Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 929
"Inaccettabile che pezzi dell'attuale maggioranza gettino ombre e accuse su Lucca Comics&Games, una delle manifestazioni più importanti e più universalmente riconosciute della nostra città". A dirlo è Francesco Raspini, capogruppo del partito democratico in consiglio comunale, in riferimento all'intervento di Massimo Viviani, rappresentante di Lista Civile, parte integrante della maggioranza consiliare, in merito alla selezione del personale per la prossima edizione di Lucca Comics&Games.
"Facciamo un passo indietro - spiega Raspini -. Lista Civile, per mezzo di Viviani, si è apertamente e palesemente scagliata contro Lucca Comics&Games rispetto ai contratti in essere durante la manifestazione. La manifestazione d'interesse con la quale è stato individuato l'operatore che selezionerà i lavoratori e le condizioni contrattuali degli stessi è stata approvata dall'allora presidente di Lucca Crea Mario Pardini e dal resto del Cda di cui faceva parte anche l'ex candidato sindaco Aldo Gottardo. Il disciplinare di gara attraverso cui sono stati poi siglati i contratti che vengono sottoposti ai lavoratori Lucca Comics&Games è stato infatti approvato nel Cda nel 22 luglio 2020".
"Visto che Pardini non perde mai occasione per ricordare a tutti di essere stato il presidente di Lucca Crea e visto che ha scelto di tenere per sé la delega ai grandi eventi, potrà senz'altro trovare cinque minuti per ricordare ai suoi alleati (anche quelli con cui si è frettolosamente apparentato senza grandi basi programmatiche, come dimostra questa uscita di Lista Civile) tutto il lavoro che è stato fatto a partire dal 2019, proprio quando lui era presidente di Lucca Crea, su indirizzo e indicazione dell'amministrazione di allora. Forse però sarebbe anche utile che Pardini ricordasse a se stesso e ai componenti della sua maggioranza, possibilmente con un intervento pubblico, che Lucca Crea non è una società che opera nell'ombra né una realtà su cui sputare fango, ma un soggetto che rispetta le regole, i contratti nazionali e, soprattutto, i lavoratori e le lavoratrici".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 702
"Quali sono le iniziative che il Comune intende adottare in merito alla riapertura del Caffè Di Simo in via Fillungo?". Lo chiede Enzo Alfarano, consigliere comunale del partito democratico, con un'interrogazione indirizzata al sindaco Mario Pardini, al presidente del consiglio comunale, Enrico Torrini, all'assessore al commercio, Paola Granucci, e all'assessore al turismo, Remo Santini.
"Ho presentato questa interrogazione - prosegue Alfarano - in linea con quanto dichiarato più e più volte dagli attuali componenti della giunta, che, in tempi non sospetti, avevano proposto soluzioni per la riapertura e il recupero dello storico locale lucchese in vista delle prossime Celebrazioni Pucciniane. A mezzo stampa, inoltre, era stata ventilata la possibilità per il Comune di subentrare nella gestione del Caffè - e addirittura diventarne proprietario - aprendo un confronto con la Fondazione Puccini e le fondazioni bancarie".
"Ricordiamo, infine, che sempre stando alle dichiarazioni rilasciate, il Comune dovrebbe attivarsi affinché il Di Simo sia tutelato come 'bene culturale', mettendolo a disposizione del mondo della cultura e dell'associazionismo culturale lucchese. Un mondo che chiede a gran voce soluzioni rapide proprio in considerazione della valenza storica del luogo. Chiedo quindi - conclude Alfarano - che il sindaco e gli assessori competenti riferiscano quanto prima in consiglio comunale le iniziative che intendono mettere in campo per il recupero del Caffè Di Simo".


