Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1773
Lorenzo Pantanelli lei è fiorentino di nascita, ma da sette anni vive e lavora a Lucca. Innanzitutto ci dica che cosa le piace di questa città e perché ha scelto di viverci con la famiglia?
Ho scelto di vivere a Lucca perché ritengo sia la più bella città della Toscana, per cultura e arte, ma non sol Quello che più mi affascina e mi piace è il fatto che in questa città non si sia ancora perso il “contatto” tra le persone. Per me Lucca è unica per questo motivo… Qui le persone ci credono davvero quando ti danno il buongiorno oppure ti chiedono come stai? Cosa che in altri centri urbani oggi giorno hanno perso.
Lei lavora in Centro Storico dove gestisce un’attività commerciale importante. Quali problemi ha, a suo avviso, il centro storico di Lucca?
Più che problemi, sono delle migliorie da apportare al centro storico. Pensiamo al ritiro della spazzatura per le attività commerciali. Dispiace vedere le vie piene di cartone o bidoni, davanti alle attività commerciali, durante la maggior affluenza di cittadini e/o turisti. Forse si dovrebbe pensare ad una raccolta di spazzatura durante altri orari così da valorizzare le attività commerciali e le vie stesse del centro storico durante le ore di massima affluenza di persone. Infine penso che da parte del Comune ci debba essere una maggiore presenza nella valorizzazione della città in determinati periodi, penso ad esempio al Natale, dove ci auspichiamo che le Luminarie possano essere più attrattive e importanti, Magari con la compartecipazione delle attività commerciali che sempre hanno risposto presente a questi tipi di iniziative.
Perché un lucchese dovrebbe votarla?
Perché mi sento di dire di essere una persona seria e preparata. Capace di ascoltare le persone e quelle che sono i loro bisogni. Sono una persona che sta tra la gente e questo sicuramente aiuta. Allo stesso tempo posso dire anche di essere una persona preparata, essendo Laureato in Economia (In passato svolgevo l’attività di dottore commercialista).
Pensa di poter dare qualcosa al prossimo consiglio comunale di Lucca?
Sinceramente penso proprio di sì. Ho avuto la fortuna in passato di lavorare per l’ente pubblico per eccellenza della Regione Toscana, ossia il Consiglio della Regione Toscana, dove avevo un ruolo tecnico nel cercare di migliorare le leggi della Regione. Poi ho avuto anche la fortuna di essere il presidente dei revisori dell’Ispo (Istituto Sanitario Prevenzione Oncologica). Vede tutte queste esperienze ti danno la possibilità di conoscere le Istituzioni pubbliche.
Quali sono i punti principali del suo programma o, meglio ancora, ciò che lei porta avanti come candidato?
Come le dicevo prima, parlando con la gente sono venuti fuori alcuni obiettivi da raggiungere. Le cito solo due dei temi che vorrei portare avanti. Sport: Come mezzo di valorizzazione del territorio. Agevolare la partecipazione dei più piccoli allo sport per insegnargli i valori fondamentali di amicizia,rispetto e socializzazione; Il nostro territorio ha bisogno di strutture per la pratica delle discipline sportive di alto livello. Commercio: Creare le migliori condizioni per la valorizzazione delle imprese. Forme di partenariato per calmierare il costo dell’energia oggetto di speculazione. Riportare nella città forme di artigianato e sostenere il commercio di vicinato. Creazione di sportelli finanziari a sostegno della piccola impresa;
Lei si candida con Alberto Veronesi. Lo conosce?
Ritengo che Veronesi possa essere una figura importante per rappresentare Lucca in determinati contesti, un esempio su tutti la cultura e l’arte, ma non solo. Tuttavia vorrei spendere parole positive oltre che per il candidato sindaco Veronesi, per tutti noi candidati al comune di Lucca che ci abbiamo messo la faccia in prima persona per cercare di migliorare tutti insieme Lucca. Infine, mi piace sottolineare come il momento delle elezioni comunali sia un momento da vivere positivamente, con tutte le liste civiche, che sono diretta espressione dei cittadini di Lucca, con l’obiettivo di migliorare la città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 557
Il presidente dell'associazione Luccasenzabarriere ODV, Domenico Passalacqua, ha compiuto insieme a Eugenio Pepi un giro delle sedi elettorali dei candidati a sindaco alle prossime elezioni.
«Sentiamo spesso, troppo spesso, parlare di inclusione e accessibilità - commenta Domenico Passalacqua - e siamo andati a vedere di persona qual è la reale attenzione che i candidati sindaco riservano alle persone con disabilità e con scarsa mobilità. Abbiamo deciso di compiere questo giro insieme alla nostra storica mascotte, Eugenio Pepi, e ci ha sorpreso molto quello che abbiamo scoperto. Le sedi elettorali di Mario Pardini e Francesco Raspini sono perfettamente accessibili: grazie al loro tempestivo interessamento, infatti, ci siamo recati personalmente a consegnare loro la pedana mobile per facilitare l'ingresso a chiunque. Il comitato di Elvio Cecchini, che abbiamo trovato chiuso, ha uno scalino molto basso, circa 2 centimetri, che può essere superato facilmente dalle carrozzine, dai passeggini e dalle persone con scarsa mobilità».
«Le cose sono andate diversamente per le sedi di Alberto Veronesi e Fabio Barsanti - prosegue -: entrambi i comitati infatti sono inaccessibili. Per tanti, forse, uno scalino alla porta d'ingresso può essere una cosa di poco conto: be', no non è proprio così. Per le persone con disabilità, neo genitori e anziani, uno scalino anche di soli pochi centimetri è inaccessibile come un muro. Nelle varie liste sono state candidate persone che dichiarano di impegnarsi per il sociale, per l'inclusione. Ci rivolgiamo a loro: perché non avete suggerito di migliorarsi? Siete consapevoli che cosa sia l'inclusione? Ci sono arrivate molte richieste per sostenere i candidati, di vari colori e schieramenti: ci siamo risposti che non è possibile sostenere chi dimostra di non capire che cosa sia l'inclusione e non si preoccupa di abbattere le barriere architettoniche che hanno in casa».
«L'impegno della nostra associazione - continua - è proprio quello di abbattere tutte le barriere. Non ci piace vedere chi si riempie la bocca di belle parole, promettendo tante cose, per poi perdersi nelle piccolezze (per loro). In alcune sedi elettorali non è stato possibile entrare: per questo gridiamo a gran voce che ci sono candidati che, per noi, non sono pronti ad affrontare i temi dell'inclusione e dell'accessibilità, temi che non sono da prendere alla leggera perché dimostrano l'incapacità di chi si candida a governare la città di capire le esigenze della cittadinanza».
- Galleria:


