Politica
Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 477
L'associazione Lucca è un grande Noi organizza per sabato 5 marzo un'assemblea pubblica, aperta a tutta la cittadinanza, dal titolo "Il futuro di Lucca: una responsabilità collettiva e condivisa". L'iniziativa vuole essere una nuova tappa del percorso di partecipazione iniziato lo scorso autunno insieme all'assessora Ilaria Vietina.
"Ci siamo incontrati per sostenere Ilaria Vietina nella brevissima campagna delle primarie, e dalle primarie del 19 dicembre non ci siamo mai fermati – interviene Domenico Raimondi, presidente dell'Associazione –. In presenza e attraverso l'utilizzo delle tecnologie online, abbiamo proseguito il confronto tra le persone. L'intento è valorizzare la partecipazione degli uomini e delle donne che hanno a cuore la vita della città nelle sue diverse articolazioni, offrire un luogo di approfondimento ed elaborazione permanente sulle importanti questioni del presente e del futuro di Lucca, e individuare azioni che possano concretamente incidere sulla vita quotidiana di tutti noi. Il riscontro positivo di queste settimane dimostra l'interesse a sperimentare nuove forme di partecipazione, che riteniamo debbano diventare metodo e prassi per una nuova politica concreta e coinvolgente, capace di generare un costante confronto tra cittadinanza, politica e amministrazione. Dobbiamo educarci alla co-responsabilità, alla cura condivisa della città con costanza, non solo in occasione delle tornate elettorali."
"Quando ho sciolto le riserve a settembre ed ho raccolto la proposta di candidarmi – aggiunge Ilaria Vietina - non avrei mai immaginato che così tante persone si sarebbero riconosciute e avrebbero sostenuto apertamente le mie proposte, frutto di anni di lavoro e sperimentazioni costruite da amministratrice insieme a tante realtà del territorio. La cosa che mi ha sorpreso è soprattutto che in tanti, dopo l'esito delle primarie, hanno sollecitato la prosecuzione dell'esperienza. Per questo ho condiviso con alcuni sostenitori la scommessa di trasformare lo slogan "Lucca è un grande NOI" in un'esperienza collettiva che continui ad animare il territorio e a dare voce a chi, a volte, fa fatica a sentirsi rappresentato dai percorsi più tradizionali. Sabato sarà l'occasione per fare il punto insieme e definire le future piste di lavoro"
Proprio per il grande interesse, l'Associazione ha ritenuto opportuno organizzare un momento di riflessione e confronto pubblico per condividere i passi fatti ma, soprattutto, per ascoltare nuovi stimoli e suggestioni dei cittadini.
L'incontro si svolgerà sabato 5 marzo alle ore 15.30 presso il Teatro Arturo Paoli e vedrà la partecipazione dell'assessora Ilaria Vietina. L'invito è rivolto a tutti coloro che vogliono prender parte a questo importante momento di confronto.
L'evento su Facebook https://www.facebook.com/events/ 783025169338820
Per informazioni e-mail
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 687
Finalmente quest'anno si torna a celebrare la Giornata internazionale della donna, l'8 marzo, nelle strade, nelle piazze, nei teatri e nelle biblioteche: in tutti quei luoghi deputati all'incontro con l'altro, alla socialità, alla cultura, al dibattito e alla riflessione.
I Comuni di Lucca, Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio hanno realizzato un programma ricco di appuntamenti, in stretta collaborazione con le commissioni pari opportunità e con le tante associazioni locali, molte delle quali impegnate tutto l'anno sul tema della parità di genere. Per illustrarne i contenuti, questa mattina (3 marzo) si sono date appuntamento in sala degli Specchi di palazzo Orsetti, l'assessora alle politiche di genere del Comune di Lucca Ilaria Vietina, l'assessore ai diritti del Comune di Capannori Serena Frediani e la presidente della commissione pari opportunità del Comune di Capannori Alice Pani, l'assessora alle politiche di genere del Comune di Altopascio Valentina Bernardini, e in rappresentanza della Commissione Pari opportunità del Comune di Lucca Olivia Ruggi.
“Siamo particolarmente liete di essere qui, stamani, insieme, a presentare le tante iniziative che animeranno i nostri territori nei prossimi giorni – ha detto l'assessora Ilaria Vietina – . Dopo due anni di forti limitazioni, finalmente, con tutta le accortezze e la prudenza richieste, possiamo tornare a incontrarci, a parlarci, a scambiarci idee, riflessioni, impressioni su un tema che ci sta particolarmente a cuore e di cui, come amministrazione comunale, ci occupiamo costantemente, con l'obbiettivo di raggiungere quelle pari opportunità fra i generi che ancora, in molti casi, non ci sono. Il programma che abbiamo realizzato quest'anno, grazie all'apporto qualificato delle tante realtà associative locali, si sviluppa lungo tre linee di lavoro: la storia delle donne, l'impegno civico e amministrativo e il bilancio di genere. Ci saranno tanti incontri, dibattiti, presentazioni di libri, spettacoli e mostre e ogni appuntamento ci darà la possibilità di fare il punto, per andare oltre e migliorare”.
“E' un programma ricco e variegato quello che abbiamo realizzato in occasione della Giornata internazionale della donna, che affronta vari temi e vari aspetti del vivere al femminile – hanno spiegato l'assessore ai diritti Serena Frediani e la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani -. Tra le iniziative c'è l'inaugurazione di un baby pit stop al museo Athena per facilitare la quotidianità delle persone che si spostano con bambini piccoli e hanno necessità di allattarli e cambiarli, ma anche l'attenzione alla salute con una campagna di sensibilizzazione sull'endometriosi insieme alle attività commerciali del territorio che ringraziamo per la collaborazione. Ed inoltre presenteremo un libro sullo sport al femminile di Simonetta Simonetti, visto che entrare a far parte del mondo sportivo per le donne ha rappresentato troppo spesso una vera e propria conquista. Come non parlare poi di violenza di genere, un fenomeno purtroppo ancora molto diffuso. Lo faremo con una importante iniziativa in collaborazione con le associazioni sportive locali con cui realizzeremo una campagna di sensibilizzazione per promuovere il 1522, numero antiviolenza e con un corso di autodifesa. Auspichiamo una grande partecipazione da parte di donne e uomini, perché solo insieme possiamo cambiare la cultura e costruire una società dove la parità sia sempre più realtà concreta”.
"Siamo molto soddisfatti di questo programma di iniziative che abbiamo voluto organizzare in collaborazione con gli altri comuni della Piana - spiega l'assessore al sociale e alle politiche di genere del Comune di Altopascio, Valentina Bernardini -. Questa sinergia e collaborazione su iniziative importanti di sensibilizzazione e promozione è davvero preziosa. Per Altopascio abbiamo pensato a un pomeriggio di confronto-incontro con donne diverse del nostro territorio che portano la propria esperienza di donne, lavoratrici, madri, artiste, innovatrici nel loro campo. Inoltre siamo partner di un'iniziativa giornalistica pensata per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne, tematica sulla quale siamo impegnati in prima linea come amministrazione comunale, in un'azione di prevenzione, informazione, educazione".
La consigliera del Comune di Porcari con delega alle pari opportunità Francesca De Toffol non è potuta intervenire alla conferenza stampa, ma ha tenuto a sottolineare: “Questo è il primo 8 marzo della neo-costituita commissione pari opportunità di Porcari: un obiettivo che la pandemia ha purtroppo rallentato ma che, finalmente, siamo riusciti a centrare. A metà mese ci sarà l’insediamento, con la nomina del presidente e del vicepresidente. Un pensiero di affetto e solidarietà, oggi, va soprattutto alle donne ucraine, anche a quelle che vivono e lavorano nel nostro territorio”.
Il programma
Si comincia lunedì 7 marzo, a Capannori, con l'inaugurazione del Baby Pit Stop, alle 11.00 al museo Athena. Martedì 8 marzo, a Lucca, dalle 10.00 alle 12.00 sotto il loggiato di palazzo Pretorio: Mostra di foto, musica Anastasia Giusti, lettura brani da parte della Panchina, Simona Generali: "L'antico grido della terra". Dalle 11.30 alle 12.30, alla scesa di piazza Santa Maria l'Anmil organizza "La mimosa in corsa"- 4° Raduno. Nel pomeriggio, alle 16.00, Pittura, musica e non violenza: insieme per un 8 marzo all'insegna della pace e della convivialità, "Al Caffè di Daniela" in via Sant'Alessio 3, a Monte san Quirico. Alle 17.30 nel chiostro della biblioteca Agorà, inaugurazione della mostra di Amnesty "Come ero vestita" (la mostra andrà avanti fino al 20 marzo). Alle 18.30 in piazza Antelminelli, Maschile Plurale presenta "Ai talenti delle donne", donne della letteratura, scienza ed arti. Alle 19.00 al cinema Astra, Amnesty presenta il film Moolaadè, in collaborazione con Ezechiele. Alle 21.00, sempre al cinema Astra, proiezione del film "After low", a cura di Maschile Plurale con la collaborazione di Ezechiele. Alla stessa ora (21.00) seduta del consiglio comunale su youtube con la relazione della commissione Pari Opportunità e dell'assessora Ilaria Vietina sulle politiche di genere. A Capannori, alle 18.00, presentazione del libro “Il vaso di Pandora di Simonetta Simonetti, al polo culturale Artemisia di Tassignano. Ad Altopascio, sempre alle 18.00, nella sala dei Granai “DiversaMente Donna, storie di donne”: donne dal diverso vissuto racconteranno la loro storia di scrittrice, artista, imprenditrice e madre. Il 10 marzo, a Montecarlo, riprendono alla biblioteca Carlo Cassola i laboratori “Intrecci al femminile- Storie di donne e donne nella storia”, occasione per conoscere, parlare, riflettere su donne nella storia, nella letteratura, nella contemporaneità, insieme alla psicologa Piera Teglia. L'11 marzo, a Lucca- teatro Nieri di Ponte a Moriano, alle 21.15 ci sarà uno spettacolo teatrale della compagnia L'anello "7minuti" Spi Cgil, Anpi Lucca, La città delle donne, Centro donna Lucca, Fita.
Il 12 marzo, a Lucca, dalle 10.00 alle 12.30 alla Pia Casa, ci sarà la presentazione del secondo Bilancio di Genere, a cura dell'assessora Ilaria Vietina; a Porcari, alla Fondazione Lazzareschi, alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “Custodire l'umano”, con una tavola rotonda, a cura del Centro italiano femminile comunale di Porcari ODV (la mostra resterà aperta fino al 18 marzo) e alle 21.00, presso l'auditorium “Vincenzo Da Massa Carrara”, la compagnia teatrale L'Anello proporrà lo spettacolo “7 minuti”. A Capannori, al camelieto di Sant'Andrea di Compito, ci sarà una camelia come dono di parità (l'iniziativa andrà vanti fino al primo maggio).
Il 17 marzo a Lucca, alle 17.00 alla Casa della Memoria ci sarà la presentazione del libro di Maria Antonietta Montella "Groupie per sempre". Il 18 marzo, sempre a Lucca, alle 17.30 alla scuola del Piaggione sarà Presentato nuovamente il secondo Bilancio di Genere. A Porcari, all'Auditorium “Vincenzo Da Massa Carrara” alle 21:00, ci sarà lo spettacolo teatrale “Ti chiamo Poesia”, con la compagnia Il Circo e la Luna Asd-Aps.
A Lucca, il 19 marzo, dalle 10.00 alle 12.00 nella sala del consiglio comunale, cerimonia di intitolazione delle rotatorie alle Madri Costituenti. Il 23 marzo, a Capannori inizierà il corso gratuito di autodifesa femminile alla palestra Asd Hagakure Karate. A Lucca, il 24 marzo, alle 16.30 a villa Bottini, sarà presentato il libro "Il gorgo", a cura del Patto di beni comuni La Panchina. Il 25 marzo dalle 17.00 alle 19.00 alla Casa della memoria ci sarà Maria Grazia Anatra con Narrating Equality Books- Tante storie per crescere liberi da stereotipi. Sempre a Lucca, il 28 marzo dalle 17.00 alle 19.00, alla Casa della memoria: Giornata Nazionale dell'endometriosi. Lo stesso giorno, a Capannori, “Facciamo luce sull'endometriosi”- illuminiamoci di giallo. Sempre a Capannori campagna di sensibilizzazione “Insieme allo sport contro la violenza”.
Gli appuntamenti proseguiranno nei giorni successivi a Lucca: il 26 marzo ore 17.00 alla Casa della memoria, Marina Luciani presenta “Tra contagio e memoria” Liber familiaris; il 30 marzo ore 17.30 – 19,30 al Centro Donna: “Parità di genere e Pnrr, Facciamo il punto” incontro online con Paola Profeta; il 2 aprile ore 10.00 – 12.30 a villa Bottini “Il ruolo delle donne nelle amministrazioni”- Marina della Giusta, docente di economia incontra le donne della commissione pari opportunità e le donne nominate nelle aziende partecipate. Nel pomeriggio, dalle16,30 alle 19.30 nell'auditorium San Romano “Semplicemente donne…”- Incontro, concerto, musica. Il 3 aprile ore 16.30 al Centro cittadinanza Il Bucaneve ci sarà una nuova presentazione del secondo Bilancio di Genere. Il 6 aprile alle 16.00 all'auditorium Fondazione Banca del Monte sarà presentato l'archivio del Centro italiano femminile. Il 7 aprile alle 17.00, all'auditorium dell'Agorà, il Centro donna presenta "Lettura e genere"- incontro con Sandra Petrignani. L'8 aprile, alle 17.30 a villa Bottini,sarà presentato il libro su Edda Bresciani della Maria Pacini Fazzi editore. Il 9 aprile dalle 9.00 alle 19.00 a villa Bottini, incontro con le Doule- "il villaggio delle mamme". Alle 17.00, sempre a villa Bottini, sarà presentato il libro di Andrea Mulas “Linda Bimbi. Fede, Diritti, Liberazione”.
Le attività per le scuole: il 1° marzo al centro provinciale Libertas si è svolto “Il vaso di Pandora - il lungo e tortuoso cammino delle donne nello sport". Relatrice: Simonetta Simonetti per il Liceo Sportivo ITIS "Fermi" Lucca mentre il Soroptimist Club di Lucca ha organizzato una lezione tenuta di Elena Rossi Linguanti " La violenza contro le donne ai tempi di Dante: Francesca da Polenta, Pia de' Tolomei, Piccarda Donati" al Liceo Scientifico Vallisneri di Lucca. 8 marzo ore 10 al Liceo scientifico internazionale quadriennale Lucca Esedra, viale San Concordio 81, Emiliana Martinelli – designer e architetto - in qualità di Presidente Fidapa “Breack the Bias ovvero - Rompere il Pregiudizio" Il ruolo della donna come imprenditore, disagi e problematiche Venerdì 11 marzo ore 15-17 - Centro Donna - "Donne e politica: partecipare per cambiare" Ragazze e ragazzi del Liceo Vallisneri incontrano Alessandra Nardini, Assessora regione Toscana e Raffaella Mariani, Sindaca di San Romano in Garfagnana sulla piattaforma Meet Educational a conclusione del progetto sulla rappresentazione femminile in politica. 25 marzo con le scuole 10.30 – 12.00 Maria Grazia Anatra - “Narrating Equality Books - Tante storie per crescere liberi da stereotipi” Auditorium Agorà