Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 802
Riduzione e compattamento delle bancarelle, valorizzazione degli ambulanti storici nell’assegnazione posti tramite bando ed adeguamento servizi igienici: queste sono le priorità per il rilancio e l’ottimizzazione del Mercato di Piazzale Don Baroni secondo Cristina Consani, candidata in Consiglio comunale per la lista civica Lucca 2032 a sostegno dell’imprenditore Mario Pardini sindaco della coalizione di centrodestra.
“La crisi degli ultimi due anni dovuta all’emergenza Covid ha finito di distruggere completamente un’area mercatale mai commercialmente decollata - scrive Consani -, dando il colpo di grazia a molte attività. La riorganizzazione del Mercato Don Baroni è nel programma del candidato Sindaco Mario Pardini, quindi è nostro parere che per far ripartire uno snodo commerciale così importante e centrale per la città si dovrebbe puntare sulla qualità della vendita, procedendo con una riduzione dei posteggi, compattando quelli già esistenti”.
Secondo la candidata di Lucca 2032 “Nulla toglie prevedere una riassegnazione tramite bando ai primi spuntisti in graduatoria al fine di dare stabilità alle attività storicamente più attive nei mercati ambulanti”.
"Nel sottolineare anche la scarsità dei servizi igienici - nello specifico bagni pubblici non funzionanti e cestini per la raccolta dei rifiuti - Cristina Consani specifica che “Oggi dopo tante promesse non mantenute legate allo spostamento dal centro storico, diventa fondamentale procedere con un intervento strutturale drastico, per rendere il mercato più appetibile. E’ tempo di cambiare, come si dice qua a Lucca ‘Qualcuno deve metterci le mani’. Quel qualcuno sarà il nuovo sindaco Mario Pardini, se il 12 giugno alle urne i lucchesi sceglieranno di votare il cambiamento”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 433
"Le multe per divieto di sosta non mancano - soprattutto da quando gli ausiliari del traffico di Metro hanno avuto il via libera da Palazzo Orsetti di far sanzioni anche oltre gli stalli blu - i parcheggi invece sì - dichiara Riccardo Cavirani, commissario provinciale Lega Lucca. L'amministrazione Tambellini-Raspini si è impegnata nell'ultimo periodo nel fare cassa sia sguinzagliando questi nuovi "battitori liberi" della multa, sia dipingendo di blu gli stalli di fronte alla stazione, che da sempre erano bianchi, quindi gratuiti. Mentre invece nessuno negli ultimi mesi ha mai pensato di ripristinare i parcheggi cancellati dal fatto che gli edifici sono divenuti pericolanti all'interno del parcheggio in struttura "Stazione", depauperando così, ancor di più, questa fondamentale risorsa per l'economia della nostra città. Nel nostro programma a sostegno di Mario Pardini sindaco - sottolinea il referente del Carroccio - c'è la realizzazione di un parcheggio interrato con i fondi del Pnrr e/o contributi di bandi regionali, nazionali o europei. In più aree di sosta con collegamento facilitato tramite navette per i residenti del centro storico da tutti i parcheggi esterni alle Mura. Soluzioni che sono la chiave di volta per la fruibilità dei servizi al netto del rischio multe che è oramai imperante visto l'aumento del contingente di personale dedicato e i parcheggi, al contrario, nel tempo decimati".


