Politica
Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 119
Non si fa attendere la replica del segretario del Circolo Centro Storico del PD di Lucca, Roberto Panchieri, riguardo allo stop del progetto Manifattura Sud da parte dell'amministrazione.
“Adesso il re è davvero nudo - esordisce nella sua lettera aperta Panchieri – La mancata risposta di Coima per conto del fondo chiuso della Fondazione Cassa di Risparmio alle richieste del Comune di Lucca, per giustificare l'interesse pubblico del progetto di rigenerazione della Manifattura Sud, ha costretto il sindaco a dichiarare uno stop definitivo”.
Continua poi il comunicato analizzando il coomportamento delle opposizioni in merito: “Nessuno può dire che il Comune non abbia agito secondo le regole; ed è poco edificante constatare come l'opposizione abbia colto l'occasione per brindare al fallimento di quella che sarebbe stata una grande opprtunità di crescita per la città”.
Da parte del PD, dunque, c'è lo sprone verso le opposizioni “a proporre qualcosa di costruttivo, ma fattualmente, e non riempiendosi la bocca di proclami sulla funzione aggregante della Manifattura, se poi al primo incidente di percorso si pensa solo a gioire delle disgrazie altrui”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 143
“A Lucca il 9 luglio scenderemo in Piazza a sostegno della protesta #Restiamoliberi per dire no al Ddl Zan”.
Lo dichiara in una nota il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia del comune di Lucca in vista della manifestazione prevista domani alle ore 21 in Piazza Napoleone a Lucca.
"In nome della libertà di opinione, pensiero, parola, espressione ed educazione - aggiungono i consiglieri comunali del partito di Giorgia Meloni - saremo al fianco dei comitati che hanno organizzato questa manifestazione".
"Un provvedimento liberticida e discriminatorio - proseguono i consiglieri comunali di FDI - che non aggiunge nessuna tutela alle vittime di violenza e discriminazioni (già tutelate dal Codice Penale), ma mira a imbavagliare le opinioni e a introdurre la nefasta ideologia gender nelle scuole".
"È bene che i cittadini siano informati - continua la nota - c’è un gravissimo pericolo che sta correndo la libertà democratica in Italia, in particolare la libertà di pensiero e opinione, che è uno dei cardini fondamentali di ogni società. Reprimere idee e punti di vista diversi che non hanno argomenti per affrontare è un antico vizio di qualcuno e non vuol dire costruire la modernità. Si chiama regime e noi lo combattiamo".
"Saremo in piazza - concludono i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia - per dire 'no' ad un provvedimento ideologico che non serve all’Italia e che solo un PD fuori dal mondo e lontano dai problemi concreti delle persone può considerare una priorità".


