Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 126
"Vogliamo fare i complimenti alla città di Viareggio, la candidatura a capitale della cultura italiane è un traguardo importante. Ma è triste che una città come Lucca abbia perso questa clamorosa opportunità. L'amministrazione Tambellini colleziona così un'altra sconfitta bruciante". Lo dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Lucca è una città che vive di cultura, intesa come patrimonio artistico-culturale e come presenza di artisti che nella città delle Mura hanno lasciato il loro patrimonio di idee, composizioni, opere, artisti del calibro di Puccini, Boccherini, Alfredo Catalani, Francesco Xaverio Geminiani, Ungaretti, Pompeo Girolamo Batoni -ricordano Fantozzi e Martinelli- Ungaretti sentì sempre vive le sue origini lucchesi. Il padre Antonio era nato a S.Concordio, mentre la madre, Maria Lunardini, proveniva da S.Alessio. Il padre, operaio allo scavo del Canale di Suez, morì quando il poeta aveva solo 2 anni. L'attività del forno di proprietà permise alla madre di mantenere il figlio e di assicurargli prestigiosi studi. La stessa madre mantenne vivo il legame tra il poeta e la città di Lucca, parlandogliene ogni sera prima della recita del Rosario. A Lucca c'è la casa natale di Puccini nella Corte S.Lorenzo, intitolato a Boccherini a Lucca c'è l'Istituto Musicale, istituzione di alta cultura".
"Un'altra occasione persa per valorizzare la nostra città e riconquistare spazi sul mercato del turismo delle città d'arte nel periodo post pandemico. Da qui al 2026 la strada è lunga, serve consapevolezza, determinazione e unità di intenti tutte caratteristiche che sono mancate e mancano all'attuale amministrazione comunale" sottolineano gli esponenti del partito di Giorgia Meloni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 148
Tambellini: “Avanti con le proposte di recupero per la Manifattura sud, il complesso a destinazione produttiva può da subito ospitare un'azienda che produce software, il Comune ha fatto proprio il parere di un importante studio legale”.
Confermo - scrive Alessandro Tambellini - l'impegno dell'amministrazione per portare a compimento il recupero della parte sud della Manifattura. Questo sera con una delibera di Giunta, il Comune di Lucca, nella necessità di assicurare uniformità e chiarezza di interpretazione della normativa urbanistica comunale, ha fatto sue le conclusioni del parere legale del prof. Duccio Maria Traina. Alla luce della natura propriamente produttiva dell'attività e di un'accurata esame degli orientamenti della giurisprudenza, tale parere conclude che la produzione di software per imprese rientra pienamente tra le attività produttive e, segnatamente, fra le attività industriali di produzione di beni vari. Per questo motivo la Giunta ha approvato un atto di indirizzo che fornisce - in base al parere – una direttiva interpretativa agli uffici comunali.
L'obiettivo - incalza il primo cittadino - dopo il venire meno della proposta di project financing avanzata da Coima SGR, è dare un'ulteriore possibilità all'impresa Tagetik di poter insediarsi nel grande complesso della Manifattura, ovviamente rispettando tutte le procedure di evidenza pubblica stabilite dalla legge. Come ho spiegato più volte ritengo molto importante per il bene della città che una grande realtà nella produzione tecnologca e digitale che opera a livello locale, tuttavia con una dimensione internazionale, possa trovare ospitalità all'interno della Manifattura. Una scelta strategica e di forte visione in un mondo in cui il lavoro, come vediamo spesso con disappunto, può velocemente trasferirsi da un territorio in paesi diversi e lontani. Il recupero della parte sud della Manifattura resta un impegno per la mia amministrazione che intende compierlo accogliendo il sostegno e la competenza di un partner di alta rilevanza per la città come la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Siamo quindi disponibili a discutere con la Fondazione CRL e con tutti gli altri soggetti locali e cittadini ogni possibile proposta con il proposito di accogliere nel complesso ex industriale, oltre a una parte 'produttiva' - con l'idea di innovazione che questo termine porta dentro di sé – anche progetti a forte valenza culturale di cui stavamo già discutendo anche durante il lavoro svolto per il project financing.
Resta un unico limite chiarissimo: - conclude il sindaco - le proposte per la destinazione della Manifattura devono essere avanzate sulla base di progetti di fattibilità sostenibili per l'ente pubblico – e quindi anche con il contributo di privati - perché il Comune di Lucca non può sprecare risorse o peggio caricare sul bilancio ordinario costi che alla lunga mettano in pericolo la stabilità finanziaria dell'ente, ovvero la capacità di spesa nell'area dei servizi, cuore delle funzioni istituzionali del Comune.


