Politica
Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 104
3 mesi di attività, 9 associazioni ed enti del terzo settore coinvolti con 11 sportelli sparsi sul territorio, circa 2000 cittadini assistiti.
Sono questi i numeri principali che raccontano del successo e gradimento ottenuto dal progetto avviato alla fine di marzo dal Comune in collaborazione con i tanti operatori del volontariato locale, per assistere le categorie dei cittadini più anziani, o con fragilità, nel complesso iter per la prenotazione del vaccino anti-Covid 19.
I risultati sono stati presentati questa mattina (5 luglio) nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Alessandro Tambellini, l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli, la consigliera con delega alla sanità Cristina Petretti e i rappresentanti delle associazioni che hanno aderito alla rete di supporto.
Il servizio, che è andato avanti nei mesi di aprile, maggio e giugno, è stato utilizzato da tutti coloro che avevano dubbi e problemi sulle vaccinazioni ed era in particolare rivolto ai cittadini nati tra il 1941 al 1951 che non rientravano nelle categorie di persone con elevata fragilità, ai cittadini estremamente fragili che non avevano compiuto 80 anni e ai caregiver”, ovvero coloro che si prendono cura di un congiunto malato, di una persona con gravi disabilità o di un minore fragile. Contattando le associazioni, le persone sono state guidate nella procedura di prenotazione online: un servizio, questo, particolarmente utile soprattutto agli anziani che spesso non hanno dimestichezza con i mezzi informatici. Gli stessi volontari, inoltre, hanno anche fornito informazioni sempre aggiornate sulla campagna vaccinale, rispondendo ai singoli quesiti posti dagli utenti.
“Voglio esprimere pubblicamente la mia gratitudine e quella dell'amministrazione comunale nel suo complesso – ha detto il sindaco Tambellini – a tutti i volontari che con grande generosità hanno contribuito a rendere più semplice accedere al vaccino anti-Covid 19 per tutta una fascia di popolazione anziana e fragile. Queste persone hanno lavorato e si sono aggiornate continuamente, come richiedeva la situazione alquanto fluida della campagna vaccinale, fornendo un supporto utilissimo a tanti cittadini. La pandemia ci ha mostrato una volta di più la grande fragilità di ogni singolo uomo e dell'umanità nel suo complesso, ma ci ha anche indicato con forza quello che già sapevamo, ma che tendiamo a dimenticare in tempi normali, e cioè che soltanto insieme, sostenendoci l'uno con l'altro, possiamo salvarci”.
Queste le associazioni che hanno partecipato al progetto: Caritas Lucca di piazzale Arrigoni in centro storico, Misericordia Lucca di piazza della Misericordia (centro storico), Croce Verde Lucca, via Pesciatina, Protezione Civile, Croce Verde di Ponte a Moriano, Croce Rossa di pizzale Don Baronoi, Anpana di Sant’Alessio, Caritas di Sant'Anna, Centro cittadinanza attiva Oltreserchio “Il Bucaneve”, Acat al Piaggione, Amnil di via Galli Tassi (centro storico).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
Il capogruppo del Pd Roberto Guidotti e il capogruppo di Lista Civica Claudio Cantini sono disorientati dopo aver letto sulla stampa locale online alcuni "brevi racconti riguardanti la ex manifattura tabacchi". Secondo i due politici è l'ennesimo tentativo di screditare l'amministrazione ma inutilmente perchè dalla lettura emerge un nulla di fatto.
"Qual è la tesi della signora Leonardi che ha redatto il testo? Foto esclusive? Un'area aperta a tutti nonostante ci sia già un prcheggio pubblico? - si interrogano Guidotti e Cantini facendo riferimento ad alcuni fatti di cronaca ella scorsa settimana. Quale sarebbe, dunque lo scoop? Che la Fondazione Cassa di Risparmio ha finanziato dei saggi archeologici".
I saggi archeologici sono autorizzati sia dalla soprintendenza che dal comune e sono al corrente di ciò che giace in quell'area., cioè nell'attuale parcheggio a due pini. Proprio in quel punto la proposta del projet financing avanzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio prevederebbe la realizzazione di un parcheggio pubblico parzialmente interrato con una piazza sopraelevata..
"Si ringrazia chi ha finanziato i saggi - prosegue la nota- E' stata data la possibilità al comune di Lucca di aggiungere un tassello importante in un'area ricca di storia come la fortezza l'Augusta, il palazzo di Castruccio Castracani e la residenza di Paolo Guinigi o i granai e i magazzini dell'Offizio sopra l'Abbondanza a sud e il monastero di San Domenico a Nord".