Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 136
"E' l'ennesima imbarazzante figura che l'amministrazione comunale fa sul fronte della promozione di Lucca al di fuori dei propri confini". L'ex candidato sindaco Remo Santini (SìAmo Lucca) e attuale capogruppo di opposizione, non fa sconti di fronte alla notizia dell'occasione mancata per la presentazione.della candidatura della nostra città a capitale italiana della cultura 2022.
"L'amministrazione si trincera dietro l'accorciamento dei tempi da parte del Ministero per nascondere tutta la sua inadeguatezza nell'affrontare questi dossier. Se avesse a cuore l'immagine della città – così SiAmo Lucca – si sarebbe mossa per tempo. E' sempre così: questa amministrazione porta avanti l'ordinario e quando tenta di volare più alto si schianta".
"E' successo anche con la Manifattura. Manca di visione strategica, di attaccamento a Lucca".
"In più ricordiamoci che quando Viareggio avanzò la candidatura a capitale della cultura - continua Santini - Tambellini dichiarò che erano stati scorretti perchè Lucca era già avanti nel suo percorso e che quindi quella di Viareggio era soltanto un'azione di disturbo. Ora cambia la versione: dunque il sindaco ha raccontato l'ennesima bugia. Per fortuna di una candidatura seria per il 2026 sarà un'amministrazione di centrodestra, che dovrà avere a cuore la lucchesità, ad occuparsene".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 356
Il consigliere di opposizione interviene sulla vicenda della candidatura della città a capitale della cultura nell'anno del centenario della morte di Puccini, e attacca la giunta Tambellini parlando di ennesimo fallimento e ormai conclamata incompetenza.
"Altro giro, altro fallimento della giunta Tambellini – dichiara in una nota Fabio Barsanti – e a farne le spese sono, come al solito, Lucca e i lucchesi. L'amministrazione ha perso miseramente la sfida con Viareggio nell'anno del centenario pucciniano; un'umiliazione che da sola dovrebbe valere un passo indietro di qualcuno. Cosa che non avverrà, perché siamo abituati ormai alla mancanza totale di assunzione di responsabilità da parte di questa amministrazione".
"Ci avevano detto di essere in linea con i tempi – continua la nota – e così non è stato. Ci avevano rassicurato che Lucca avrebbe fatto la sua parte, e adesso danno la colpa al Ministero. Ci avevano garantito di lavorare assieme al comune di Viareggio per trovare un'intesa, e non sono riusciti nemmeno in questo. Ad una settimana dalla débacle sulla Manifattura, questa amministrazione non è riuscita a raggiungere nemmeno quest'altro grande obiettivo. Quanto ancora deve essere umiliato il nome della nostra città?"
"Farsi scavalcare da Viareggio e fallire l'appuntamento fondamentale con le celebrazioni del 2024 – conclude la nota – è il segno tangibile di come a Palazzo Orsetti regni l'incapacità, e di come sulla cultura il bilancio dell'amministrazione Tambellini sia imbarazzante. Nel giorno in cui veniamo a sapere di questa sconfitta, leggiamo della grande iniziativa per celebrare Dante Alighieri con un'Ape. Solo questo è riuscita a fare la sinistra a Lucca: creare iniziative di basso livello per far lavorare sempre i soliti noti, i soliti amici politici. E' questo ciò che merita la nostra città?"


