Politica
Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

'Free Gaza' sulle Mura di Lucca: nasce il collettivo artistico militante lucchese
Il collettivo artistico militante lucchese - senza firma, senza alcune identità, senza palle per metterci la faccia - ha posto in essere un'azione che pur non condividendo sotto…

Mettiamola in caciara
Un tempo, studiando Diritto e Procedura Penale, avevo appreso – fra l’altro –che la responsabilità penale è personale, che certi reati richiedono l’intenzione o dolo e per altri…

Lega: "Una giornata storica per Bagni di Lucca"
Si è svolta ieri sera alle ore 18 , presso la Sede della Croce Rossa di Bagni di Lucca , la visita del Ministro della Repubblica Italiana , per le ”Disabilita” Alessandra Locatelli

"Troppa plastica inquina i nostri fiumi: con l'aiuto dei volontari, raccogliamo 30 tonnellate di rifiuti ogni anno"
Il vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Andrea Celli, analizza il report di Legambiente Toscana: "Numeri che evidenziano l'importanza di un'azione collettiva come quella del Sabato dell'Ambiente"

Consiglieri Pd Lucca: "Il costo dell'ego: così Lucca viene tenuta in ostaggio sul futuro dell'acqua"
Consiglieri Pd Lucca: "Il costo dell'ego: così Lucca viene tenuta in ostaggio sul futuro dell'acqua per l'indecisione strumentale del sindaco. Sostenere l'entrata in Gaia significa proprio dire no alla multiutility e dare seguito all'esito del Referendum 2011 per l'acqua pubblica"

Villa Basilica, sopralluogo sulla SP55: Fratelli d'Italia chiede interventi urgenti
Sopralluogo ufficiale sulla Strada Provinciale SP55 da parte del Capogruppo in Consiglio Provinciale di Fratelli d'Italia Mara Nicodemo, accompagnata dal coordinatore comunale del partito a Villa Basilica, Manuel…

L'avvocato Baldini (Lega) saluta il procuratore capo Domenico Manzione
Pubblichiamo questo breve intervento dell'avvocato e consigliere regionale della Lega Maurizio Baldini: Intervengo in primo luogo a titolo personale, come avvocato, ma anche come eletto…

Una catena di supermercati in arrivo in Borgo Giannotti, Bianucci: "Vediamo il rischio di snaturare una delle aree più peculiari della città"
"Preoccupa la notizia, ormai abbastanza consolidata, della nuova e imminente apertura di un punto vendita di una nota rete di supermercati in Borgo Giannotti: un arrivo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 897
"Sul futuro delle società partecipate comunali si addensano nubi minacciose e la prossima amministrazione dovrà difendere con le unghie e con i denti il modello di gestione in house providing dei servizi pubblici ovvero il controllo, da parte del comune, delle società che gestiscono rifiuti, energia, acqua e altri settori di primaria importanza per i bisogni dei cittadini".
E’ la posizione di Giovanni Minniti candidato della Lega alle elezioni amministrative del 12 giugno.
"Da consigliere comunale, afferma Minniti, ho contestato con mozioni, interventi, esposti alle autorità di controllo la riorganizzazione delle società partecipate messa in atto dall’amministrazione Tambellini la vendita di Gesam Gas & Luce e con il progetto di scissione asimmetrica che avrebbe comportato la cessione della rete di distribuzione del gas ad un altro soggetto economico già partner di Gesam in vista della gara per l’assegnazione del servizio di distribuzione del gas in ambito provinciale".
"Mi opposi fermamente alla cessione di Gesam Gas & Luce, spiega Minniti, poiché la revisione straordinaria di cui all’art. 24, co. 2, d.lgs. n. 175/2016 affidava all’autonomia e alla discrezionalità degli enti pubblici qualsiasi scelta in merito alla partecipazione societaria per cui ben poteva il Comune di Lucca mantenere il possesso delle proprie quote partecipazione in una società che faceva registrare notevoli profitti reinvestiti in città".
"Per fortuna, prosegue Minniti, la temuta perdita del controllo della rete di distribuzione del gas non è avvenuta ma bisogna stare molto attenti per il futuro delle società controllate da Lucca Holding che gestiscono servizi pubblici essenziali come acqua, rifiuti, energia appunto affinchè, in futuro, quelle società continuino ad essere gestite con il modello delle società in house providing nell’ambito del quale il Comune esercita un controllo analogo capace di orientare la gestione verso il conseguimento dell’interesse pubblico".
"E’ questa la condizione indispensabile, conclude Minniti, per tutelare i diritti dei lavoratori, perseguire gli interessi della collettività facendo in modo che i profitti realizzati rimangano a disposizione della città e non vadano a beneficio di gruppi privati".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 831
Il gruppo "Lucca 2032" per Mario Pardini sindaco si esprime in merito alla piazza coperta di San Concordio a pochi giorni dal voto.
"L’esempio della Piazza Coperta di San Concordio - esordisce -, a ragion veduta definita eco-mostro, è simbolo di tutto ciò che non dovrebbe rappresentare, progettare e realizzare un’amministrazione virtuosa.
Un puro scempio paesaggistico, sintesi perfetta della distanza tra l’amministrazione uscente e i cittadini. La mancanza totale di ascolto, di vicinanza alla realtà, di percezione del quotidiano sono le evidenti cause di macroscopici danni che trovano nella Piazza Coperta il più triste e lampante esempio.
Un investimento decisamente ingente, realizzato con soldi pubblici, che non porta alcun beneficio alla popolazione, osteggiato dai residenti e senza una precisa destinazione. Le migliaia di firme raccolte contro il progetto sono state totalmente ignorate dall’amministrazione uscente e dell’assessore Raspini, ora candidato sindaco, che ha evidentemente perso il collegamento con i cittadini, che eppure avevano espresso con chiarezza la loro opinione.
E se non bastasse il malcontento, se non bastasse il devastante impatto ambientale ed estetico, ci troviamo di fronte ad una totale mancanza di progettualità e visione, con la Piazza Coperta che ancora non ha una destinazione ufficiale, una finalità. Un contenitore senza contenuto. Come spesso è accaduto negli ultimi anni.
Ci ritroviamo quindi un eco-mostro di dimensioni spropositate, nel bel mezzo di uno dei quartieri più popolosi e nevralgici del nostro Comune.
Questo è tutto ciò che non vogliamo. Questo è tutto ciò da cui occorre prendere le distanze, senza appello. Questo è tutto ciò che non dovrà più ripetersi.
Lucca non merita più un’amministrazione carente di lungimiranza e visione.
Mai più e mai poi una nuova ‘Piazza Coperta’" conclude