Politica
Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
Come ogni anno, Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati della “Governance Poll”, che valuta l’apprezzamento da parte dei cittadini degli amministratori locali. Il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini è mestamente collocato nelle posizioni di rincalzo della classifica nazionale e penultimo in Toscana.
Ci “congratuliamo”, dunque, con il sindaco Tambellini, affermano in una nota congiunta il consigliere comunale Giovanni Minniti ed il Coordinatore Salvadore Bartolomei, per aver conseguito questo “brillante” risultato, ma siamo parimenti profondamente dispiaciuti per la netta stroncatura del giornale di Confindustria che nuoce all’immagine dell’intera città.
Purtroppo, proseguono gli esponenti leghisti, la bocciatura era nell’aria, a causa dell’insipienza di una amministrazione che nulla ha fatto per migliorare la qualità della vita dei cittadini, tanto è vero che l’immobilismo è il modus operandi che, da 10 anni a questa parte, ha caratterizzato il mandato del professore di Sant’Alessio.
Come non ricordare, il pasticcio nella riorganizzazione delle società partecipate, le corresponsabilità nella gestione deficitaria della sanità a causa dei tagli lineari che hanno avuto ripercussioni sui posti letto, sul personale medico e infermieristico, sul sistema dell’assistenza territoriale e sulle cure domiciliari, senza che il Presidente della Conferenza dei Sindaci battesse ciglio ed ancora la confusione sui lavori pubblici, settore nel quale l’amministrazione Tambellini ha sempre brancolato nel buio senza seguire una precisa visione strategica così come nella tutela dell’ambiente, la sicurezza, nella rigenerazione del territorio, nel mancato recupero del mercato del Carmine, di Pulìa, del Campo di Marte, con la totale mancanza di partecipazione sulla Manifattura.
Argomenti questi, sui quali la Lega è stata presente in Consiglio comunale e sulla stampa con posizioni di principio e proposte costantemente disattese da una maggioranza incapace di ascoltare le ragioni degli altri, pur se di buonsenso.
E purtroppo, il fatto forse più grave è l’incapacità del Sindaco di gettare le basi di una visione orientata al futuro, così come abbiamo avuto modo di constatare nella discussione in Consiglio comunale sull’idea di città post-pandemia.
E’, altresì, evidente che la deficitarietà della gestione Tambellini si ripercuoterà su chi verrà dopo e sarà costretto a porre rimedio ai macroscopici errori del passato.
Pensare ad altri 5 anni di Sinistra alla guida della città è qualcosa di angosciante, ma ben presto i cittadini avranno, fortunatamente, la possibilità di invertire la rotta.
Lucca, non solo per la deludente classifica del Sole 24 Ore, concludono Minniti e Bartolomei, ne ha un assoluto bisogno! Giovanni Minniti
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
"Il basso indice di gradimento del sindaco di Lucca Tambellini e del Governatore della Toscana Giani dimostrano quanto sosteniamo da tempo: 9 anni di amministrazione della Sinistra lasciano a Lucca solo degli annunci, gli stessi che stanno caratterizzando la Regione Toscana".
Lo dichiarano Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia al comune di Lucca ed il Consigliere regionale Vittorio Fantozzi, che commentano la classifica Governance Pool pubblicata dal sole24re.
"I cittadini di Lucca ed i toscani -aggiungono Martinelli e Fantozzi- hanno diritto di chiedere maggiore concretezza, coraggio e determinazione a chi amministra la loro Città e la loro Regione in un momento così delicato della loro vita e della vita dei loro figli. Siamo ad un anno dalla chiusura del mandato -sottolineano i due esponenti del partito di Giorgia Meloni-. Su sicurezza, sviluppo economico e definizione degli spazi e contenitori della città di Lucca si certifica il totale fallimento dell'azione amministrativa della Sinistra. E' mancata l'azione politica della Giunta sulla sicurezza, non servono solo gli interventi repressivi a tutela dell'ordine pubblico ma sono importanti anche le azioni volte a migliorare la vivibilità dell'intero territorio. Sul fronte culturale, solo le manifestazioni avviate dalle precedenti amministrazioni di centrodestra, come i Comics, il Summer Festival e Murabilia rappresentano gli unici capisaldi su cui è incentrata l'azione amministrativa per generare ricchezza sul territorio. Sui contenitori della città è mancata una visione strategica d'insieme e importanti aree come il Carmine e Pulia sono sempre al palo. Gli unici interventi importanti sono quelli eseguiti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ha restituito a nuovo le Mura urbane, l'area limitrofa al San Francesco, il Sant'Agostino".


