Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 627
RTiM Rete Toscana in Movimento si presenta a Lucca, continuando il tour di presentazioni nelle province toscane che l’ha vista coinvolta prima a Pistoia e adesso nella provincia lucchese. L’evento avrà luogo il 29 maggio alla Libreria Ubik in via Fillungo alle ore 11:00 e sarà un’occasione per l’associazione di spiegare i propri valori e farsi conoscere alla cittadinanza.
“La particolare situazione politica interna e internazionale, le imminenti scadenze elettorali locali rendono necessario fare conoscere a Lucca questa associazione che ha l’ambizione di unire persone e altre aggregazioni sociali per realizzare, in una sintesi politica comune, i singoli obiettivi e finalità” così esordisce il gruppo raccontandosi in una nota.
“Partire dai bisogni delle persone, rendere vera la partecipazione, modificare, ribaltare l’esistente burocratica sclerotica organizzazione istituzionale per applicare il diritto costituzionale di partecipare alla vita economica del paese.”
“Rete Toscana in Movimento è un’organizzazione con finalità politiche, sociali e culturali – continuano - operante nel territorio della Toscana ed intenzionata a sollecitare la nascita di analoghe esperienze in altre regioni, per costruire un’azione comune su tutto il territorio nazionale e incidere sulle politiche europee.”
“Obiettivo principale della Rete è la partecipazione politica collettiva delle persone – spiegano - espressione e rappresentanza dei vari territori e delle varie istanze politiche, che si riconoscono nei valori di riferimento, per fare in Toscana azione politica comune, darsi aiuto reciproco, rafforzare la voce dei singoli, eleggere rappresentanti comuni nelle istituzioni.”
“I valori di riferimento – sottolinea RTiM concludendo la nota - sono l’affermazione dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici in tutte le forme in cui il lavoro si articola, nella nostra epoca e per il futuro; i principi dell’uguaglianza di tutto il genere umano e della parità di genere; la rappresentanza e la partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini alla gestione della cosa pubblica; la tutela degli interessi collettivi, della salute e dell’ambiente nel quale viviamo, la lotta al cambiamento climatico; la valorizzazione dei beni comuni e dei servizi pubblici; la negazione di ogni forma di fascismo, autoritarismo, prevaricazione; il pacifismo e la lotta a tutte le guerre; l’avversione al capitalismo rapace, all’individualismo, alla società dell’immagine e del consumo; l’equa distribuzione della ricchezza; il benessere delle persone e la tutela del futuro dei nostri figli e di coloro che ci succederanno.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1107
“Lucca ha bisogno di innovazione e di persone giovani” questo è ciò che afferma Filippo Giannoni, candidato a sostegno di Mario Pardini nelle prossime amministrative, per spiegare i motivi e le basi del suo supporto per il candidato del centro destra lucchese, ritenuto da Giannoni un profondo conoscitore delle realtà sportive della provincia.
“Ho deciso di candidarmi con Mario Pardini perché quando andai a fare una semplice chiacchierata con lui le nostre idee erano simili, questo mi ha dato lo stimolo di candidarmi con lui – spiega il candidato di Lucca 2032 in una nota -. Sono una persona che conosce molto bene le realtà sportive che sono presenti sul territorio lucchese di tutte le discipline sia professionistiche che dilettantistiche.”
“Ho deciso di mettermi a disposizione per la mia città per migliorare tutti i servizi che sono presenti sul territorio – continua Giannoni -. Io sono una persona che vive di sport perché lo sport è vita, non ne ho praticati molti nella vita però ho sempre avuto la possibilità di stare in contatto con realtà sportive dove ho sempre conosciuto persone meravigliose che mi circondavano. Infatti la mia passione è sempre stata quella della Lucchese dove attualmente lavoro per passione, dove mi occupo di lavoro della segreteria del settore giovanile.”
“Il mio lavoro nella vita è lavorare all'interno delle scuole dove supporto sempre gli insegnanti di scienze motorie, ormai è un lavoro che è diventata passione perché stare con i ragazzi è bellissimo – racconta Giannoni mostrando se stesso -. Ho scelto di candidarmi con Mario Pardini perchè è una persona pacata e tranquilla e sta facendo una campagna elettorale meravigliosa, lui è una persona che rispecchia molto la mia personalità ed è per questo che ho deciso di candidarmi con lui.”
“L'obiettivo di queste elezioni è raggiungere il cambiamento, voglio prendermi la responsabilità di fare qualcosa per cambiare la nostra città, dove ormai viviamo in un immobilismo che dura dieci anni, quindi è l'ora del cambiamento e dell'innovazione.”
“Le mie priorità sul territorio sono quelle di cercare di accontentare tutte le società sportive che faranno richiesta per avere spazi – conclude Giannoni – e creare uno sportello per le società sportive dilettantistiche dove potranno venire ad esporre i propri problemi.”


