Politica
Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Caruso (Lega): "Presentati emendamenti a favore di agriturismo, Parrucchieri, estetisti e artigiani"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
Nella riunione del 7 luglio il consiglio comunale di Capannori esaminerà la delibera per l’approvazione delle tariffe sulla spazzatura per l’anno 2021.
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso ha presentato emendamenti per chiedere l’equiparazione degli agriturismo alle attività agricole e l’estensione dello sconto del 50% alle attività di artigiani, parrucchieri, barbieri, estetisti, banchi del mercato per categorie durevoli irragionevolmente escluse nella delibera predisposta dalla giunta comunale.
Si tratta, spiega Caruso, di emendamenti che si muovono nella direzione dell’equità per venire incontro ad attività fortemente penalizzate dalle misure di contenimento della pandemia che hanno tutte subìto considerevoli cali di fatturato e che è giusto aiutare con agevolazioni sulla tariffa dei rifiuti così come previsto per altre categorie.
Particolarmente significativa, prosegue Caruso, è l’equiparazione degli agriturismo alle imprese agricole così come peraltro previsto dalla giurisprudenza di legittimità della Corte di Cassazione (sentenze n. 8851/2007 e n. 3455/2014). Infatti, le suddette attività che rappresentano una enorme potenzialità per Capannori essendo capaci di attrarre turismo di qualità, non possono essere affatto considerate alla stregua di alberghi poiché gli agriturismo hanno la finalità della valorizzazione del patrimonio rurale per cui non è giusto che paghino la medesima tariffa sui rifiuti prevista per gli alberghi.
La differenziazione identitaria degli agriturismo e, quindi, la diversità rispetto agli alberghi emerge sia dalla disciplina della legge n. 96/2006 a mente della quale il carattere tipico dell’agriturismo consiste nell’ospitalità esercitata dall’imprenditore agricolo attraverso l’utilizzazione della propria azienda sia dalla riforma del catasto rurale la quale ha previsto che le costruzioni destinate ad attività agrituristiche vengano censite nella categoria dei fabbricati connessi all’attività agricola.
E’ evidente, spiega Caruso, l’intenzione del legislatore di considerare l’attività agrituristica quale attività connessa e strumentale a quella agricola ed è giusto che il Comune di Capannori prenda atto della volontà della legge così come confermata dalla Corte di Cassazione.
Bisogna prendere atto che anche le aziende del nostro territorio hanno registrato cali di fatturato non solo per il blocco del turismo ma anche a causa della concorrenza sleale delle aziende estere che inondano il mercato italiano con prodotti di scarsa qualità (pensiamo alle olive tunisine) e a basso prezzo.
Bisogna essere consapevoli, sostiene Caruso, che la contrazione del volume d’affari non è stato adeguatamente compensato né dai ristori governativi i quali richiedevano l’assurdo requisito della prevalenza dell’attività ricettiva – ristorativa su quella agricola né tantomeno da quelli previsti dalla Regione Toscana che, nello scorso mese di giugno, ha emanato un bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto a favore delle strutture ricettive dal quale sono esclusi gli agriturismo.
Una ragione in più affinchè il Comune di Capannori si muova nella direzione dell’equità così come indicato dagli emendamenti proposti conclude Caruso.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
Il consigliere comuale con delega al lavoro Roberto Guidotti ha scritto ai Comuni della provincia di Lucca per invitarli a sottoscrivere la lettera con cui verrà chiesto un incontro sulle tematiche legate alla sicurezza dei trasporti ferroviari a tutti i soggetti a vario titolo coinvolti.
La commissione intercomunale sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro qualche mese fa, alcuni giorni prima dell’udienza della cassazione, ha infatti incontrato l’associazione Il Mondo che Vorrei onlus che raccoglie i familiari delle vittime della strage di Viareggio e che ha richiesto sostegno alle loro istanze di sensibilizzazione sul tema della sicurezza ferroviaria. Da qui è nata l'idea della lettera da inviare a Ansfisa, Prefettura di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana – Trasporti, Fs Spa, Rfi, Trenitalia, Ministero Infrastrutture e Trasporti.
“Martedì sera ero alla commemorazione della strage di Viareggio – afferma Guidotti – e come spesso mi succede al ricordo e al racconto di quei momenti, mi commuovo e mi stringo in un grosso abbraccio a tutte le persone che hanno perso la vita in quel tragico evento e a tutte quelle persone che distrutte dal dolore da ormai dodici anni combattono senza sosta e senza indugio per avere la sospirata e doverosa giustizia. Dagli atti del processo sono emerse gravi lacune e inadempienze sul sistema di sicurezza del trasporto di merci pericolose. Alla luce della sentenza e dei molti reati caduti in prescrizione, oggi più che mai riteniamo opportuno e doveroso sostenere le istanze di queste famiglie. Per questo motivo, invito i Comuni che non lo avessero ancora fatto, a sottoscrivere la lettera per dare forza alle nostre richieste e a quelle dell'associazione Il Mondo che Vorrei.


