Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1241
La storia politica della nostra città è purtroppo piena di progetti irrealizzati per aver fatto il passo più lungo della gamba. Ricordiamo per esempio la vicenda relativa alle ripetute marce indietro riguardo al nuovo ponte sul fiume Serchio, la cui gestione non era certamente di competenza di un’amministrazione di centrodestra.
Adesso ci accusano di fare dietrofront solo perché abbiamo messo in pausa il progetto del polo sportivo in via Delle Tagliate alla luce di nuovi elementi, emersi nel corso della giunta politica svoltasi nel pomeriggio del 20 settembre, a poche ore dall’inizio del Consiglio comunale che ne aveva all’ordine del giorno l’approvazione.
I motivi sono stati spiegati molto chiaramente – numeri alla mano – dall’assessore al bilancio durante la seduta, ma ciò non è bastato all’opposizione, perché non c’è peggior sordo di chi non vuole ascoltare.
La mia amministrazione si riserva pertanto di valutare se e come il progetto del nuovo polo sportivo debba andare avanti, invitando le forze di minoranza ad accogliere la nostra decisione prudenziale come una forma di rispetto nei confronti della cittadinanza, che non merita decisioni frettolose prese sotto la spinta di chi sgomita per dimostrare di aver lasciato una qualche eredità progettuale a Lucca, invece di averla relegata per un decennio al completo immobilismo e continua ancora a definire interventi di normale amministrazione in tante altre città come un parcheggio interrato “un progetto faraonico”.
A questi signori voglio dire che noi non abbiamo intenzione di costruire le piramidi a Lucca, ma di realizzare le infrastrutture e i servizi che non ha mai avuto, per renderla finalmente competitiva.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1211
Gentile direttore ho letto con particolare interesse l’articolo con il quale ha invitato il sottoscritto a schioccare tra le gambe l’ordinanza anti-bivacchi che come lei ben sa serve, appunto, a contrastare i comportamenti lesivi del decoro pubblico come quelli documentati dalle foto che ritraggono una persona comodamente sdraiata su una panchina in muratura di via Cenami in pieno centro storico.
Mi permetta di dire che quell’articolo è un perfetto esempio di “aberratio ictus plurilesiva” che, come ben sanno i cultori del diritto penale, significa letteralmente errore nello sferrare il colpo realizzando così una divergenza tra voluto e realizzato.
In pratica, quell’articolo che nelle intenzioni dell’autore aveva come bersaglio il sottoscritto in realtà va a colpire soggetti diversi ovvero i detrattori dell’ordinanza anti-bivacchi fornendo la prova decisiva e inconfutabile della correttezza dei contenuti di quel provvedimento e la sua indispensabilità al fine di fornire alle forze di polizia gli strumenti giuridici per il contrastare le situazioni di degrado.
Un bersaglio incolpevole e per motivi incomprensibili poiché è innegabile che se non vi fosse stata l’ordinanza da me proposta quel signore avrebbe potuto continuare a stare allegramente stravaccato sulla panchina in muratura del palazzo di via Cenami senza che nessuno potesse farci nulla poiché il vigente regolamento urbano non vieta quel tipo di comportamento.
Conserverò con cura l’articolo e la documentazione fotografica per utilizzarli a difesa dell’ordinanza contro gli attacchi strumentali e infondati per dimostrare che, anche stavolta, l’amministrazione di cui mi onoro di far parte ha agito correttamente per il bene della città e la ringrazio, caro Direttore, per il suo prezioso contributo.
Mi preme dare atto che sono stato prontamente informato dei fatti e che la Polizia Municipale, che ringrazio per il lavoro svolto, è prontamente intervenuta in via Cenami sulle tracce di quella persona, risultata ubriaca, sulla quale pendono ulteriori provvedimenti all’esame di altre autorità non ancora esecutivi.
Ovviamente quello di via Cenami non è stato l’unico caso del genere. Molti soggetti responsabili di comportamenti non ortodossi sono stati ripresi dalla Polizia Municipale in applicazione dell’ordinanza anti-bivacchi che, come ben sanno i cittadini, ha colmato alcune lacune del vigente regolamento urbano.
Colgo l’occasione, caro Direttore, di salutarla cordialmente rinnovandole i sensi della mia antica stima.


