Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 481
Gianni Giannini, consigliere comunale del Partito Democratico, mette in guardia i residenti di S. Concordio dati i molti lavori stradali che stanno per prendere piede nel quartiere insieme alla riapertura delle scuole, combinazione che potrebbe mandare in tilt la viabilità di uno dei centri residenziali più popolosi di Lucca.
"Una 'tempesta perfetta' sta per abbattersi sul quartiere di S. Concordio - prevede Giannini - ma nonostante l’allerta arancione ancora stenta a smuovere azioni mitiganti. Non si tratta di una allerta meteo ma di una serie di concomitanze che ad apertura scuole, faranno saltare tutti i parametri di scorribilità del traffico all’interno del quartiere."
"Una serie di lavori pubblici programmati da tempo - spiega - stanno andando ad esecuzione in contemporanea con l’apertura delle scuole. Momento critico per l’aumento smisurato del traffico mattutino con ingorghi che faranno saltare orari e nervi di genitori o nonni accompagnatori. Via Fornacette a senso unico ovest-est convoglierà tutto il traffico verso Viale S. Concordio, che si troverà già ingolfato dal traffico in uscita, dopo il deposito degli studenti fronte scuola Collodi."
"Le doppie rotonde di via Savonarola e viale Europa, già incapaci in tempi normali di smaltire rapidamente tutto il traffico, saranno il vero tappo per l’uscita dal quartiere. Anche chi provenendo da zona sud o da via Guidiccioni per recarsi a Piazza Aldo Moro avrà grandi difficoltà di scorrimento nel percorrere strade alternative per l’uscita, perché il semaforo di Via Bandettini per Viale Europa, come sempre sarà ulteriore nodo nevralgico, aggravato dal restringimento ad una sola corsia del Ponte sulla ferrovia."
"Poteva essere nota positiva e di sollievo - continua - l’attesa apertura totale del nuovo corridoio pedonale, piazza A. Moro-via Savonarola (la Pensilina), opera fortemente ed ingiustamente contestata ma che ancora si ritiene di rilevante importanza urbanistica. Sembra che tempi tecnici impediscano l’apertura dell’intero collegamento limitandosi all’apertura del solo tratto iniziale di attraversamento del parco della Montagnola fino alla piazza del Lucca7."
"Naturalmente l’analisi del probabile disagio non ci esonera dal suggerire interventi organizzativi per il minor impatto possibile - afferma, concludendo la nota -. Qualora fosse ritenuto utile, ci dichiariamo disponibili a collaborare con nostre soluzioni di intervento. Rimaniamo quindi in attesa di una convocazione interlocutoria e già dalla prima commissione LLPP illustreremo il nostro progetto. Visto che i tempi sono ormai troppo stretti, ci auguriamo una rapida presa d’atto della nuova amministrazione per l’organizzazione di interventi compensativi e di attenuazione del disagio."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 708
Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi auspica, dopo la probabile vittoria del 25 settembre, un'alternanza anche nella regione Toscana, possibile però solo attraverso importanti cambiamenti a livello di organizzazione, programma, coalizione e progetto culturale.
"Le attenzioni e le energie di tutti, comprese le mie, sono riservate alle elezioni politiche del 25 settembre, e non solo per la svolta storica che potrebbero determinare e che tutti noi, in particolare di Fratelli d’Italia, lavoriamo per concretizzare - esordisce Fantozzi -. Ma subito dopo, e soprattutto se le cose andassero come auspichiamo, dovremmo lavorare in prospettiva per le regionali del 2025, dove le condizioni per la alternanza potrebbero essere davvero concrete."
"La prossima tornata elettorale per le politiche rappresenta per il centrodestra toscano, in particolare guardiamo al territorio della provincia di Lucca, composto da persone che hanno spesso lavorato parallelamente ma mai insieme, la possibilità di realizzare un’aggregazione di dirigenti e militanti - sottolinea -. Lo scopo è quello di creare un blocco unico che guardi ai prossimi appuntamenti elettorali, comunali e regionali, con una nuova struttura che raccolga e veicoli le esigenze del territorio elaborando punti programmatici che rispecchino le necessità dei cittadini."
"Il centrodestra dovrà cominciare non solo a strutturarsi come coalizione individuando per tempo un candidato presidente, ma, soprattutto, dovrà lavorare in prospettiva – dice -. Per far questo dovrà confrontarsi con i territori, le realtà associative, per approfondire problemi, individuare temi da portare avanti e far diventare, magari, punti programmatici."
"Dovrà creare una cabina di regia fra le forze politiche che lavori per armonizzare le differenze di vedute interne, medi fra le legittime aspirazioni anche personali, intervenga preventivamente sulla gestione della comunicazione e sulla strategia complessiva - spiega Fantozzi -. Una sorta di coordinamento permanente, che vorremmo creare anche a Lucca, per trasformare un’alleanza elettorale in una realtà dinamica, plurale strutturata."
"Infine, il centrodestra dovrà tornare a fare formazione, come si faceva una volta. Per imparare metodo e merito delle questioni. E tornare a puntare sulla cultura: come veicolo di comunicazione, ovvero messa in comune di conoscenze; come consapevolezza del valore sociale ed economico della presenza di case editrici, tv e radio libere, centri di produzione musicali e teatrali; come prima forma di alimentazione della passione politica, un concetto che vedo sintetizzato, per quello che riguarda FdI, per esempio, da sezioni in cui si trovino i testi fondamentali del pensiero conservatore."


