Politica
Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio


- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 486
Il parco giochi di via Salicchi a San Marco sarà presto dotato di illuminazione pubblica, diventando così fruibile anche nelle ore serali, oltre che al mattino e al pomeriggio.
La giunta Tambellini ha approvato a questo proposito il progetto definitivo redatto da Lucca riscossione e servizi, che prevede, per un importo di circa 35mila euro, l'installazione di un nuovo punto luce sulla strada che collega la via dei Salicchi e il parco, più ulteriori 15 nuovi punti luce, più bassi, del tipo a lanterna sferica, che andranno a illuminare in modo diffuso tutta l'area giochi.
"Questo intervento – spiega l'assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini – risponde a una richiesta che ci era arrivata direttamente dalle famiglie che abitano nella zona e alla quale abbiamo ritenuto importante dare seguito. Oltre ad aumentarne la sicurezza, in questo modo il parco diventerà infatti un luogo di aggregazione a disposizione del quartiere, che sarà frequentabile anche la sera nel periodo primaverile ed estivo. Abbiamo visto, soprattutto in tempi di pandemia, il ruolo cruciale che rivestono gli spazi pubblici all'aperto per la socialità delle persone e riteniamo che anche piccoli interventi come questo, che ne valorizzano la funzione, debbano essere sostenuti e portati avanti, tanto più come nel caso specifico, dove la sollecitazione è venuta direttamente da chi il parco lo utilizza quotidianamente".
Il nuovo impianto sarà realizzato interamente con lampade a led a basso consumo energetico e sarà allacciato all'impianto esistente controllato dal quadro elettrico che si trova nel parcheggio adiacente alla via di San Marco. Ora che la giunta Tambellini ha approvato il progetto definitivo, Lucca riscossione e servizi dovrà attivare le procedure di gara per poi andare ad aprire il cantiere a primavera: l'obbiettivo è di poter illuminare il parco di via Salicchi per la prossima stagione estiva.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 321
"Le condizioni di lavoro per i dipendenti di Poste Italiane stanno peggiorando giorno dopo giorno dall'inizio della pandemia. L'introduzione del green pass obbligatorio per l'accesso agli sportelli e la carenza cronica di personale in tutti i settori, a partire dai portalettere, stanno rendendo impossibile svolgere con efficienza e serenità le mansioni quotidiane. La tensione è altissima dentro gli uffici e il numero di aggressioni ai dipendenti da parte dei clienti sta seguendo un'escalation preoccupante".
A dirlo è la segretaria di Uilposte Lucca, Gabriella Paganelli, che interviene così su una situazione molto delicata che riguarda la gestione dei servizi di Poste dopo che il green pass è divenuto obbligatorio per accedere a tutti gli sportelli, come disposto dal Governo. "E' cresciuta ancora la rabbia fra gli utenti – prosegue Paganelli – che non capiscono magari la ratio della norma, il perché di disposizioni così ferree e pretendono di poter accedere agli uffici anche senza avere il certificato verde, vogliono che venga offerto a ogni costo il servizio. Tant'è vero che anche a Lucca più di una volta sono dovuti intervenire i carabinieri e le forze dell'ordine".
Episodi che si verificano anche con i portalettere: "Aggressioni verbali e fisiche che subiscono quando portano la molta corrispondenza rimasta ferma a causa delle malattie per smaltire le giacenze accumulate con il Covid". Un problema che si somma ad altre criticità ormai strutturali. "Parliamo della carenza di personale, in particolare, che riguarda tutti i reparti – evidenzia poi la segretaria provinciale di Uilposte -. Anche se l'azienda ha fatto qualche assunzione queste non bastano: quelle fatte rientrano nell'accordo sindacale che prevede il reinserimento del 40% delle persone andate in pensione ma è chiaro che non è sufficiente a mantenere l'efficienza operativa degli uffici. Lo stesso vale per i portalettere. Assenze organiche che si trascinano da anni – conclude Paganelli – acuite poi dall'emergenza Covid visto che la diffusione del contagio ha ridotto ulteriormente i numeri a disposizione mettendo in seria difficoltà uffici e consegne, con giacenze enormi nelle consegne"