Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1812
"Disponibili, appassionati e con tanta voglia di contribuire al bene della città".
Domenico Raimondi, presidente dell'associazione "Lucca è un grande noi", ha definito così il gruppo di 27 candidati e candidate della lista omonima, che appoggiano Francesco Raspini come sindaco di Lucca, durante la presentazione che si è tenuta questa mattina nell'auditorium dell'Alba, in via San Nicolao. Oltre a Raimondi e ai candidati e alle candidate erano presenti Ilaria Vietina, capolista di "Lucca è un grande noi" e Francesco Raspini.
"La lista è omogenea per i valori e per le finalità – ha sottolineato Ilaria Vietina – e variegata per età, professioni e provenienza (alcuni candidati provengono infatti da altre province e regioni) ma tutti con un grande obiettivo comune: dare il proprio apporto per costruire una città migliore, dando grande attenzione alle politiche di genere e valorizzandone gli aspetti culturali".
Vietina ha ringraziato tutti coloro che hanno deciso, con generosità e impegno, di mettersi a disposizione di "Lucca è un grande noi" e ha fatto presente che nei prossimi giorni altre persone, oltre alle 27 già presenti, potrebbero aggiungersi alla lista. Ha inoltre ricordato che, oltre alle persone presenti nella lista, sono molte anche quelle che fanno solamente parte dell'associazione "Lucca è un grande noi" e che però forniscono ugualmente un preziosissimo supporto.
"Questo è davvero un bel momento - ha evidenziato Raspini – perché viene presentata la terza lista, dopo Lucca Futura e quella del PD, che appoggia la mia candidatura a sindaco e che, politicamente parlando, è la più importante dato che si tratta di un percorso iniziato con le primarie del 19 dicembre dove vinsi con poco meno del 60 per cento su Ilaria che si fermò a poco più del 40 per cento. Democraticamente avevamo deciso che chiunque avesse vinto alle primarie avrebbe poi appoggiato l'altro durante le elezioni e così è stato: ringrazio Ilaria che già del 19 dicembre mi assicurò il suo sostegno e che ancora oggi me lo dimostra".
Raspini ha poi dichiarato: "Nel centrodestra, invece, non sono state fatte le primarie e la proposta del candidato è stata scelta dopo 'cene di amici' su una persona che inizialmente è stata considerata inadeguata da molti esponenti. Al contrario, nel centrosinistra, esistono varie sfaccettature che possono coesistere senza problemi e anzi essere fonte di arricchimento come testimonia la presentazione della lista "Lucca è un grande noi", il nostro programma e i nostri contenuti".
-
Ilaria Maria Vietina 65 Assessore /docente scuola superiore
-
Lavinia Andreini 25 regista e pittrice
-
Paolo Angelini 56 Impiegato azienda privata
-
Andrea Balestri 29 Insegnante
-
Michele Beani 30 Docente di Scienze Motorie, Allenatore di Calcio
-
Andrea Begliuomini53 Impiegato
-
Simone Bigongiari 43 si occupa di sviluppo e formazione delle Persone e docente di orientamento professionale
-
Francesca Busato 43 Responsabile Gestione Sociale presso Casa SpA
-
Eleonora Cesari 55 Docente
-
Susanna Consorti 38 Avvocato
-
Francesca Di Vito 27 Docente precaria
-
Karima Farhani 45 Casalinga
-
Silvia Grandi 65 Pensionata – già Funzionario Ministero del Lavoro
-
Daniela Grossi 52 Impiegata in studio di consulenza
-
Rudina Hakani 51 Operatrice/Educatrice Interculturale.
-
Cecilia Iacopetti 61 Impiegata
-
Patrizia Grazia Lazzari 68 Pensionata già DIRIGENTE presso SIAE
-
Andrea Lazzari 35 Educatore professionale
-
Luciano Morganti 70 Medico
-
Andrea Nannini 64 Pensionato già Progettista meccanico ed esperto di manutenzione ferroviaria e coordinatore di saldatura.
-
Ezio Passaglia 68 Pensionato - ex imprenditore nel settore parabancario
-
Maurizio Ricchetti 56 Già Informatore Scientifico del Farmaco
-
Cinzia Maria Ristori 64 Docente
-
Andrea Sarti 26 Studente universitario
-
Fabio Sciortino 51 Docente Accademico
-
Emilia Scotto 59 Docente scuola superiore
-
Sergio Stella 62 Chimico
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 410
"Dopo due anni di riflessione, la maggioranza di centrosinistra ha bocciato la mia mozione per il recupero del Parco della Rimembranza di Mutigliano. Uno schiaffo ai lucchesi e alla correttezza". Questo il commento di Fabio Barsanti, consigliere comunale e candidato sindaco, dopo l'ultimo consiglio comunale.
"La vicenda di Mutigliano - continua Barsanti - inizia e finisce con una brutta figura da parte dell'amministrazione. Ricordo che la prima volta che presentai la mozione, fu respinta perché secondo il sindaco Tambellini il Parco era già stato restaurato. Ma così non era, e il granchio fu ancora più grosso se pensiamo che il sindaco, insegnando all'Agrario, avrebbe dovuto conoscere meglio Mutigliano".
"Ripresentata la mozione, ho accettato di farla passare dalla commissione lavori pubblici, per poi ripresentarla in aula per la votazione. Bene, la maggioranza ha deciso di stravolgerne il testo rendendola invotabile, e bocciando la mozione che avevo presentato. Una mossa scorretta che rende evidente la scarsa volontà del centrosinistra di recuperare il Parco per il centenario previsto per il 2024".