Politica
Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

Turismo a Lucca, la consigliera regionale Mercanti (Pd): “Stop all’eventificio e all’improvvisazione del Comune, serve una regia”
"A Lucca manca una regia pubblica capace di costruire un'offerta culturale che dia continuità all'attrattività della città anche nei periodi in cui non ci sono grandi eventi. Senza…

"Santa Maria a Colle dimenticata": la denuncia di Lucca Civica
Lucca Civica torna a segnalare con forza lo stato di abbandono che colpisce i paesi del territorio comunale. In particolare a Santa Maria a Colle si stanno moltiplicando…

Perché a 60 anni?
Il recente lutto che ha colpito la Famiglia del brigadiere Legrottaglie e quella dell’Arma, ha visto immediatamente scatenarsi qualche Solone che – pur di far parlare di sé…

Forza Italia chiede l'stituzione della Consulta dei Giovani di Lucca
Il gruppo consiliare di Forza Italia ha presentato martedì 24 giugno una proposta di regolamento per l'istituzione della Consulta dei Giovani del Comune di Lucca, uno…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
"Sono state inviate le decisioni sulla manifattura ai proponenti - ha fatto sapere Alessandro Tambellini in apertura del consiglio comunale di ieri sera- Lagiunta ha fatto un provvedimento dove ha espresso fatibilità per il progetto a determinate condizioni. A Coima e Fondazione Cassa di Risparmio, abbiamo inviato una pec".
Il capogruppo di SiamoLucca Remo Santini è intervenuto e cposto una domanda: "I consiglieri comunali possono averla per essere informati?".
Alla domanda il sindaco ha risposto che può essere inviata a tutti. Massimiliano Bindocci, invece, si è rivoltoal primo cittadino e domandato se può spiegare meglio i contenuti per capire i contenuti. Il primo ordine del giorno è stato il seguente: intitolare lo stadio porta Elisa a Erno Erbstein, l'allenatore della Lucchese che riuscì a portarla dalla prima divisione in serie A classificandosi settima. La mozione l'ha presentata Claudio Cantini, capogruppo di Lucca Civica.
L'obiettivo è l'intitolazione della tribuna coperta del medesimo stadio. Nella seduta consiliare del 26 gennaio era stata conferita la cittadinanza onoraria alla figlia, ovvero a Susanna Erbstein. Si è aperta la discussione. Fabio Barsanti ha proposto di rinviare la mozione perché l'attuale squadra di calcio attraversa un momento di difficoltà. Secondo Bindocci più che sospendere e rinviare, sarebbe opportuno fare una scelta di condivisione e coinvolgere la cittadinanza, i tifosi e gli sportivi per un confronto e una valutazione.
Giovanni Minniti ha parlato di "un insulto al grande allenatore", ma Claudio Cantini ha ribadito: "Susanna Erbstein ha accolto con piacere la proposta".
Il capogruppo ha ricordato alcune date per indicare che è da molto tempo che si parla dell'intitolazione. Basta pensare al 2015, anno in cui la figlia dell'allenatore venne a Lucca e al 2017 quando è stata presentata la mozione. 30 favorevoli, 1 contrario e 1 astenuto: approvata.
Il consigliere leghista Minniti ha proposto il "conferimento della nomina di senatore a vita di un sopravvissuto alle foibe" per rinnovare la memoria intesa come valore simbolico. In merito della discussione è intervenuta Ilaria Vietina affermando che si tratta di una proposta generica da non considerarsi.
"Si nomina un senatore a vita per meriti personali o per impegni nel sociale come nel caso di Liliana Segre - ha detto l'assessore".
Bindocci condivide il pensiero, Minniti replica e afferma: "Non vedo quali meriti ha avuto la Segre".
Interviene Pilade Ciardetti: "Sono rimasto fulminato dalle conclusioni di Minniti su Liliana Segre".
Gianni Giannini prende la parola e ricorda che la Lega aveva votato una legge per abolire i senatori a vita e riprende una frase pronunciata da Matteo Salvini: "I senatori a vita non muoiono mai, ma troppo tardi".
La seconda mozione viene bocciata: 10 favorevoli e 22 contrari.
Terza mozione: via Nuova per Pisa. Presenta criticità. E' pericolosa, avvengono spesso incidenti stradali, scarsa illuminazione, difficile da percorrere a piedi, mancano le pensiline e il rispetto della velocità. E' necessario migliorare la segnaletica orizzontale. Prende la parola il consigliere Alessandro Di Vito. Legge alcuni atti relativi agi incidenti stradali rilevati dalla polizia municipale tra i 2010 e il 2020. Solo sulla via Nuova per Pisa se ne contano 147. Seguono i 108, 190, 177, 155 e 130 nelle altre strade come la via per Camaiore o la via Romana. Enrico Torrini sinteticamente ha affermato che "va ridotta la velocità con l'installazione di autovelox". La votazione si conclude con 12 favorevoli, 18 contrari.
Giuseppe Ungaretti, il poeta di origini lucchesi, ma nato ad Alessandria d'Egitto, è stato un altro tema del giorno. Il consigliere Fabio Barsanti ha chiesto di intitolare il nuovo ponte sul Serchio all'autore di "San Martino sul Carso". A cinquant'anni dalla sua scomparsa a Lucca è stato fatto poco se non un evento organizzato dall'associazione l'Augusta.
Qui interviene nuovamente Ilaria Vietina che ha smentito le tesi del consigliere. Nel 2018 ci sono stati dei convegni nella sala del consiglio comunale invitando storici ed esperti del settore come il dottor Paroli. Quest'ultimo è un discendente della famiglia Ungaretti. Tra le iniziative anche l'invito a una conferenza di Francesco Ungaretti, il nipote del poeta. Tra l'altro, l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti ha partecipato ad un evento a Venezia dove è stato dedicato un momento al poeta. Non solo. L'istituto scolastico Lucca2 ha chiesto di poter intitolare il plesso "Giuseppe Ungaretti". Fabio Barsanti ha continuato a sostenere che non sono state fatte mostre o un premio letterario. Remo Santini ha sostenuto pienamente la mozione. Ma l'esito finale del voto è risultato negativo. 10 favorevoli, 18 contrari e 1 astenuto.
Falcone e Borsellino, la mozione presentata dal consigliere Barsanti. Manca una via o una piazza a Lucca intitolata ai due giudici. Ilaria Vietina ha affermato che è stato attivato un percorso nelle scuole per sensibilizzare la legalità e che l'assessore Gabriele Bove aveva già presentato la proposta otto mesi fa. Il percorso è dunque già attivo e la "mozione di Barsanti è tardiva".
Il politico aveva protocollato la mozione il 9 luglio 2020, ma non era al corrente di tale percorso. Ilaria Vietina ha spiegato che è partito durante l'anno scolastico 2018/2019. Roberto Guidotti, capogruppo Pd, si è rivolto a Barsanti chiedendogli se condivide la scelta già intrapresa. Bindocci pieno di dubbi: "Chi ha protocollato per primo la richiesta. Bove o Barsanti?" Minniti si è interrogato: "Qual è il nesso logico tra la scuola e la mozione del consiglio comunale?".
Di Vito sostiene che "dopo trent'anni parliamo di intitolare la via attraverso una mozione di un consigliere di minoranza e l'attivazione di un percorso? Certo, è un modo per abituare gli studenti al rispetto". 10 favorevoli e 18 contrari: bocciata la proposta.
Gli altri due ordini del giorno sulla fontana Via Nottolini e la condanna del Ddl Zan-Scalfarotto su omofobia saranno discussi nel prossimo consiglio di martedì.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 254
Si dice preoccupata Italia Nostra di Lucca riguardo il progetto delle barriere anticaduta sulle Mura della città. Prima di oggi il partito non si era mai esposto, ma di fronte alle ultime notizie ha rotto il silenzio: "Sembrerebbe che non sia stata eseguita alcuna planimetria che indichi dove verranno ubicate le barriere e la soprintendenza abbia dato un generico avallo all'introduzione di queste nei punti maggiormente pericolosi - incalza - Ciò è molto preoccupante perché in questo modo non sappiamo chi deciderà quali sono i punti pericolosi. È impensabile che non sia stato fatto uno studio individuandoli precisamente e risolvendo i problemi caso per caso al fine di non arrecare danno materiale e culturale al monumento più importante della città".
Tre chilometri e mezzo, questa la lunghezza prevista delle barriere di sicurezza: "Vorremmo ricordare che non ci sono mai state cadute mortali dal perimetro interno delle mura, in quanto dai tempi dei tempi quel perimetro era protetto da una cortina di alberi con una distanza massima di due metri e mezzo o tre l'uno dall'altro. Oggi tra un albero e l'altro ci sono tratti che arrivano a nove metri completamente e le piante dopo essere state tagliate non sono mai state sostituite - continua Italia Nostra - È chiaro che questi spazi vuoti costituiscono oggi una grave mancanza di protezione, ma cosa si aspetta a ripiantarli non si sa. Prima di inserire barriere è necessario che vengano ripiantate tutte le piante che mancano e sono tantissime". La richiesta di Italia Nostra è chiara ed è rivolta all'amministrazione: "Prima di procedere è necessario realizzare e mostrare una planimetria dove siano indicati precisamente tutti i punti in cui saranno ubicate le barriere e che questa sia verificata dalla soprintendenza. Solo così i cittadini saranno rassicurati che le scelte effettuate non snaturino il bene più prezioso di questa città, luogo di svago e di passeggio, identità principale di una comunità - concludono - Siamo tutti d'accordo che vengano utilizzate le barriere anticaduta in alcuni punti pericolosi, cosa già avvenuta negli anni passati senza alcun progetto specifico. Quello che non deve essere fatto è posizionare le barriere lungo i tratti continui del perimetro interno snaturando completamente il maggior monumento della città".