Politica
Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 521
"Si scrive Mario Pardini, si legge Marcello Pera. Altro che giovane della società civile, come è solito raccontarsi. In ogni uscita pubblica, il candidato sindaco in pectore della destra si configura per quello che appare realmente: un paravento, dietro il quale si nasconde la vecchia politica lucchese e i partiti impresentabili della destra, da Casapound, ai no mask, alla Lega".
L'associazione "Sinistra con" interviene sul candidato della destra Pardini.
"Oggi apprendiamo che il candidato sindaco della destra Pardini è andato al Senato a Roma, accompagnato dall'inseparabile Marcello Pera, per chiedere formalmente il sostegno del leader della Lega Salvini. Una sorta, insomma, di novello valvassino, che si presenta alla corte del principe scortato dal suo valvassore. Niente di male, in fondo per alcuni la politica è anche questa. A Pardini chiediamo però di fare chiarezza e di smetterla di raccontarsi come civico, alla guida di una lista di cittadini fantasma, di cui dopo mesi non sappiamo ancora alcun sostenitore. Sappiamo invece bene chi sono i personaggi che troviamo dietro il suo paravento: la vecchia politica lucchese, a partire appunto dal senatore Pera, il leader no mask Andrea Colombini, che non perde occasione per ricordare pubblicamente che è lui il suo candidato preferito, il capogruppo di Casapound Fabio Barsanti, di cui proprio Pardini non si perde alcuna iniziativa pubblica, i leghisti Salvini e Ceccardi, che sono i suoi riferimenti politici primi. Da quando Pardini si è lanciato nella mischia elettorale a fianco di Salvini e Ceccardi, abbandonando per le sue (legittime) ambizioni per la poltrona di sindaco la guida della società Lucca Crea, proprio alla vigilia dell'approvazione del bilancio più delicato della sua storia, non abbiamo sentito la sua opinione praticamente su niente. Ed ecco quello che il candidato della destra appare oggi: un paravento muto, dietro il quale si nascondono personaggi impresentabili".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 119
Lucca si muove, sport is back, è questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Tambellini, in base alla quale, nei prossimi mesi, parti dei baluardi San Salvatore, della Libertà, San Regolo, San Paolino e San Donato, saranno messi gratuitamente a disposizione delle realtà sportive del territorio.
"Il Parlamento europeo ha definito 'devastante' l'impatto che il Covid 19 ha avuto nel settore dello sport – spiega l'assessore Stefano Ragghianti – e anche le nostre realtà locali hanno risentito moltissimo della chiusura di palestre e impianti a causa dell'emergenza sanitaria. Considerando d'altro canto l'alto valore dell'attività sportiva in termini sia di salute fisica che in termini sociali ed educativi, abbiamo voluto creare occasioni per la ripresa della pratica di tutta una serie di discipline, attraverso l'utilizzo di luoghi pubblici, a partire dalle mura urbane che offrono ampi spazi da poter utilizzare in sicurezza e seguendo le regole necessarie a contenere i contagi".
I cinque baluardi delle mura potranno essere utilizzati dalle associazioni, dalle palestre e dalle altre realtà sportive locali ogni settima, fino alla fine del mese di ottobre, nei giorni dal lunedì al sabato, per l'attività dei propri iscritti, senza corrispondere al Comune nessun canone di affitto. Ogni soggetto che avrà a disposizione uno spazio, dovrà dedicare un'ora alla settimana, gratuitamente, a tutti quei cittadini che vorranno cimentarsi con le varie discipline proposte.
"L'amministrazione è impegnata a favorire la pratica sportiva non solo a livello agonistico, ma anche dilettantistico e amatoriale – aggiunge Ragghianti – , per questo abbiamo previsto un appuntamento settimanale in cui sarà possibile provare diversi sport, gratuitamente e insieme a istruttori preparati. Si tratta di un'occasione importante, che ci auguriamo venga colta e apprezzata dai cittadini lucchesi".
Per poter utilizzare i baluardi delle mura, sarà necessario rispondere all'avviso di manifestazione di interesse che verrà pubblicato nei prossimi giorni sul sito del Comune. Ma l'iniziativa "Lucca si muove, sport is back" non intende limitarsi all'utilizzo delle mura, perché le realtà sportive del territorio potranno a loro volta proporre all'amministrazione comunale altri luoghi pubblici da utilizzare al medesimo fine: le richieste saranno valutate dall'ufficio sport.