Politica
Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
Ex manifattura tabacchi, parte la raccolta di firme.
Circa due mesi fa Lega Ambiente e Italia Nostra sezione di Lucca, con la Rete territoriale dei comitati, numerose realtà sociali e sindacali, varie associazioni ambientaliste e comitati locali avevano presentato al Comune di Lucca una richiesta di sospensione del progetto Coima riguardo alla ex Manifattura Tabacchi e l'avvio di un percorso partecipativo.
Ad oggi nessuna risposta dal Comune: né ufficiale né ufficiosa.
Inaccettabile comportamento - dichiara Uniti per la manifattura - che denota totale mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini tutti. Ad una richiesta scritta e protocollata l'istituzione Comune deve rispondere, anche in senso negativo, ma deve rispondere. Per dovere istituzionale, per buona educazione. Pertanto i firmatari della "ignorata" richiesta hanno deciso di rivolgersi all'Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione ( legge regionale n. 46/2013) . Perché chi a Lucca lavora e vive, tutta la comunità lucchese , deve aver voce nel progetto di riqualificazione dell'immobile e dell'area della ex Manifattura Tabacchi. Perché la Manifattura è luogo simbolo, carico di memoria storica e con forte valore identitario; perché si tratta di bene culturale vincolato; perché i cittadini, in quanto tali, hanno diritto di partecipare alla identificazione delle sue funzioni in relazione ai bisogni del territorio.
A corredo del progetto partecipativo, che è quasi "pronto", occorre un certo numero di firme di cittadine e cittadini. La raccolta delle firme ha preso il via in questi giorni e sta riscuotendo il giusto consenso.
Sottolineiamo - prosegue il comunicato - che il progetto non promuove specifici progetti, ma semplicemente chiede che sia riconosciuto ai cittadini lucchesi il diritto di partecipare con idee e proposte alla rinascita di una parte vitale della città. Forma minima di democrazia. Calda preghiera ai cittadini di andare a firmare e di invitare altri a farlo. Per dare voce alla Comunità nella "coprogettazione" della RIGENERAZIONE DELL'IMMOBILE E DELL'AREA.
PUNTI DI RACCOLTA FIRME IN CITTÀ:
LIBRERIA UBIK ( via Fillungo)
LIBRERIA BARONI( Piazza San Frediano)
EDICOLA SAN PAOLINO (Via S. Paolino di fronte alla Chiesa).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 110
Nuova iniziativa organizzata dall’Associazione “Sinistra con” nell’ambito del ciclo "Lucca che vogliamo: una città di tutti, una città per tutti". Mercoledì 19 maggio alle ore 17,30 su Zoom si terrà un incontro sulla casa e l'abitare dal titolo “Prima viene la casa: nuovi bisogni, nuove soluzioni”. Si può partecipare chiedendo il link a
L’obiettivo è raccogliere idee ed elaborare proposte programmatiche per il futuro di Lucca su temi fondamentali per le condizioni di vita di tutti e dei più deboli in particolare.
Molti sono i temi che saranno affrontati nelle relazioni. Dal rilancio dell'edilizia residenziale pubblica, al recupero del patrimonio edilizio esistente nell'ottica della transizione ecologica, al punto di vista degli inquilini per superare l'emergenza abitativa, riformare l'edilizia residenziale pubblica e migliorare la qualità della vita negli edifici ERP. Ma saranno affrontati anche temi emergenti come quello della casa come strumento di inclusione, dalla coabitazione al condominio solidale. Fino agli aspetti psicologici e relazionali dell'abitare e del buonabitare.
Introduce l’incontro Valeria Giglioli, assessora alle politiche sociali e alla casa Comune di Lucca. Partecipano: Andrea Bertoncini, presidente ERP Lucca, Stefano Cristiano, segretario Sunia Lucca, Raffaello Martini, psicologo di comunità, promotore del progetto BuonAbitare, Gabriele Danesi, coordinatore asssociazione Auser Abitare Solidale. Intervento conclusivo di Serena Spinelli, assessora welfare e casa Regione Toscana