Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1201
Lucca 2032, gruppo a supporto del candidato sindaco Mario Pardini, arriva a trattare il tema dell'illuminazione pubblica nel centro storico, che troppo spesso equivale a lampioni retrogradi e antiquati, proponendo nuove soluzioni e analizzando alternative ed opzioni per una città più sicura, ecologica e senza zone oscure.
"Nei quartieri della città e dentro le mura, l’illuminazione è basata al momento su tecnologie del passato: fili infiniti, lampade a gas, lampioni per lo più rotti. Dopo dieci anni di ingenti spese e corse alla riparazione il risultato è da considerarsi pessimo" spiega Lucca 2032.
"Non dobbiamo invece mai dimenticare che la qualità dell’illuminazione pubblica è uno dei fattori chiave per determinare la qualità della vita dei cittadini - fa notare il partito lucchese -. La sicurezza di una città è infatti strettamente collegata alla sua illuminazione, da diversi punti di vista."
"La soluzione smart e gradevole alla vista, che consentirebbe inoltre di risparmiare circa il 65% delle risorse, si chiama illuminazione adattiva - continuano -. Una soluzione tecnologica supportata da ENEL X, con cui i rappresentanti di Lucca 2032 si sono già confrontati. "Si tratta di installare lampade a LED, controllate da remoto tramite sensori che rilevano il movimento con un semplice algoritmo, che permette a chiunque passi di avere luce prima durante e dopo. Gli stessi sensori possono anche monitorare il traffico, le condizioni meteo, l’inquinamento."
"Un sistema di illuminazione intelligente - prosegue la nota - che rileva in tempo reali i guasti, applicabile a strade, piazze, monumenti e facilmente integrabile con l’intero ecosistema della città e delle sue periferie, favorendo la sicurezza dei cittadini, la mobilità e la transizione energetica. Esistono e Lucca 2032 ha già discussioni avviate con soggetti qualificati, soluzioni di illuminazione, adottate da molti comuni europei e negli Stati Uniti, basate su sistemi che integrano una tecnologia LED con un 'mini' pannello fotovoltaico di ultima generazione e una batteria litio ione che garantisce energia al LED anche in persistenti condizioni di assenza di sole, eliminando tra l’altro quei cavi che penzolano come liane tra un palo e l’altro."
"Sono soluzioni estremamente robuste (durata garantita almeno 15 anni), a zero impatto ambientale - conclude Lucca 2023 -. Ottimizzare le risorse è oggi possibile grazie alla tecnologia. Un concreto passo verso la sicurezza della città."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 549