Politica
Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 843
Alberto Baccini, coordinatore Italia Viva Lucca, e Francesco Colucci, Riformisti per Lucca Viva, intervengono, in vista delle elezioni, con un focus sulla cultura in città.
"In questa campagna elettorale - esordiscono i due - dovranno essere approfonditi alcuni punti prioritari sul futuro di Lucca. Lucca, per noi, è ormai vocata a pieno titolo ad un turismo culturale internazionale che trova fondamento, nelle sue bellezze storiche monumentali, nella valorizzazione dei suoi eccelsi artisti, nei grandi eventi, alcuni di valore mondiale".
"La musica classica - sottolineano - con i famosi compositori lucchesi, Giacomo Puccini in prima fila, vengono valorizzati dal Teatro del Giglio e dalle innumeri iniziative di associazioni culturali private, per le quali, per altro, molto di più e meglio, un Comune rinnovato e sensibile, deve fare. I Comics che fanno di Lucca la Capitale Europea, seconda nel mondo, del fumetto, dei giochi di ruolo ed anche dei Cosplay e che trovano nel vivere il centro storico momenti di grande coinvolgimento e di spettacolo irripetibile".
"I grandi eventi - continuano -, dal Summer a Murabilia e ai tanti altri che spesso sopravvivono a fatica, pur avendo potenzialità importanti, perché trascurati in questi ultimi anni, da un Comune assente e pigro. I Musei pubblici e privati che spaziano dalla Lucca Romana a quella Napoleonica".
"L'elenco sarebbe ancora lungo - concludono Baccini e Colucci -: questo enorme patrimonio culturale deve essere sostenuto e valorizzato anche per aumentare una presenza turistica più residenziale e meno mordi e fuggi e dare al commercio e all'artigianato lucchese spazi di crescita importanti. La cultura a Lucca se sostenuta con dedizione e impegno, in una visione complessiva che sappia volare alto, può portare molto lavoro e tanta ricchezza per tutta la società lucchese.Proponiamo al futuro Sindaco, forti investimenti nel settore della cultura e degli eventi, per fare di Lucca, sempre più, una delle mete più ambite del turismo culturale nel mondo. Il nostro Candidato a Sindaco, Alberto Veronesi, ha le potenzialità migliori per farlo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 657
"Lucca Futura", in vista dell'appuntamento elettorale, interviene nel dibattito sullo sport chiedendo di riportare in città i grandi eventi a carattere sportivo.
"Lo sport merita più attenzione - esordisce -. Ha ragione chi sostiene che lo sport gioverebbe parecchio al rilancio di Lucca. Cogliamo l'occasione, come Lucca Futura, di rilanciare l'ottima l'idea manifestata all'indomani della Cicloclassica Puccini di riportare a Lucca il Giro d'Italia in occasione del Centenario pucciniano".
"Come Lucca Futura - sottolinea il gruppo -, abbiamo sempre pensato allo sport come a una priorità della prossima amministrazione, come strumento per promuovere salute diffusa e inclusione sociale e per fare comunità, tanto più importante dopo i due anni di Covid, ma anche come occasione di promozione turistica e culturale e come motore di sviluppo oltre che per far conoscere ancora di più la città a livello globale. Una tappa del giro sarebbe splendida. Viene spontaneo pensare al 1984 ed al 1985, quando il Giro passò dalle nostre splendide mura".
"Ottima anche - continua Lucca Futura - l'idea di portare il campionato italiano. Un'altra cosa importante sarebbe inserire stabilmente Lucca nel circuito dell'Eroica, che sta acquisendo un interesse globale e si sta allargando oltre il Chianti (a maggio ci sarà un'Eroica del prosecco, per esempio). Su tutto questo, pensiamo che sia decisiva la capacità di lavorare assieme, alla Regione e ai comuni vicini, più o meno legati a Puccini, e quindi Pescaglia, Capannori, Porcari, Camaiore - che ha già un accordo con Rcs per la Tirreno-Adriatico e che ha capito prima di altro l'importanza di questi eventi - e Viareggio. Perché no, anche Stazzema; nel 2024 cadrà l'80° anniversario della strage di S. Anna di Stazzema, una delle più atroci compiute in Europa durante la Seconda guerra mondiale".
"E ricorrerà inoltre - conclude - l'anniversario dell'eccidio della Certosa di Farneta, unico caso in Europa di violenza che ha colpito un'intera comunità monastica impegnata sul terreno della solidarietà. Una tappa del giro d'Italia che toccasse queste località sarebbe uno straordinario messaggio di pace, tanto più importante nel tempo sofferto di guerra che stiamo oggi vivendo".