Politica
Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 150
«Italia Resta in piedi!»: in vista della semifinale degli Europei di calcio che vedrà come protagoniste le Nazionali italiana e spagnola il Blocco Studentesco torna sul «luogo del misfatto».
E lo fa con il motto già lanciato venerdì scorso con la provocatoria azione contro lo street artist Harry Greb, che invitava l'Italia a «fare la cosa giusta» e inginocchiarsi al globalismo per sottomettersi alla morale politicamente corretta del Black lives matter.
«Resta in piedi!» diventa così una gigantografia affissa in decine di città italiane , tra cui Lucca, per protestare goliardicamente contro il finto buonismo e l'ipocrisia antirazzista che ha fatto da sfondo questi Europei. «L'azione nasce come risposta scanzonata — fanno sapere i ragazzi del Blocco in una nota — all'estrema politicizzazione di questo Europeo di calcio. Abbiamo deciso di farlo con lo stile che ci contraddistingue. Nello specifico, "resta in piedi" è una risposta al giocatore prono e con il pugno alzato dell'artista Harry Greb, di cui risulta molto emblematica la frase riportata ovvero "la cosa giusta da fare"».
Il murales di Greb rappresentava un omino del Subbuteo in maglia azzurra che, sceso dalla propria pedana, si inginocchiava con il pugno chiuso alzato al cielo «contro il razzismo». Sul retro della maglia campeggiava la scritta «do the right thing», fai la cosa giusta. Per il Blocco restare in piedi «è la "cosa giusta da fare"», prosegue la nota diffusa dal movimento. L'omino del Subbuteo da inginocchiato ritorna così sul piedistallo. Sguardo verso il sole, braccio teso. «Perché il rispetto può nascere solo tra chi si guarda negli occhi, non tra chi è obbligato da autoproclamate autorità morali a piegarsi. Cos'hanno a che fare gli europei e gli italiani con il caso Floyd?», si chiede il movimento studentesco legato a CasaPound Italia. «Perché dobbiamo sentirci colpevoli per qualcosa generato dalle contraddizioni d'Oltremanica? Noi non abbiamo intenzione di inginocchiarci ed essere sottomessi ad un ente che di certo coinvolge più interessi economici e politici che il vero rispetto delle differenze culturali».
«Resta in piedi», quindi, perché in un mondo saturo di retorica globalista propagandata per proteggere lobby e interessi economici sovranazionali, «almeno il pallone lasciamolo correre. Lasciamo al campo la sentenza di chi è il migliore, non dovremmo appesantire il bel gioco e soffocarlo di restrizioni morali. Ecco cosa rappresenta per noi l'anonimo azzurro che saluta il sole in una calda giornata del '34: un sogno di libertà e di leggerezza — conclude la nota — che nessuno ci potrà mai strappare».
Commento di Aldo Grandi: così si fa! Mai in ginocchio davanti a nessuno.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 121
"Ma l'amministrazione Tambellini interessa veramente l'istituzione della commissione speciale di indagini sui guai provocati dal Condotto Pubblico, dopo che il consiglio comunale ha votato all'unanimità la proposta d'istituzione presentata dal SìAmoLucca? Sembra di no, perché l'organismo non è stato ancora convocato: si aspetta un altro cedimento?" A sostenerlo sono i componenti del gruppo consiliare Serena Borselli, Alessandro Di Vito e Remo Santini.
"Ora basta attendere, e non si capisce nemmeno il motivo per il quale l'amministrazione tergiversa in questo modo - si legge nella nota della lista civica -. L'istituzione della commissione speciale è stata decisa l'11 maggio scorso, mentre la designazione dei componenti è avvenuta il 22 giugno. Ad ora, primi giorni di luglio, non c'è traccia di una convocazione e in pratica sono già passati due mesi da quando tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione non solo dichiararono il proprio parere favorevole ai lavori di approfondimento sulla delicata questione, ma si sperticarono pure a ribadire l'urgenza di avviare il tutto nel più breve tempo possibile".
SìAmoLucca si chiede cosa stia accadendo? "Quali sono i motivi di questo clamoroso ritardo? C'è qualcosa che non sappiamo? - proseguono Borselli, Di Vito e Santini -. Sappiamo bene i problemi provocati dalla portata dell'acqua nel Condotto Pubblico a San Pietro a Vico con allagamenti e cedimenti, ma anche ciò che è avvenuto in via del Fosso con sprofondi e danni nonché l'erosione del basamento delle Mura. Problemi che sono nati dopo l'attivazione delle centraline idroelettriche da parte di un privato. Da un lato il sindaco Tambellini annuncia azioni legali ma poi ai proclami non fa seguire i fatti, dall'altro il Comune tira alla lunga per attivare la commissione speciale di indagine. Cosa sta accadendo?"


