Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1053
Sfumata l'ipotesi Giorgio Del Ghingaro, il candidato a sindaco per Italia Viva alle prossime elezioni amministrative sarà il maestro Alberto Veronesi, già presidente del Festival Pucciniano a Torre del Lago nonché direttore d'orchestra ed esponente di spicco del mondo musicale italiano. Questa mattina all'incrocio tra piazza Napoleone e via Beccheria un tavolo di Italia Viva ha intercettato gli elettori potenziali e i cittadini lucchesi. Francesco Colucci e Alberto Baccini presenti per spiegare le ragioni di questo passo e, poi, anche lo stesso Alberto Veronesi che sta cercando di tessere una tela che avvolga anche altre formazioni civiche.
"Sono orgoglioso - ha esordito - di poter essere il candidato di alcune forze politiche di livello nazionale. Conosco Lucca e sono consapevole della necessità di un cambiamento alla sua guida che né la sinistra né la destra mi paiono in grado di garantire. Servono per questa città delle grandi progettualità ed è inutile dire che non ci sono i soldi. I soldi si trovano, servono i progetti. Anche noi al Pucciniano non avevamo alcunché, ma volevamo realizzare un auditorium e ci siamo riusciti".
"Io credo - continua Veronesi - che sia necessario pensare in grande e rivitalizzare la città. A cominciare da parcheggi interrati periferici che devono essere costruiti senza tante attese, penso a una cittadella della sicurezza, a una cittadella della salute che accolga servizi, ma anche ricerca medica di livello. E poi un auditorium al mercato del Carmine che va restituito ai lucchesi. Penso ad una sorta di polo artistico universitario, un Politecnico delle arti alla ex manifattura dove convergano le istituzioni universitarie cittadine, da Imt a Campus all'istituto Boccherini e dove sia possibile formare artisti di varie discipline a partire da quelle musicali".
Alberto Baccini, esponente di Italia Viva nonché ex sindaco di Porcari e uomo di robuste esperienze amministrative, commenta, così, la discesa in campo di Veronesi: "Abbiamo voluto scegliere un candidato che fosse al di sopra e al di fuori del concetto ormai superato di centrodestra e centrosinistra, privilegiando, al contrario, l'elemento civico. Cosa che, è bene dirlo, faremo anche in sede di ballottaggio. A nostro avviso la città necessita di una svolta che né i partiti di centrosinistra Pd in testa né quelli dell'opposizione possono imprimere. Comunque sia noi ci siamo e stiamo cercando di allearci con il movimento di Donatella Buonriposi e di Elvio Cecchini, proprio in nome di quella progettualità figlia non di logiche partitiche, bensì di un elemento civico che è lontano anni luce dagli schieramenti tradizionali e improduttivi della nostra politica".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1157
Caro direttore,
leggo, ma non condivido il tuo ultimo fondo.
Di fronte agli accadimenti e alle reazioni che provocano, c’è da provare a ragionare con tutte le armi che la cultura, poca o tanta, mette a disposizione a ciascuno di noi.
Mi faccio la elementare domanda, che poi faccio a quanti mi sollecitano: se fossi costretto a lasciare il mio Paese andrei verso Oriente o verso Occidente?
La mia risposta è convinta: andrei verso Occidente. Quello che mi lascia stupito è che la stessa risposta perviene da quanti dileggiano l’Occidente, ne enumerano le magagne visibili e quelle nascoste, in complotti cosmici volti ad asservire Stati e individui.
Tutti a Occidente, ma per continuare a dirne male, a non difendere quello che sembra l’ultimo porto di una convivenza civile, valoriale.
Sono convinto che l’Occidente si stia arrendendo all'abbraccio mortale coi figli spirituali del marxismo: il relativismo, l'ambientalismo, l'immigrazionismo, il pauperismo, la disinformazione, il complottismo.
Pare a me che la categoria fondamentale del pensiero antioccidentale, sia quella dell'odio per la distinzione: - da quella ontologica tra essere umano e animale (Remi Brague: "C'è un dubbio dell'uomo su se stesso. L'uomo non sa più troppo bene se si distingue radicalmente dall'animale. E ancora meno se vale davvero di più”),
- al relativismo, cioè la distinzione tra vero e falso,
- alla differenza sessuale (la transessualista Judith Butler: "Essa non è che mera differenza di superficie dei corpi"), e così via.
L'Occidente ha smesso di credere nella capacità che solo l’uomo ha, col pensiero e col linguaggio, di afferrare il mondo e di esprimerlo.
Tutte le varianti figlie dell'odio per la nostra civiltà, che hanno trovato nel marxismo un momento di forza reale e simbolica, per poi dividersi nei mille rivoli odierni, hanno questo in comune: l'odio per la distinzione (uno vale uno), il desiderio di dissolvere l’individuo nella massa o nella classe o, al più, nelle varianti del marxismo, nel Gattung di Feuerbach o nello Spirito Assoluto di Hegel: o al più nella visione statalista del fascismo: da Marx o da Gentile poco cambia nella sostanza e negli effetti.
Il rinvigorimento della teosofia e dei vari immanentismi d'importazione orientale rafforzano questa dinamica: ricordo un brano di Chesterton: il Dio cristiano aveva espulso da sé gli individui per affermarne la drastica individualità, la libertà, la singolarità. Per la teosofia orientale l'uomo è invece intento a rientrare nell'essere per scomparire, per non avere più un io, per estinguere pensiero e desiderio.
Ricordo che Aldo Cazzullo nel libro "I ragazzi che volevano fare la rivoluzione", mostra come molti che vissero tra (o ai margini) delle BR finirono negli "arancioni” ma altrettanti sono passati da Lotta Comunista o Potere Operaio a varie forme di filosofia orientale: vorrà pur dire qualcosa.
A me pare che il pensiero occidentale sia distinzione, giudizio; tutte le forme di odio o di "alternativa" alla grande civiltà occidentale, la civiltà di Gerusalemme, Atene e Roma (con alcune salutari iniezioni di virilità longobarda, ostrogota, ecc) mi paiono avere in comune proprio l'odio per la distinzione, per la capacità di affermare l'oggetto e se stessi con una solida intuizione intellettuale.
Per questo continuo a ritenere l'origine della crisi nell'inizio della modernità, in Cartesio che per primo pose la critica dell'intuito come capacità di afferrare, di "tentar l'essenza", per generare il razionalismo che però, ponendo il dominio del pensiero dentro il soggetto stesso, separandolo dall'oggetto, predispose una sempre più decisa critica dell'intuito, cioè una civiltà sempre meno orientata all'affermazione della distinzione, dell’intuito. Da Cartesio a Kant a Fichte a Schelling a Hegel a Marx a Gentile il passo è stato teoreticamente breve.
Il pensiero forte della prima metà del secolo scorso sembrava quello di comunisti e fascisti. Oggi i figli dei primi non vedono la differenza tra un pappagallo e un essere umano o tra la civiltà occidentale e quelle islamiche, quelle delle democrature russe, venezuelane e cubane, o delle tirannie cinesi e nord coreane, senza parlare delle satrapie africane, spesso anzi elevate a modello. Quanto ai figli dei secondi ogni ricerca si è inaridita in riti e suggestioni da parata o da “sabato fascista”.
Del resto Ratzinger aveva avuto una intuizione fondamentale quanto all'essenza dell'Occidente morente con l'espressione di "dittatura del relativismo".
Tutto si può, fuorché affermare qualcosa, essere qualcuno, distinguere, giudicare. L'unico giudizio lecito è che occorre abbandonare il vecchio “eone gnostico” passando a una nuova ontologia attraverso la rivoluzione: per Marx la dittatura del proletariato siglerebbe non tanto un nuovo scenario economico, quanto una nuova ontologia dell'essere umano (l’uomo nuovo), una dimensione talmente trascendente l'attuale che non possiamo riuscire con le presenti categorie ad esprimerla, da cui il relativo dibattito senza fine nelle scuole marxiane, sul che cosa fare, quale società costruire, una volta soppresso l'ordine dello stato borghese e instaurata la dittatura del proletariato (in realtà del partito).
Paul Ricoeur ha definito tre “grandi distruttori” in : Karl Marx riduce la società a economia, in particolare a mezzi di produzione; Friedrich Nietzsche riduce l'uomo a un concetto arbitrario di superuomo; Sigmund Freud riduce la natura umana a istinto sessuale. Indicando nella "moltitudine dei soli" l'esito collettivistico dell'individualismo nichilista e antitradizionale.
Peraltro già Gramsci aveva individuato in un certa borghesia un alleato possibile, per una affermazione della rivoluzione che passa attraverso una "ricomprensione illuministica del marxismo", come dice Del Noce e come di fatto intende il PD.
A me pare che il "patteggiamento delle condizioni di resa” fra Moro e il PCI sia quello che, in Italia, ha segnato la deriva. Il PD come sintesi democristiana della “ricomprensione illuministica del marxismo” è l'ultimo frutto proibito per chi ancora ha sogni morotei.
E, per quanto riguarda il mondo cattolico, l'attuale regnante sulla Chiesa Cattolica sta facendo gravi danni. A pagarne il prezzo è anche il mondo laico, che molte volte ha avuto nella Chiesa la guardia fondamentale a difesa delle proprie condizioni di esistenza (la vecchia e intelligente intuizione degli "atei devoti" come Giuliano Ferrara e Marcello Pera) e che oggi si trova invece a prendere atto che il Kathékon è stato rimosso.
Tutto questo, caro direttore, per quanto tedioso e discutibile, mi induce a non condividere i tuoi timori e le tue accuse: io sto con il dannato Occidente.


