Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1031
Da cittadino, nonché rappresentante eletto in consiglio comunale, ho seguito con interesse l’evento del 10 agosto sulle mura di Lucca, dal titolo Pucciniano, evocativo del fenomeno astrale legato alla notte di S.Lorenzo.
Accantonando i rendiconti trionfalistici sulle migliaia di partecipanti , che, da tradizione, fanno il pari con i riconteggi al ribasso della Questura, devo ammettere che la serata è stata un buon successo ed il format ha saputo rinvigorire potenzialità che la città in altri tempi aveva già ampiamente sperimentato.
Chi organizza e porta a termine un evento ha tutta la ragione di esprimere la propria soddisfazione per il successo della iniziativa. Se tutto si limitasse alla promozione delle iniziative della nuova Amministrazione potremmo dire che si rientra nella normale diffusione della propaganda politico/amministrativa.
Essendo la pubblicità comparativa non prevista neanche per le campagne pubblicitarie di prodotti di consumo, rispondere ad affermazioni volutamente fuorvianti diventa obbligo di chiarimento politico.
A pochi giorni dalla nomina della giunta, ci rendiamo conto però che alcuni assessori sono già commissariati dai capi partito, nonché a loro volta colleghi Assessori.
E’ il caso dell’assessore Barsanti che con la sua supremazia politica, impedisce che alla città arrivi la voce spontanea della afona assessora alla cultura Mia Pisano, relegata al ruolo di “Assessora di..”.
Non si capisce infatti come l’Assessore Barsanti, pluri- delegato allo scibile amministrativo sia sempre protagonista anche nelle promozioni culturali; delega sfuggitagli per diretto affidamento ma recuperata alla causa, probabilmente con la nomina di un suo Avatar di rappresentanza.
In ogni caso mia intenzione è quello di rispondere al trionfalismo di discontinuità dell’assessore Barsanti e dell’assessore Santini, per ricordare che: “ .. nel grigio tunnel nel quale lucca è stata imprigionata..” c’è stata anche l’occasione di anticipare, programmare e realizzare un evento che ha tutta la sensazione di essere stato copiato pari-pari dai nuovi gestori cittadini.
Il riferimento è il progetto “Le mura in musica” realizzato il 27 agosto 2014, che riscuotendo grande successo di pubblico, portò sei pianisti lucchesi ad esibirsi su altrettanti Baluardi delle mura cittadine con composizioni di repertorio operistico classico ed altre composizioni scritte per l’occasione.
Il Sindaco Pardini può sicuramente dichiararsi soddisfatto per questa prima performance dei suoi assessori, magari per le prossime iniziative di “discontinuità”, raccomandiamo perchè vigili su un format di più autonoma inventiva progettuale, a partire dal nome dell’iniziativa, da tempo in uso nella città di Fano (PU).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 571
Lucca, Pescaglia e Viareggio, con la sua frazione Torre del Lago in prima linea, insieme per le celebrazioni Pucciniane 2024-2026 (rispettivamente anniversario dei 100 anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini e centenario della prima rappresentazione di Turandot): un itinerario ideale che vede i luoghi del Maestro, pronti per la candidatura a Capitale delle Cultura 2026.
Questo quanto concordato dai sindaci Mario Pardini, Andrea Bonfanti e Giorgio Del Ghingaro, che oggi pomeriggio si sono incontrati per pianificare il lavoro dei prossimi mesi: «Molto c’è da fare – hanno dichiarato – ma i nostri territori insieme raccontano la vita di quello che ancora oggi è il compositore d’opera più amato e più rappresentato al mondo. Un patrimonio culturale, fatto di luoghi, cimeli e suggestioni, unico nel suo genere, che merita di essere valorizzato e che, finalmente, è pronto per essere messo a sistema».
I sindaci hanno infatti sottolineato con forza la compattezza delle tre Amministrazioni e la volontà di lavorare in maniera coordinata tanto che, nei prossimi giorni, dalle rispettive Giunte verrà elaborata e approvata una delibera che porterà alla concessione automatica dei patrocini dei tre Comuni a tutte le iniziative di rilievo legate a Puccini: l’obiettivo è quello di favorire la promozione del territorio attraverso la conoscenza e la divulgazione del patrimonio pucciniano.
Un secondo step vedrà poi la riunione del Comitato per le celebrazioni pucciniane (composto, lo ricordiamo, dai sindaci dei tre Comuni ma anche dalle Fondazioni Puccini e Festival Pucciniano, così come da altri Enti che operano nel nome del Maestro) entro le prime settimane di settembre in modo da tracciare le linee guida sia del piano delle attività sia il piano degli investimenti necessari: in programma non solo eventi musicali ma anche appuntamenti sportivi di rilevanza nazionale, che verranno intitolati al Maestro.
E poi la candidatura a Capitale della Cultura 2026: «Un percorso difficile ma decisamente entusiasmante – aggiungono – che ci vedrà impegnati da subito, per poter stilare un dossier che parta dall’esistente e poi, interpretando lo spirito del Maestro, guardi oltre, portando innovazione, stupore, bellezza allo stato puro».
«Quando si parla di appeal territoriale ormai si ragiona in termini comprensoriali: per essere realmente competitivi dobbiamo lavorare su sistemi in grado di creare elementi di collaborazione. I nostri territori sono legati a doppio filo al nome di Puccini, uno brand importante a livello mondiale: prioritaria quindi una sinergia che possa portare ad integrare tutte le realtà presenti. Un rinnovato spirito di condivisione di intenti e di obiettivi – concludono i sindaci - che dovrà caratterizzare tutti gli Enti che operano nel nome di Puccini».


