Politica
Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 682
“La gratuità del suolo pubblico è stata una misura che abbiamo messo in atto fra i primi in Italia, ancor prima che il Governo garantisse agli enti la copertura finanziaria. Adesso, contrariamente a quanto annunciato – anche per l'insorgere di nuove emergenze – il Governo non prorogherà questo sostegno dopo il 31 marzo e fino al 30 giugno. E il Comune non può farsene carico perché questo significherebbe tagliare il bilancio comunale in settori strategici come gli eventi e la cultura”.
Con queste parole gli assessori alle finanze e allo sviluppo economico Giovanni Lemucchi e Chiara Martini hanno commentato l'incontro che si è svolto questa mattina con i vertici di Confcommercio Lucca.
“Come annunciato la gratuità del suolo pubblico per gli operatori economici non potrà quindi andare avanti oltre la fine del mese di marzo – proseguono i due amministratori – la decisione è frutto di una riflessione complessiva che prende i considerazione l'efficacia dei provvedimenti dell'amministrazione. In fase si assestamento sul bilancio 2021 sarà sicuramente possibile reperire risorse che potranno essere impiegate per interventi di sostegno alle categorie economiche da individuare secondo criteri più selettivi. Con i proventi del suolo pubblico il Comune di Lucca sostiene le manifestazioni del Vivi Lucca che servono a promuovere complessivamente l'offerta culturale della città con un beneficio trasversale per tutti e su tutto il territorio. Proseguire la gratuità del suolo pubblico a carico del Comune significherebbe avvantaggiare solo le categorie della ristorazione, peraltro solo nel centro storico, creando una disparità evidente con gli atri settori del commercio, con il resto del territorio, mettendo a rischio risorse che devono garantire l'impegno comunale a sostegno dei cittadini più deboli”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 641
Un'area del divertimento, della creatività, della musica e dell'aggregazione da realizzare insieme - giovani, amministrazione e attività commerciali - nell'area dello skate-park in via della Scogliera, collegata alla Terrazza Petroni.
È l'idea del candidato sindaco per il centrosinistra per Lucca 2022, Francesco Raspini, da strutturare nelle prossime settimane con tutte le parti direttamente interessate per capirne la fattibilità e le reali potenzialità.
"Credo che la pandemia abbia segnato uno spartiacque decisivo per quanto riguarda la vita di tutti noi e la frequentazione degli spazi urbani nel tempo libero - spiega Raspini -. E ciò vale soprattutto per i giovani, che si sono trovati per mesi impediti nel vivere la loro socialità in libertà per esempio nei luoghi dedicati alla vita serale e notturna. La riconquista degli spazi di divertimento e convivialità abituali, che è attualmente e gradualmente in corso, va gestita con attenzione e passa inevitabilmente anche dalla riprogettazione e rigenerazione di alcuni luoghi delle nostre città, in un'ottica anche di civile convivenza con i coetanei e con i residenti. Un equilibrio molto complesso, come abbiamo visto anche recentemente con alcuni fatti di cronaca, che credo vada trovato, costruito e cercato insieme ai diretti interessati: cioè ai nostri giovani cittadini, i primi fruitori e protagonisti della vita serale, notturna e aggregativa della nostra città".
"Per questo l'idea che vorrei strutturare, chiamando a raccolta proprio le ragazze e i ragazzi lucchesi e con loro anche gli esercenti e i proprietari/gestori delle attività commerciali, è quella di un'area bella, sostenibile dove esprimersi, dove divertirsi, dove liberare le proprie energie, la propria creatività, la propria voglia di stare insieme, di divertirsi, di ballare, cantare, fare musica, di condividere passioni. Abbiamo vinto un bando del Pnrr per la rigenerazione urbana del tratto di parco fluviale che corre lungo via della Scogliera, all'altezza dello skate park, a due passi dalla terrazza Petroni, con l'obiettivo di attrezzare quello spazio, che potrebbe diventare uno spazio dedicato alla vita serale-notturna primaverile ed estiva, con locali temporanei per la somministrazione di cibo e bevande, un'arena musicale, un'area sportiva-creativa da sviluppare intorno allo skate-park : abbiamo ottenuto un bel po' di risorse e quindi ecco l'occasione da cogliere. Come spendere queste risorse lo decideremo insieme, con i diretti interessati: sempre insieme capiremo la reale fattibilità di questa idea, sempre insieme porteremo avanti questo percorso, questo piccolo grande sogno che può diventare realtà".