Politica
Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1065
Si tratterà di un confronto che metterà al centro della riflessione dei presenti l'importanza, per una città come Lucca che è ricca di storia, di tradizione e di contenuti culturali, di puntare proprio su questo settore strategico per rilanciare una comunità fortemente provata dalle conseguenze della pandemia e far sì che sia proprio la cultura a fare da volano per l'intero complesso sistema economico e turistico della città.
Lo spirito della riunione e della presenza del Sottosegretario alla Cultura della Lega in città - fra l'altro nell'avvicinarsi di un appuntamento così importante come quello delle Celebrazioni Pucciniane del 2024 - 2026 per il centenario della morte del Maestro e della Prima di Turandot - sarà soprattutto teso all'ascolto attento dei protagonisti della città, dei numerosi e prestigiosi interventi previsti che toccheranno pressochè tutti i fondamentali argomenti culturali che stanno a cuore all'intera comunità lucchese.
E' possibile prenotarsi con anticipo al numero 339 - 6555124.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1118
Nella attuale società, dove tutto sta diventando "liquido", dove la fiction si impone alla realtà il 12 giugno i lucchesi diventeranno attori veri. Gli autori del proprio futuro e di quello dei propri figli.
Gli ultimi sono stati anni difficilissimi, con l'atavica paura della morte, di una malattia subdola e sconosciuta come il Covid. Oggi, con la guerra alle porte ed una crisi economica che diventerà sociale ben presto, anche la politica locale deve dare risposte rassicuranti.
Lucca fino a qualche anno fa era una città con un ceto medio operoso, una buona redistribuzione del reddito garantita da corpi intermedi, con un terzo settore considerato un modello. Pensiamo al Centro Nazionale del Volontariato che ha sede da noi.
Purtroppo anche a Lucca si sono abbassate molte saracinesche, tantissime attività chiudono continuamente.
Il prossimo sindaco dovrà dare risposte ad una serie di problemi che negli ultimi anni sono stati accantonati, non hanno trovato risposta.
Le infrastrutture sono le medesime di 30, 40 anni fa. Gli assi viari sono insufficienti a smaltire il traffico sempre più soffocante. I Tir sotto le mura sono un insulto. Il palazzetto dello sport ad esempio è nato male, la piscina idem. Non c'è una piscina comunale seria, con misure adeguate.
Da troppi anni la politica de Pd è strabica, Firenzecentrica. Gli investimenti importanti vengono sempre destinati in 200 km quadrati. A Lucca solo le briciole. Occorre fare sistema con i capoluoghi limitrofi, quelli virtuosi. L'unione fa la forza. Occorre progettare a media-lunga scadenza, immaginare per realizzare la Lucca che sarà, tra 10 anni.
L'attuale politica dell'emergenza ci consegna, oggi, una città ripiegata su sé stessa.
Oggi alla casermetta S. Salvatore, ho sentito il candidato "civico" Mario Pardini parlare con il cuore, spiegarci come i partiti lo abbiano appoggiato "costretti" ad accettare la bontà della sua proposta. Il coraggio paga sempre caro Mario.
Hai promesso di spiegarci meglio nei prossimi giorni la tua visione della città che verrà. Io mi fido. La Lega, che è la mia casa da 33 anni c'è, compatta come sempre. Lucca può e deve risorgere.
UNITISIVINCE.