Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 716
"Ora che il tempo della campagna elettorale è finito e che la nuova giunta ha potuto prendere conoscenza della macchina comunale, chiediamo un primo importante impegno, concreto e realizzabile all'amministrazione del sindaco Mario Pardini: sistemare l'annosa vicenda dei parcheggi per i dipendenti del San Luca". Sono il segretario della Uil Fpl, Pietro Casciani e Andrea Lunardi Rsu Uil fpl a rilanciare quello che è un cavallo di battaglia del sindacato lucchese che sin dalla realizzazione del nuovo ospedale ha sempre evidenziato il difetto progettuale e strutturale che mette in croce i dipendenti sia della Asl sia dei servizi: l'assenza di stalli dedicati in numero sufficiente, dentro l'area di proprietà e nelle zone più vicine.
"I disagi li abbiamo descritti più volte – proseguono Casciani e Lunardi-. Code interminabili al cambio turno per riuscire ad avere uno dei pochi stalli gratuiti disponibili oppure fare centinaia di metri a piedi anche di notte per raggiungere il posto di lavoro, con grandi rischi nelle ore più buie. Le soluzioni, fattibili, ci sono e le avevamo anche già presentate alla precedente amministrazione. Ben vengano alcuni piccoli passi avanti della precedente amministrazione, ma serve ora un cambio di passo". Il numero di parcheggi che servirebbe a bilanciare la situazione è di circa 100 stalli: certo non impossibile. E la Uil Fpl aveva messo sul piatto diverse soluzioni, pure con proposte tecniche elaborate da tecnici di fiducia. Ci sono stati i 30 posti resi disponibili nel parcheggio esterno della Coop ma si può e si deve fare di più: "Resta valida la proposta di attuare una modifica del Piano operativo comunale, come elaborato dal nostro tecnico. Oppure si può trattare ancora con la società che gestisce il parcheggio dell'ospedale affinché autorizzi altri stalli liberi per i dipendenti, come fatto solo durante i primi mesi di pandemia. Infine – continuano Casciani e Lunardi - c'è la questione dell'eliporto. Se davvero, come pare, è inutilizzabile allora eliminiamolo e usiamo lo spazio per realizzare un parcheggio destinato ai lavoratori. Noi siamo pronti a un confronto operativo fin da subito – conclude il segretario Uil Fpl – e ci auguriamo di trovare delle soluzioni definitive nella nuova amministrazione, vale a dire interlocutori in grado di mettere la parola fine a questo problema che si trascina da troppi anni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 3181
La giunta di Alessandro Tambellini ha concesso - udite udite - la somma di 7 mila euro all'associazione Luccabluesfestival per organizzare eventi al Foro Boario. Settemila euro, mica spiccioli o bruscolini. E con i mille che ha regalato la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, fanno ottomila euro: bei mi soldi direbbero a Livorno! Ottomila euro a chi non sa fare altro che scrivere un post su facebook, peraltro in stampatello come se non conoscesse il corsivo, tra l'altro non firmato perché, evidentemente, non c'è nessuno che ci mette la faccia, e, infine, più simile ad un comunicato politico che non al parto di una associazione che si dovrebbe occupare di eventi musicali.
Ecco a chi davano i soldi i precedenti amministratori. E menomale che sbraitavano dicendo che risparmiavano e gestivano i fondi in maniera oculata e attenti agli sprechi.
Caro Tambellini e caro Raspini, come li vogliamo definire questi soldi alla luce di quello che hanno scritto? In particolare Francesco Raspini, al quale riconosciamo l'aver portato avanti una campagna elettorale seria senza richiami a fantasmi o feticci del passato, come giustifica una somma così ingente - 7 mila euro nemmeno vengono dati al Lucca Summer Festival che, perdonateci, è... un po' più importante - concessa a questi dilettanti allo sbaraglio? E' questa la vostra migliore gioventù?
E anche la Fondazione Carilucca ha spiegato che i mille euro donati sono il frutto di un contributo derivante da un bando già chiuso e definito. Per il futuro dipenderà se faranno domanda e cosa deciderà il consiglio. Ecco, magari vedete di decidere con intelligenza se possibile. Va bene che la fondazione ha soldi da buttare e che a quanto sembra essi nascono sotto le foglie di cavolo, ma qual è il reale controllo che viene espletato nella loro elargizione? Quante associazioni similari ricevono contributi?


