Politica
Una catena di supermercati in arrivo in Borgo Giannotti, Bianucci: "Vediamo il rischio di snaturare una delle aree più peculiari della città"
"Preoccupa la notizia, ormai abbastanza consolidata, della nuova e imminente apertura di un punto vendita di una nota rete di supermercati in Borgo Giannotti: un arrivo…

60° Coppa Città di Lucca: "Un'edizione entrata nella storia grazie al grande lavoro dell'assessorato allo sport"
"E' stato un rally Città di Lucca che è già entrato nella storia, quello andato in scena lo scorso fine settimana. Grazie alla collaborazione tra ACI e amministrazione…

"Dalle ceneri del fallimento è doveroso scrivere una nuova storia della Lucchese"
Intervento di Roberto Guidotti, membro della segreteria comunale del Pd Lucca, sulla situazione della Lucchese

Potere al popolo assedia la giunta Pardini: "Sullo sgombero di via Trenta solo fumo e nessuna risposta"
Il movimento lucchese sprona la cittadinanza a prestare attenzione anche su altre recenti notizie preoccupanti come i 126 milioni di risparmi dei lucchesi nelle mani di Coima e la vendita dell'ex Giorgi

I giovani e il Giubileo… Per cosa?
Si è celebrato a Roma, nella spianata di Tor Vergata, il Giubileo dei giovani cristiani che è coinciso, quest'anno, con la Giornata Mondiale della Gioventù, iniziativa promossa, per la prima volta, da Papa Giovanni Paolo II nel 2000

La solita Sinistra che piange, buonista e garantista attacca Pardini: "La Destra sa solo punire". Magari sapesse farlo come dovrebbe...
"Ieri l'altro, in via Matteo Trenta a Lucca, una quindicina di persone – tutte con regolare permesso di soggiorno – sono state sgomberate dall'abitazione in…

Il sindaco Pardini alla cerimonia di ricordo di don Aldo Mei
Il 4 agosto 1944 morì Don Aldo Mei, “travolto dalla tenebrosa bufera dell’odio”. Oggi, 3 agosto, nella chiesa di Santa Maria Bianca si è celebrata la messa in sua memoria e domani sera una processione toccherà i luoghi simbolo del suo sacrificio

Una inutile e insulsa inSalatona
Il procuratore di Milano dr. Viola non è personaggio in caccia di risonanza mediatica, in linea, sostanzialmente, coi tantissimi ottimi magistrati che ho avuto la ventura d’incontrare

Giorgio Del Ghingaro: "Vaniloquio Pd, sono la loro ossessione"
In merito alle dichiarazioni rilasciate da alcuni esponenti del Partito Democratico versiliese riguardo alle dimissioni del sindaco Bruno Murzi dalla presidenza dell’Ambito Turistico Versilia, ritengo doveroso intervenire per…

Piccolo è sempre bello?
Il mio intervento dal titolo la storia infinita che parla del contenzioso legale in corso, fortemente e orgogliosamente sostenuto dal Comune di Lucca, nel merito della gestione dell’acqua,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2354
Finale di campagna elettorale in grande spolvero per Mario Pardini, che va all-in sui grandi nomi della politica nazionale con una coppia di comizi decisamente da non perdere che vedranno protagonisti i leader dei maggiori partiti della destra italiana: Giorgia Meloni e Matteo Salvini.
Il comizio della leader di Fratelli d'Italia è previsto per domani (5 giugno) nella Piazza del Giglio alle 18:00, mentre quello di Matteo Salvini, che già più volte ha fatto tappa a Lucca durante le varie campagne elettorali, sarà mercoledi 8 giugno.
Questo è ciò che è stato presentato questa mattina (4 giugno) nella sede di Fratelli d'Italia in Borgo Giannotti, dove erano presenti oltre i sostenitori e molti dei candidati del partito di destra anche il deputato Giovanni Donzelli e l'on. Riccardo Zucconi, assieme all'immancabile Mario Pardini, reduce di una stancante campagna elettorale che però sembra stia decisamente dando i suoi frutti.
In un'atmosfera di trepidante attesa e di grande eccitazione per lo sprint finale che ci porterà dritti dritti al 12 giugno, Pardini ha rimarcato con forza il tema della partecipazione e l'importanza del voto, invitando tutta la cittadinanza, prima ancora che alle urne, nelle piazze per parlare e confrontarsi.
"E' importante convincere i cittadini di scendere di nuovo nelle piazze, anche solo per venire, ascoltare e farsi un'idea - ha affermato Pardini -. Sono stato al mercato con tanti miei consiglieri e tra i cittadini molti mi hanno detto di non voler andare a votare, di non averne interesse, questo è esattamente ciò su cui dobbiamo lavorare. La poca fiducia - ha ribadito il candidato sindaco - si supera solo con la buona politica ed è ciò che dobbiamo dimostrare, per questo uno dei nostri obbiettivi per il 2027 è proprio quello di aumentare la partecipazione cittadina, tanto al voto quanto all'intera vita pubblica. Anche per questo invito tutti venerdì prossimo in piazza San Frediano, per la chiusura della nostra campagna elettorale."
"Ciò che cerchiamo nella piazza con Giorgia Meloni è il confronto, come lo abbiamo cercato ogni giorno e in ogni tappa del nostro percorso - ha esordito il deputato Donzelli -. Invitiamo tutti domenica in piazza del Giglio, non solo sostenitori, tifosi o elettori, ma chiunque sia interessato alla vita pubblica sia a livello nazionale che locale. Quella di domani sarà una grande occasione per ascoltare idee, farsi opinioni e discutere assieme, confrontandosi e cercando qualcosa di nuovo ed è per questo che confido in una vasta partecipazione."
"In questo momento Lucca non può dimenticare che le peggiori amministrazione vengono elette dalle persone che non votano - ha tuonato l'on. Zucconi -. Soprattutto in momenti come questo, dove veramente è possibile scegliere tra il cambiamento e l'immobilismo, è necessario andare a votare e non lasciare scegliere solo agli altri chi e come governerà la nostra città."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1073
Così la candidata di Lucca Futura, Rosella Isola, interviene su cultura e valorizzazione del patrimonio musicale.
"Affermare che a Lucca la musica non sia protagonista significa non conoscere l'anima, la storia ma anche il presente di questa città. La recentissima statizzazione dell'Istituto Musicale Boccherini, al termine di un lungo e impegnativo percorso che ha visto l'Istituto in prima linea con eventi e promozione musicale a 360 gradi, il nostro Teatro del Giglio dove prestigio ed autorevolezza sono di casa, l'attività del Liceo Musicale con la vivacità di tanti studenti che sempre più collaborano attivamente con tante iniziative cittadine, attività associazionistiche di grande valore, pluridecennali come quella di Associazione Musicale Lucchese alla quale dobbiamo oltre ad una annuale stagione cameristica di altissimo livello l'invenzione del "Lucca Classica Music Festival" e un brand ad esso collegato che sta portando Lucca alla ribalta nazionale, ma anche "Belgioioso&Belcanto" che invade la città con studenti provenienti da tutto il Mondo, "Animando" con le iniziative sul Settecento musicale lucchese, la storica "Sagra Musicale lucchese", l'attività sempre in crescendo di scuole private e gruppi bandistici, di cui la nostra città vanta una grande vivacità" esordsce.
"Lucca - spiega - è città della musica: si deve e si può auspicare un maggior coordinamento e una comunicazione mirata a coordinarne le varie e diversificate iniziative all'interno di un cartellone condiviso, ma questo non significa che la nostra tradizione taccia. Il grande lavoro di promozione e studio operato delle Istituzioni come la Fondazione Puccini e il Centro Studi Puccini e Boccherini, l'attività della Casa Natale di Puccini a Lucca, il coordinamento sempre mirato ad allacciarsi al territorio, con Pescaglia – Celle e la Versilia. Credo che questo vada riconosciuto a Lucca come patrimonio su cui lavorare tutti insieme, dimenticando contrapposizioni fra musica alta e musica popolare, ma sempre stimolando ed incentivando anche attraverso la costituzione di spazi per i giovani l'attività musicale tutta".
Conclude: "Anche per questo la volontà dichiarata di Francesco Raspini di far lavorare tutto il territorio insieme, eliminando steccati territoriali e cooperando per la promozione delle "Terre di Puccini" è la chiave per arrivare a progetti grandi e condivisi in vista dell'importante anniversario pucciniano che ci aspetta per far decollare Lucca con la sua musica alla ribalta del mondo".