Politica
Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 110
Il presidente della Provincia, Luca Menesini, e il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, hanno scritto al Direttore generale dell'Asl, Maria Letizia Casani, per chiedere di poter disporre temporaneamente di tutti i locali della cosiddetta 'Palazzina 6' che si trova nell'area dell'ex ospedale 'Campo di Marte'.
Questi, infatti, servirebbero per il trasferimento di alcune classi dell'Istituto secondario di secondo grado 'Civitali-Paladini', che attualmente sono ospitate in moduli prefabbricati, allestiti nella vicina area di sosta a servizio dello stesso ex ospedale.
«Con la prossima estate – scrivono Menesini e Tambellini – sarà aperto il cantiere che permetterà la realizzazione di opere di adeguamento strutturale della sede dell'istituto, nel centro storico cittadino, ma questi interventi impegneranno le maestranze incaricate ben oltre l'inizio dell'anno scolastico».
Se la richiesta – inviata per conoscenza anche al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani – verrà accolta positivamente dall'Asl, secondo i due amministratori sarebbe possibile garantire «agli studenti un evidente salto di qualità in termini di comfort e agli insegnanti e personale scolastico in genere, una più efficace programmazione didattica».
La parola, adesso, passa alla dottoressa Casani e all'Asl Toscana Nord che dovrà decidere se accogliere la richiesta del Comune e della Provincia, in modo che possano essere effettuati gli interventi necessari a rendere fruibile per gli studenti la Palazzina 6, alla ripresa dell'anno scolastico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 200
E' stata presentata questo pomeriggio alla commissione delle politiche formative e giovanili la nuova garante comunale dell'infanzia e dell'adolescenza, Elena Baroni.
Questa nuova figura, voluta dall'amministrazione Tambellini, avrà il compito di controllare e intervenire sulla piena attuazione della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, nonché vigilare sull'applicazione di quanto stabilito dalle altre convenzioni internazionali e dalle norme nazionali, in particolare dal Programma Unicef 'Città amiche dei bambini e degli adolescenti'.
Elena Baroni, insegnante alla scuola secondaria di Mutigliano, ha al suo attivo incarichi di collaborazione su progetti riguardanti l'intercultura e l'accoglienza degli alunni stranieri, l'inclusione scolastica di alunni con bisogni educativi speciali, la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo. Nel corso degli anni non ha mai smesso di formarsi e nel 2018 ha conseguito il master in organizzazione e gestione delle comunità scolastiche in contesti interculturali. Alle attività di studio e di lavoro ha affiancato fin dal 1992 una costante attività di volontariato presso la comunità educativa residenziale per minori Villaggio del Fanciullo, dove dal 2014 è coordinatrice del settore scolastico.
"Dopo il garante dei detenuti e quello delle persone con disabilità – dichiarano l'assessora alle politiche formative Ilaria Vietina e la presidente della omonima commissione Maria Teresa Leone – il Comune di Lucca si dota di una ulteriore figura di tutela e garanzia dedicata in modo specifico ai diritti dei più piccoli. Abbiamo iniziato questo percorso su sollecitazione del consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, già nel precedente mandato amministrativo e finalmente lo abbiamo portato a compimento attraverso un lavoro condiviso e scrupoloso da parte della commissione consiliare sulle candidature pervenute e il successivo voto del consiglio comunale. Siamo convinte che Elena Baroni contribuirà in maniera fattiva alla diffusione di una cultura che favorisca ogni iniziativa utile al riconoscimento del valore e della dignità dei minori e le auguriamo fin da ora buon lavoro".
Come ha spiegato Baroni, il suo impegno inizierà fin da subito con una ricognizione di tutte le realtà che a Lucca si occupano di minori, associazioni di volontariato legate al mondo della scuola, della cultura e dello sport, con l'obbiettivo di fare rete tutti insieme e di dare voce ai più piccoli nell'ambito della comunità lucchese.
Nella foto: al centro, la nuova garante Elena Baroni, insieme ai consiglieri Francesco Lucarini, Giovanni Giannini, Maria Teresa Leone e all'assessora Ilaria Vietina.