Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1016
Oggi si è svolta la prima riunione della sesta commissione-statuto e regolamenti di funzionamento del consiglio, ordinamenti-trasparenza e partecipazione del Comune di Lucca.
Su indicazione e accordo unanime della maggioranza, è stato eletto presidente della commissione il consigliere Giovanni Ricci (Forza Italia) e vicepresidente il giovanissimo consigliere Diego Carnini, eletto con Fratelli d'Italia. Altri membri della commissione sono: da Prato Laura, Ilaria Vietina e Lorenzoni Cecilia. Su Proposta della consigliera da Prato Laura, si è accolta la richiesta e precisa indicazione di modificare e riorganizzare alcune delle commissioni esistenti, che, ad oggi, non prevedevano, al loro interno, un chiaro ed esplicito riferimento a due dei temi fondamentali ed imprescindibili, che riguardano oggi da vicino tutti i cittadini. Si tratta di ambiente e turismo: due sfere di attività di fondamentale rilevanza per la vita di ogni cittadino oggi, soprattutto nella città di Lucca. Da una prima analisi della suddivisione delle commissioni, infatti, le parole "ambiente" e "turismo" non erano in alcun modo chiaramente espresse nelle commissioni Consiliari. Queste due fondamentali ambiti di lavoro sono, ad oggi, infatti, richiamati soltanto all’interno delle specifiche delle commissioni stesse. In sostanza, non c'era, fino ad oggi, alcuna relazione precisa tra deleghe e commissioni di lavoro . E parti imprescindibile da trasmettere C’è parso imprescindibile ed assolutamente necessario modificare e riorganizzare le commissioni in modo da
restituire a queste due sfere di attività la legittima importanza e funzione. La proposta è stata accolta favorevolmente da maggioranza e opposizione e si è avviato lo studio di fattibilità per poter procedere con le necessarie modifiche dei regolamenti. Si tiene a sottolineare la svolta che questa amministrazione intende fornire alla struttura stessa dei regolamenti consiliari in modo da sviluppare al meglio e con maggior efficacia il lavoro delle commissioni su questi temi fondamentali.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 416
Domenica 25 settembre si svolgeranno le elezioni politiche italiane del 2022 per il rinnovo dei due rami del Parlamento - la camera dei deputati e il Senato.
Per la prima volta nella storia della Repubblica anche i giovani maggiorenni che non hanno ancora compiuto 25 anni potranno votare, oltre che per la Camera, anche per il Senato. Nelle liste elettorali del comune di Lucca sono iscritti 33.027 uomini e 36.130 donne, per un totale di 69 mila 157 cittadini italiani. Gli oltre 10 mila cittadini di Lucca residenti all'estero votano per corrispondenza nei loro Paesi di residenza. I cittadini della classe 2004 che hanno compiuto diciotto anni alla data del 25 settembre sono 840, di cui 640 erano già stati chiamati al voto per le elezioni amministrative e i referendum dello scorso 12 giugno: in 200, quindi, vengono chiamati alle urne per la prima volta.
Si voterà in 86 seggi elettorali, con la novità, rispetto alle recenti elezioni amministrative, che gli elettori delle sezioni 20 e 21 di San Vito non voteranno più alle scuole elementari, ma alla scuola media Chelini di via delle Cornacchie: gli elettori interessati da questo spostamento hanno ricevuto a domicilio una nuova tessera elettorale con l'indirizzo aggiornato.
Tessere elettorali. Per il ritiro di tessere elettorali non consegnate, o da ristampare con l'indirizzo aggiornato, o da duplicare per deterioramento, smarrimento, o esaurimento, l'Ufficio elettorale comunale di Via San Paolino, tutta la prossima settimana resterà aperto con orario prolungato. I cittadini, nel caso in cui trovino il portone d'ingresso chiuso, sono invitati a suonare il campanello dell'ufficio elettorale. Gli orari: l'ufficio resterà aperto da lunedì 19 a venerdì 23 dalle 8.00 alle 18.00; sabato 24 dalle 9.00 alle 18.00 e domenica 25 settembre dalle 7.00 alle 23.00. L'elettore dovrà presentarsi munito dei propri documenti. Se la possiede ancora, dovrà restituire la vecchia tessera. Si può ritirare la tessera elettorale per un familiare o un conoscente, purché si abbia con sé la fotocopia dei documenti della persona interessata, recante una dichiarazione di delega firmata. Sul sito del Comune alla pagina https://www.comune.lucca.it/tessera_elettorale si trovano tutte le informazioni per prenotare la propria tessera elettorale.
Voto Covid. Considerati l'alleggerimento della situazione sanitaria e gli allentamenti delle regole di quarantena, il voto a domicilio va richiesto entro il 20 settembre e si deve essere in possesso di una certificazione medica pubblica o di una attestazione delle autorità sanitarie, da cui risulti che la persona è positiva ed è in quarantena fino al 25 settembre compreso. La richiesta va inoltrata per mail scrivendo a
Accompagnamento al seggio per elettori con disabilità. Gli elettori con disabilità possono esercitare il diritto di voto alle sezioni che non presentano barriere architettoniche: la n.1, 13, 18, 19, 20, 21, 47, 26, 39, 42, 53, 62, 68, 75. Gli elettori con impedimenti gravi possono richiedere di essere accompagnati dalla loro abitazione al più vicino seggio privo di barriere architettoniche con successivo ritorno all'indirizzo di residenza. Il servizio, che viene attivato su richiesta e prenotazione dell'elettore munito di attestazione medica, anche rilasciata in precedenza per altri scopi, o di copia autentica della patente di guida speciale, o della tessera elettorale con apposta l'annotazione permanente del diritto al voto assistito, è organizzato in collaborazione con la Misericordia di Lucca. Coloro che intendono usufruirne, dovranno prenotarsi direttamente all'associazione (tramite email a


