Politica
Ricci, Di Vito e Lazzarini (Forza Italia): "Ottima azione del Comune sul tema sicurezza. E per il futuro, più agenti e il vigile di quartiere"
"Esprimiamo soddisfazione verso il progetto "Notti sicure" lanciato dall' amministrazione comunale. La nuova presenza del corpo di polizia locale fino al 21 settembre dalle 18 e 30…

Forza Italia per Azzurro Donna, Valeria Rielli entra a far parte del coordinamento provinciale
"Sono orgogliosa di comunicare che il coordimento provinciale di Forza Italia per Azzurro Donna delle provincia di Lucca, già composto da me come coordinatrice provinciale e da Lara…

Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 832
Prosegue con grande entusiasmo e senza sosta il percorso dell’imprenditore Mario Pardini, candidato sindaco di Lucca 2032, appoggiato dalla coalizione di centro-destra, che continua a battere il territorio con la sua squadra, proponendo soluzioni alle problematiche di ogni frazione del Comune di Lucca.
Mercoledì 11 maggio Mario Pardini sarà a San Cassiano a Vico alle ore 18 per un confronto con i cittadini presso la sala parrocchiale, poi ad Aquilea, per un incontro alle ore 21 al bar del paese.
Giovedì 12 maggio, dalle ore 9 alle ore 11, sono invece in calendario diversi appuntamenti: al bar Ambrosia ed al bar della piazza di Santa Maria del Giudice è previsto un primo incontro con i cittadini, per proseguire poi con i paesi di San Lorenzo a Vaccoli, San Michele in Escheto e Massa Pisana, con appuntamento al bar La Perla. Per concludere la mattinata, una passeggiata a Vicopelago in compagnia degli abitanti del paese.
Alle ore 19 il candidato sindaco Pardini accoglierà invece i cittadini al bar Biscuit di San Marco per un aperitivo in compagnia, anch’esso occasione di condivisione e confronto.
Venerdì 13 maggio per tutta la mattina l’imprenditore Mario Pardini sarà a Borgo Giannotti, dove incontrerà i commercianti e gli abitanti per un caffè alle ore 11 al bar RistoCaffè Colombo.
Domenica 15 maggio il candidato sindaco del centrodestra sarà invece presente al mercato straordinario di Sant’Anna.
Per tutti i cittadini che desiderano informazioni resta inoltre sempre aperta la sede di Borgo Giannotti (numero civico 354) dalle ore 9.30 alle 17.30, dal lunedì al sabato.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 804
Claudia Angelini, ragioniere Commercialista iscritta all'ODCEC e candidata nella lista di centro sinistra Lucca Futura a sostegno di Francesco Raspini sindaco, illustra quali sono le idee per il futuro della città per le attività produttive.
"Il tessuto economico lucchese è formato da aziende di svariate dimensioni che, in termini di quantità numerica piuttosto che di fatturato, sono rappresentate prevalentemente da micro-attività. Penso al commercio di vicinato, alle imprese artigiane, al settore agricolo ed alla produzione di prodotti alimentari tipici, alle piccole attività che offrono servizi compresi i piccoli studi professionali. Occorre tutelare queste realtà attraverso politiche di promozione ed informazione al cittadino. E' necessario aiutarle ad affrontare gli aspetti burocratici. Per tutto questo il Comune può e deve fare molto."
Grazie alla sua professione, Claudia Angelini ha una visuale molto vicina al contesto delle piccole imprese. "Negli ultimi anni queste attività, spesso anche storiche, hanno subito, per vari motivi, una drastica riduzione di lavoro, sia in centro storico che in periferia. Molte di queste attività hanno dovuto cambiare notevolmente l'offerta di beni e servizi al cittadino. Altre attività non sono riuscite a sopravvivere, molte vivono situazioni di difficoltà".
"Per cambiare questa tendenza nei prossimi anni è necessario intervenire a livello locale per tutelare queste piccole imprese: attraverso politiche di informazione e formazione al cittadino e con la promozione di mercati di filiera corta (un esempio il progetto del Mercato del Carmine). E' necessario sburocratizzare le pratiche amministrative per l'apertura e per le modifiche che si rendono necessarie durante la vita di un'azienda, con particolare riferimento alle pratiche per il miglioramento della accessibilità, oltre che alla razionalizzazione della tipologia delle attività consentite sul territorio, prestando attenzione all'aspetto logistico delle modalità di consegna delle merci."
Il ruolo del nostro Comune e dei lucchesi è fondamentale. "Per la realizzazione di questo serve l'ausilio della pubblica amministrazione che deve avvicinarsi, anche con strumenti digitali, alle necessità di chi fa impresa. E' inoltre indispensabile il contributo di tutti noi cittadini: ricordiamoci che il mercato lo fa la domanda (acquirente) e non l'offerta (venditore). E' fondamentale incentivare il consumo consapevole, abituandoci a consumare meno ma meglio, preferendo prodotti a KM zero sia per l'agricoltura che per l'artigianato, evitando gli sprechi e investendo su prodotti che convenga riparare, riattivando così anche l'indotto delle riparazioni (sarti, calzolai, centri assistenza vari). Attraverso un consumo consapevole, oltre ai benefici economici, si ha anche un altro aspetto importantissimo: ridurre la produzione di rifiuti con conseguente vantaggio per l'ambiente."
"Come cittadina lucchese e come candidata di Lucca Futura, ho partecipato a quattro degli otto tavoli di lavoro per la stesura del programma elettorale del candidato sindaco Francesco Raspini (sviluppo, innovazione, infrastrutture e mobilità – cultura – ambiente - scuola) e i temi che ho evidenziato sono stati trattati specificatamente ed in modo accurato. Mi auguro che il lavoro di questi tavoli, che sono stati per me un'utilissima opportunità, proseguano anche dopo le elezioni all'insegna del dialogo e del confronto con le categorie. Insieme possiamo."