Politica
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1767
C'erano, davvero, tutti o, almeno, tutti tra coloro che sarebbero e sono interessati oltre ad augurarselo, alla discesa in campo di Giorgio Del Ghingaro in qualità di candidato a sindaco di Lucca. Mancava, invero, solo lui, così almeno dicono le cronache, sorta di splendida donna desiderata da tutti, ma, al momento, non ancora posseduta da qualcuno. Per il resto, alla pizzeria InPasti in via delle Tagliate, chiusa per riposo settimanale, oltre al padrone di casa erano in vigile attesa Marco Remaschi, Alberto Baccini, Mario Pardini, Francesco Colucci, Francesco Poggi, Donatella Buonriposi, Enrico Torrini, Celestino Marchini, Lodovica Giorgi, Elvio Cecchini. Valter Alberici, uomo di estrema fiducia del sindaco di Viareggio ha rappresentato il Grande Assente.
Bene, o male a sconda dei punti di vista, se qualcuno si aspettava il fatiduico 'si, mi candido', purtroppo è rimasto deluso. Del Ghingaro ha chiesto e si è preso ancora tempo, non si sa bene per quale ragione, soprattutto non si capisce che cosa aspetti a scendere in pista, probabilmente è difficile rompere completamente con il Pd per il quale ha una specie di complesso freudiano: un rapporto di amore, da parte sua e, se non di odio, certamente di scarsa simpatia e insopportazione da parte dem. L'attuale primo cittadino di Viareggio è stato, in questi giorni, tutto preso dal Carnevale e dall'audizione romana per la candidatura della ex perla della Versilia a capitale della cultura per il 2024. La percentuale di probabilità che scenda in lizza alle elezioni lucchesi è, a nostro avviso, del 95 per cento, ma manca sempre quel cinque per cento che non riusciamo a comprendere da cosa dipenda: da Roma?, da Firenze?, da Lucca non di sicuro.
Di sicuro è apparso abbastanza evidente che qualora Del Ghingaro non dovesse candidarsi, ma sarebbe una follia e un suicidio politico, è pronto il piano B al quale le forze politiche dell'ipotetico terzo polo hanno dovuto ricorrere a scanso di equivoci e di rischi. Esso prevede l'appoggio al candidato a sindaco Mario Pardini, il quale, oltre a Raspini, è, al momento, l'unico che ha scelto apertamente e con coraggio di candidarsi. Fermo restando che Pardini non tornerà più con il centrodestra dopo il trattamento ricevuto e i ripensamenti degli ultimi giorni da parte dello schieramento formato da Forza Italia, Fratelli d'Italia e Lega, egli accoglierà volentieri sul suo cammino tutti coloro che volessero affiancarlo anche se, è bene dirlo a voce alta, egli preferirebbbe di gran lunga poter correre a fianco di un esperto amministratore quale, appunto, è Del Ghingaro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 674
Dopo il primo appuntamento dello scorso novembre a villa Bottini, il Comune torna ad incontrare gli studenti delle scuole superiori del territorio.
Domani (martedì 8 marzo), alle 15.00 a palazzo Guinigi, è infatti in programma una riunione con i rappresentanti d’istituto e di classe, promossa ed organizzata dalle politiche giovanili, che servirà a fare il punto della situazione relativamente agli aspetti logistici delle scuole. Per questo sono stati invitati a partecipare i rappresentanti dell’amministrazione provinciale: il presidente Luca Menesini, le consigliere con delega all’edilizia scolastica Sara D’Ambrosio e all’istruzione Maria Teresa Leone. Porterà il suo saluto ai lavori dell’assemblea il sindaco Alessandro Tambellini.
“Il Comune è la casa di tutti i cittadini e le cittadine – spiega il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci – e in quest’ottica abbiamo voluto aprire le porte ai giovani che rappresentano il complesso della comunità studentesca lucchese. Dopo un primo, proficuo incontro a villa Bottini, che ci ha permesso di fare il punto sulle principali questioni che riguardano la scuola superiore nella nostra città, ora torniamo a confrontarci con un focus dedicato all’edilizia scolastica, così come ci eravamo impegnati a fare coi ragazzi. Il nostro obbiettivo è di far sì che le nuove generazioni sentano sempre di più vicine le istituzioni alle loro problematiche e ai loro interessi: il nostro impegno va proprio in tale direzione”.