Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 674
Lorenzo Caccerini, candidato al Consiglio comunale nella lista civica Lucca 2032 a sostegno di Mario Pardini Sindaco interviene sul delicato tema dell’accesso ai centri estivi delle persone portatrici di disabilità.
“Più volte ho sollevato il problema - scrive -, che nasce dai costi relativi agli educatori/animatori, che dovrebbero essere coperti da Asl e Comune, invece come ogni anno, a fronte di un contributo Asl e Anfass, le associazioni che si occupano dei centri estivi chiedono alle famiglie fino a 2800 euro per pagare gli animatori/educatori per i figli. Ovviamente nessuna famiglia può coprire questi costi e quindi i ragazzi vengono di fatto esclusi. Mi domando: perché nei mesi scolastici le persone portatrici di disabilità hanno diritto al sostegno e d’estate no? Su questo delicato problema il Comune si è sempre limitato a fare promesse puntualmente non mantenute. È tempo di cambiare, votando il 12 giugno Mario Pardini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1674
"La Lega non è razzista" si intitola il volantino che prosegue cosi: "Se Maria Eletta Martini ha dato la cittadinanza agli zingari la Lega nord ha fatto ben di meglio, facendo eleggere un senatore nigeriano, Toni Iwobi, per metterlo a capo della difesa contro l'immigrazione. Toni Iwobi ha undici fratelli che potrebbero tutti venire a proteggerci dall'immigrazione, e se non bastasse verrà anche tutta la tribù'".
Il commissario provinciale della Lega di Lucca, Riccardo Maria Cavirani, esprime solidarietà al parlamentare "per l'attacco vile e meschino messo in atto da chi ha tappezzato via Fillungo a Lucca con dei volantini abusivi. Prima hanno imbrattato la nostra sede adesso qualcuno prende di mira, solo per il colore della pelle, un parlamentare della Lega eletto democraticamente - dichiara Cavirani - . Questi gesti intrisi di odio ed intolleranza non ci fanno di certo paura. La Lega a Lucca, come nel resto del Paese - sottolinea - continuerà a portare avanti proposte concrete e di buonsenso, al servizio dei cittadini onesti, di quelli in difficoltà e di chi lavora e paga le tasse. Il razzismo non ci appartiene".
Sono circa una decina i volantini apparsi lungo la via principale e più frequentata della città. "Ci chiediamo quale sia la mano che ha messo in atto questa campagna di odio contro la Lega - aggiunge il commissario provinciale Lega Lucca Riccardo Cavirani -, un'azione organizzata e sistematica. E ci chiediamo se esistono telecamere per la sicurezza lungo via Fillungo, da tutti i lucchesi e dai turisti da sempre considerato "il salotto buono della città" e per questo ancor più da salvaguardare dal punto di vista della sicurezza e del degrado. Telecamere che potrebbero aver colto l'autore del gesto, che ha colpito lungo tutta la via piazzando i volantini sui muri, dalla zona di Porta dei Borghi fino quasi a via Roma, persino accanto all'ingresso dell'Antico Caffè Di Simo, luogo simbolo per la città. Un gesto gravissimo di intolleranza che non ci intimidisce, ma anzi rafforza la convinzione e l'impegno sempre concentrato sulla concretezza. Ma che, purtroppo, rivela una volta di più quando anche il centro storico nella mani dell'amministrazione Tambellini-Raspini, rischi di diventare luogo di nessuno in balia dei peggiori".


