Politica
Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 564
Il consiglio regionale della Toscana, nella seduta di ieri pomeriggio, ha approvato all’unanimità una mozione proposta dai consiglieri Pd Mario Puppa e Valentina Mercanti sulla vicenda dell’annunciata chiusura dello stabilimento San Ginese di Capannori.
La mozione impegna la giunta regionale ad “attivare tempestivamente un tavolo di crisi regionale, che veda la partecipazione delle organizzazioni sindacali e delle varie istituzioni interessate, al fine di affrontare con la Società Cooperativa Arborea la situazione venutasi a determinare presso lo stabilimento di Capannori in relazione alla volontà manifestata da parte della proprietà di procedere alla chiusura dello stabilimento ed al licenziamento collettivo dei 26 lavoratori ivi occupati; porre in essere tutte le iniziative necessarie a scongiurare la cessazione dell’attività dello stabilimento di Capannori ed a difendere il livello occupazionale di un’importante e storica realtà produttiva inserita in un territorio che ha già subito i riflessi sociali di una difficile congiuntura che ha colpito in modo particolare le piccole e medie imprese”.
«Alcuni degli impegni previsti dalla mozione – spiegano Puppa e Mercanti – sono già in essere, come dimostra il tavolo regionale già convocato per questa mattina. Auspichiamo che il voto del Consiglio regionale possa risultare utile a rendere più forte e coinvolgente questa battaglia, perché abbiamo bisogno di fare un lavoro di squadra, tra Regione, istituzioni locali e rappresentanze dei lavoratori e per spingere l’azienda a tornare sui propri passi. Un lavoro di squadra che in altre vertenze aziendali difficili ha dato buoni risultati e che speriamo possano ripetersi anche per i 26 dipendenti della San Ginese di Capannori».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 847
La città di Lucca ha celebrato questa mattina (10 febbraio) il Giorno del Ricordo.
Attraverso un incontro online sulla pagina facebook della Casa della memoria e sul canale yutube del Comune di Lucca, è stato presentato l'e-book e il video "La valigia della memoria", realizzati entrambi dagli studenti della V A dell'Isi Pertini, con il coordinamento di Adele Donnici e Paolo Battistini. Si tratta della raccolta dei materiali lasciati da Argia Pasqualis, esule istriana e maestra, che negli ultimi anni della sua vita ha portato la sua testimonianza sull'Istria e sull'esperienza di vita nel campo profughi nelle scuole del territorio lucchese.
"Il recupero della memoria – ha detto l'assessora alla continuità della memoria storica Ilaria Vietina, aprendo l'appuntamento con le scuole – è sempre un'occasione di grande valore perché mette in gioco l'esposizione pubblica di episodi personali e provoca una introspezione profonda in chi racconta. Sappiamo che a questa operazione è legato spesso un riattivarsi di dolori, di sofferenze che le persone hanno affrontato e che spesso restano taciute nell'anima e provocano una nuova sofferenza, quando vengono rievocate. Per le persone che incontriamo nei nostri percorsi di recupero delle memorie molti sono stati i decenni di silenzio e recenti le opportunità di porre di nuovo alla superficie gli elementi della storia di vita di cui sono portatori. Possiamo pensare che anche per Argia sia avvenuto qualcosa del genere, non possiamo più contare sul suo racconto diretto, ma i suoi appunti e le parole che ha lasciato, generosamente recuperati dal professore Paolo Battistini, suo affezionato e rispettoso figlio, ci permettono di accostarci a vicende pregnanti. Vogliamo farlo con il massimo rispetto e la massima delicatezza, attraverso la lettura che ne danno le allieve e gli allievi dell'Istituto Pertini. La memoria, ci insegna Elie Wiesel può alimentare l'odio o contrastare l'odio, Argia ci consegna una memoria che contrasta l'odio: è questa la memoria che ci aiuta e ci sostiene. Ringraziamo dunque Argia per averci insegnato tutto questo, ringraziamo chi ci permette di ascoltare ancora le sue parole, ringraziamo chi ci insegna, con le sue parole, ad imparare ancora come costruire una comunità aperta, accogliente, solidale".
A seguire, davanti al Real Collegio dove si trova l'epigrafe che commemora il Centro di raccolta che ospitò 1200 cittadini istriani, fiumani e dalmati costretti all'esodo dalle loro terre dopo la Seconda guerra mondiale, si è svolta la cerimonia ufficiale con la deposizione di una corona di alloro alla presenza del sindaco Alessandro Tambellini, del prefetto Francesco Esposito, del presidente del consiglio comunale Francesco Battistini, del consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti e delle altre autorità cittadine.