Politica
Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 64
Sulla vicenda dell'assegnazione del campo sportivo di San Pietro a Vico interviene il consigliere di opposizione, che critica il comportamento dell'amministrazione ed esprime solidarietà ai gestori della società sportiva sfrattata dall'impianto. "Un episodio che dimostra il poco interesse per lo sport di questa giunta e lo scarso rispetto per chi porta avanti con passione le attività per i ragazzi".
"Il comportamento che il Comune ha avuto nei confronti di chi ha gestito il San Pietro a Vico è vergognoso – attacca Fabio Barsanti – e dimostra, ancora una volta, quanto scarsa sia l'attenzione della giunta Tambellini nei confronti delle società sportive. Dopo anni di gestione della società con passione, sacrificio e sviluppo di una scuola calcio che ha accolto i molti bambini del paese, i dirigenti della Folgor San Pietro a Vico si sono dimessi perché sfrattati dal loro impianto sportivo. A poco è valso lo storico delle attività: è arrivata una società da fuori provincia, formulando un'offerta economica poderosa ma con una copertura economica tutta da verificare, e si è presa tutto".
"Ricordiamo come il campo del San Pietro a Vico sia stato oggetto di un attentato incendiario – continua la nota – che ha compromesso lo svolgimento delle attività per un notevole periodo di tempo. Eppure la gestione ha tenuto botta, andando avanti tra mille fatiche e molti costi, con un campo da tre anni inagibile e l'impossibilità di portare avanti la scuola calcio. Ciò che lascia tuttavia interdetti è il fatto che non solo il Comune ha riscosso il 90% del risarcimento dell'assicurazione tenendoselo per sé, non solo non si è costituito parte civile nel processo, ma ha addirittura iniziato i lavori di ristrutturazione proprio adesso che la società venuta da fuori ha ottenuto la gestione dell'impianto proprio al posto del San Pietro a Vico".
"Non solo la mancanza di considerazione del lavoro svolto a livello sportivo e sociale dalle società lucchesi – conclude il consigliere di Difendere Lucca -, qui siamo di fronte allo scarso rispetto delle persone e di ciò che hanno svolto per la comunità. Per questo esprimo la mia totale solidarietà a Giampiero Bandettini e agli ex soci del San Pietro a Vico, e metto ancora una volta in evidenza come sullo sport questa amministrazione abbia completamente fallito".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 147
"Quali ispezioni trimestrali e annuali approfondite sono state effettuate dall'amministrazione comunale su ponti, cavalcavia e strutture di copertura dei canali come prevede la legge, a partire dal 7 luglio del 2020? E quali sono i risultati? E le verifiche dal 2010 ad oggi che esito hanno dato?". A chiederlo, in un'interrogazione urgente a risposta orale è Alessandro Di Vito, l'esponente della lista civica SìAmoLucca.
"Anche sul nostro territorio sia nel passato che recentemente, sono stati segnalati cedimenti/crolli di parte del manto stradale ( vedi via dell'Acquacalda e via dei Fossi) e di coperture di condotti pubblici (San Concordio) ma sono stati espressi anche timori su altre infrastrutture viarie, per le quali i cittadini si chiedono se vengono svolti periodicamente controlli – spiega il consigliere comunale Di Vito -. Ricordo che a seguito del crollo del ponte Morandi a Genova, il Ministro alle Infrastrutture il 7 luglio 2020 ha emanato una circolare di aggiornamento della precedente Circolare del 19 luglio del 1967, poi trasmessa dal Ministero dell'interno a tutti i Prefetti della Repubblica riguardante proprio la verifica della sicurezza delle opere d'arte stradali, tra cui anche quelle che hanno avuto cedimenti a Lucca. La Circolare richiamata stabilisce la necessità di ispezioni trimestrali annuali approfondite, affidando l'organizzazione del controllo in capo agli uffici tecnici comunali per le strade di propria competenza".
L'esponente di SìAmoLucca chiede dunque all'amministrazione di riferire sulle attività svolte nel corso degli ultimi dieci anni e appunto dal 7 luglio 2020. "Con riferimento proprio alle strutture di copertura dei canali, in particolare quelli su cui passano le auto o sono utilizzate come piste ciclabili – aggiunge - così come tutti i cavalcavia e ponti caratterizzati da un continuo passaggio di mezzi e pedoni . La sicurezza è fondamentale, così come le verifiche costanti: sia per prevenire episodi sia per tranquillizzare i lucchesi su un corretto monitoraggio che garantisca sicurezza ed eviti pericoli. Rimaniamo in attesa di conoscere dunque i dettagli degli approfondimenti previsti dalla legge, e in tempi rapidi"