il centrosinistra al governo da 9 anni in questa città, non è prioritaria: solo slogan vuoti e nessun piano davvero mai attuato, hanno portato alla nascita di zone franche (nel centro storico e spesso anche in alcuni quartieri) dove tutto è consentito. Ma soprattutto mancano i controlli, e i gravi fatti degli ultimi giorni sono lì a dimostrarlo".
A denunciare questa situazione, chiedendo provvedimenti al comune e un raccordo maggiore tra il comando di Polizia Municipale e le forze dell'ordine, è la lista civica SìAmoLucca. Nel mirino l'aggressione a un coetaneo da parte di un gruppo di ragazzi di origine straniera, avvenuta sabato sera in via Vittorio Veneto, quella successa invece nel sottopasso di San Concordio ai danni di un 19enne e il commerciante picchiato a mezzanotte in Corso Garibaldi dopo che aveva cercato di calmare alcuni giovani ubriachi. A questo si aggiunge il degrado di una piazza simbolo come San Michele, con situazioni che danneggiano sia esercenti che residenti.
"Tre brutti episodi nel solito fine settimana non possono che far scattare il campanello d'allarme, mentre la giunta Tambellini si è limitata nei giorni scorsi ad annunciare un potenziamento dei controlli - prosegue SìAmoLucca - già, ma questi potenziamenti chi li ha visti? Il paradosso è che ci sono stati problemi anche nei mesi in cui c'è stato il coprifuoco, perché le scorribande c'erano ugualmente, e la situazione con il ritorno alla normalità può solo peggiorare. Servono maggiori pattugliamenti, così come torniamo a chiedere assunzioni di nuovi agenti, che attraverso i loro accertamenti tutelino la città e la stragrande maggioranza dei ragazzi che si comportano in modo corretto. E' evidente che prima con l'assessore Raspini, poi con il nuovo corso dell'assessore Simi, la musica non è cambiata. Serve una maggiore attenzione da parte di questa giunta, che deve governare ancora per quasi un anno: puntare sulla prevenzione".
Infine un'idea. "Come avvenuto in altre città e per scelta di alcune amministrazioni locali - conclude la lista civica SìAmoLucca - si possono assumere anche agenti stagionali attraverso sponsorizzazioni di istituti bancari aziende. Servono idee e voglia di risolvere veramente i problemi".


