Politica
Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

Turismo a Lucca, la consigliera regionale Mercanti (Pd): “Stop all’eventificio e all’improvvisazione del Comune, serve una regia”
"A Lucca manca una regia pubblica capace di costruire un'offerta culturale che dia continuità all'attrattività della città anche nei periodi in cui non ci sono grandi eventi. Senza…

"Santa Maria a Colle dimenticata": la denuncia di Lucca Civica
Lucca Civica torna a segnalare con forza lo stato di abbandono che colpisce i paesi del territorio comunale. In particolare a Santa Maria a Colle si stanno moltiplicando…

Perché a 60 anni?
Il recente lutto che ha colpito la Famiglia del brigadiere Legrottaglie e quella dell’Arma, ha visto immediatamente scatenarsi qualche Solone che – pur di far parlare di sé…

Forza Italia chiede l'stituzione della Consulta dei Giovani di Lucca
Il gruppo consiliare di Forza Italia ha presentato martedì 24 giugno una proposta di regolamento per l'istituzione della Consulta dei Giovani del Comune di Lucca, uno…

Barsanti sull'intitolazione della tribuna: "Strumentalizzazione politica sulla pelle della Lucchese"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
Il consigliere di opposizione interviene in merito all'intitolazione della tribuna a Erno Erbstein, votata dal consiglio comunale nella seduta di ieri: "La sinistra lucchese non perde occasione per strumentalizzare sulla pelle dei tifosi e della Lucchese", commenta Barsanti che si è astenuto.
"Siamo alle solite: la maggioranza in Consiglio comunale si occupa della Lucchese solo quando c'è da fare strumentalizzazione politica – dichiara Barsanti in una nota – e dimostra ancora una volta il disinteresse e la lontananza dalla realtà. Ho chiesto, in apertura di discussione, di rinviare la discussione della mozione in un secondo momento, perché poco opportuno portare in Consiglio la mozione sull'intitolazione della tribuna a Erbstein in una fase molto delicata per la squadra e con un progetto di stadio nuovo attualmente in discussione".
"Abbiamo aspettato tre anni – continua la nota – potevamo aspettare ancora e aprire un dibattito a 360 gradi sugli omaggi da rendere alle grandi figure della storia della Lucchese. Erbstein merita senz'altro un posto di rilievo, ma sul metodo, tuttavia, non ci siamo. Primo perché la mozione del consigliere Claudio Cantini nasceva, tre anni fa, come attacco alla tifoseria lucchese accusata di presunta complicità con episodi di razzismo: una vera fake news. Solo un emendamento protocollato due giorni fa ha tolto l'offesa ai tifosi. Secondo, perché totalmente scollegata da quello che è il sentire di chi vive e frequenta lo stadio, per niente coinvolto in tutto questo. Anzi, l'idea iniziale di Cantini, lo ricordo, era proprio quella di sostituire il nome del Porta Elisa".
"Con queste condizioni, ed essendo evidente l'intento politico della mozione – conclude Barsanti – il documento non poteva essere votato e rivendico la mia astensione. Erno Erbstein rientra tra i grandi della nostra storia che meritano un omaggio, ma ieri sera si è dimostrato come la politica voglia decidere dall'alto cose che dovrebbero trovare un coinvolgimento della città e dei tifosi. Il Comune pensi piuttosto a sostenere la Lucchese in questo momento di grande difficoltà".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 85
"Non può che lasciarci soddisfatti la notizia che è pronto il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il completamento dell'Asse suburbano. Vorremmo sottolineare che si tratta di una battaglia che abbiamo portato avanti negli anni, consapevoli che si tratta di un'opera fondamentale, insieme agli Assi viari, per snellire il traffico di Lucca" ricordano Vittorio Fantozzi, vice-capogruppo in consiglio regionale di Fdi, e Marco Martinelli, presidente del gruppo consiliare del comune di Lucca.
"Opera essenziale per il territorio, l'Asse suburbano, anche nell'ottica di un collegamento con il nuovo Ponte sul Serchio. Speriamo sia di buon auspicio proprio per il Ponte sul Serchio, opera annunciata, ma della quale ancora non se ne vede l'inizio, già nel 2014 dall'allora Presidente della Provincia di Lucca Baccelli ed attuale assessore regionale ai Trasporti" sottolineano Fantozzi e Martinelli.
"L'Asse suburbano ha ottenuto un finanziamento di 7 milioni di euro da parte della Regione e sembra proprio che entro l'anno in corso verrò aperto il bando per l'affidamento dei lavori. Intervenire sulla dotazione infrastrutturale del nostro territorio è fondamentale per sostenere nel breve termine la crescita e l'occupazione".