Politica
Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 122
“La rigenerazione della Manifattura sud, giorno dopo giorno, appare sempre più complicata come i rapporti tra i protagonisti di quel progetto che vede in prima linea Amministrazione, Fondazione Cassa di Risparmio e Coima”. Torna sull'argomento Manifattura il Senatore di Forza Italia Massimo Mallegni che, ormai vicinissimi a quella che dovrebbe essere una conclusione della vicenda, fa il punto della situazione.
“Personalmente, e a nome di Forza Italia, prima di esprimermi – ormai mesi fa – decisi di andare a parlare con i diretti interessati, incontrando quindi il Presidente della Fondazione Marcello Bertocchini e il Sindaco di Lucca Tambellini. Questo perchè è mia abitudine capire bene le cose, e le dinamiche di esse, prima di dire la mia, soprattutto su una vicenda così importante come è la rigenerazione della parte sud della manifattura Tabacchi, pezzo storico della città di Lucca”, spiega l'esponente azzurro.
“Dopo tutto questo tempo noto con dispiacere che ciò che mi è stato raccontato non apparteneva alla realtà dei fatti: alla luce delle scoperte emerse, anche grazie a SìAmoLucca, come progetti già esistenti ma tenuti nascosti – solo per fare un esempio – è inevitabile constatare una gestione quantomeno distratta dell'Amministrazione che, ad oggi, si è dimostrata incapace di mantenere un rapporto di fiducia con i cittadini”.
“Probabilmente, visti gli ultimi sviluppi, si dovrebbe prendere in considerazione che il progetto Coima-Fondazione così com'è, non è la migliore opportunità per la città e valutare altre proposte, senza scadere nell'illusione che non ci siano alternative”, continua Mallegni.
“Un'alternativa valida e che ho trovato interessante è quella di Andrea Bicocchi, che propone di utilizzare la Manifattura per investire nel settore scolastico, in maniera specifica in corsi professionalizzanti legati al settore cartario, auspicando così a formare lavoratori specializzati e dando quindi un'opportunità ai giovani”.
“La proposta di Bicocchi è ben strutturata anche a livello economico: le risorse infatti esistono e corrispondono a quelle del PNRR per partire e quelle dei fondi europei per proseguire in futuro. In sostanza la proposta si riassume nella creazione di un ITS a Lucca: un polo formativo per giovani, un ambiente polifunzionale di grandi dimensioni che riattivi la città”
Bicocchi è chiaro nella sua proposta: se la ristrutturazione è, infatti, copribile con i fondi del PNRR per il suo funzionamento è prevista la stretta integrazione con le realtà produttive e della formazione sia tecnica che “alta”: il “50% dei formatori deve provenire dal mondo del lavoro”, il “30% delle ore – da 1’800 a 3’000 – devono essere svolte in aziende e avendo l’ITIS Fermi che è molto apprezzato può essere cercato anche il coinvolgimento anche di IMT.
“Un posto dedicato ai giovani e alla loro formazione quindi, dove possano specializzarsi in corsi che a Lucca non esistono e che spesso sono presenti solo in altre regioni. Un servizio che guarda al futuro e che mette in mano ai nostri figli quel domani incerto”, questa la proposta di Andrea Bicocchi che ha incuriosito il Senatore di Forza Italia.
“Se c'è una cosa sicura – conclude Mallegni – è che le alternative ci sono e che alla base di qualsiasi proposta deve esserci l'interesse della città”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 140
Stamani il presidente del consiglio comunale Francesco Battistini e i vice presidenti Maria Teresa Leone e Massimiliano Bindocci hanno firmato nei locali dell'Ufficio relazioni con il pubblico il Referendum per l'eutanasia legale.
“Assieme agli altri componenti dell'ufficio di presidenza del consiglio comunale di Lucca – dichiara Battistini –, la vice presidente Maria Teresa Leone e il vice presidente Massimiliano Bindocci, abbiamo convintamente sottoscritto stamani la raccolta firme per la convocazione del referendum per l'eutanasia legale, che è stato ufficialmente depositato su iniziativa dell'associazione Luca Coscioni il 20 aprile in corte di cassazione. Si tratta di un referendum parzialmente abrogativo dell'articolo 579 del codice penale, sul cosiddetto 'omicidio del consenziente', che nel nostro ordinamento impedisce la realizzazione di ciò che comunemente si intende per eutanasia attiva. Abbiamo firmato perché riteniamo la legalizzazione dell'eutanasia una battaglia di civiltà che non lede i diritti di chi non è d'accordo, ma ne dà uno in più a chi, in determinate condizioni, deve poter decidere della propria esistenza. Invitiamo i cittadini lucchesi a fare altrettanto. La raccolta terminerà giovedì 9 settembre 2021”.
La sottoscrizione è stata effettuata presso lo sportello Urp in via del Moro, che è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00; martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.


