Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 504
I gruppi di opposizione in consiglio comunale, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare e Lucca è un grande noi, rispondono al sindaco rispetto allo stop al progetto della piscina inclusiva e della palestra di pugilato di via delle Tagliate.
"L'unico sordo che non vuole sentire - commentano dall'opposizione - è il sindaco Pardini. Nel nostro precedente intervento siamo stati chiari. Abbiamo spiegato, nel dettaglio, come funziona la prassi dei progetti. L'approvazione della variante non costa nulla al Comune, non impegna nessuno, non mette in difficoltà le famiglie lucchesi come paventato dal primo cittadino. Che, ce lo faccia dire, è pure un gesto di cattivo gusto fare leva sulle difficoltà economiche delle famiglie per mettere in discussione un progetto del genere. Ribadiamo questo: approvare la variante urbanistica al progetto è l'atto propedeutico necessario per far compiere al progetto stesso un ulteriore passo in avanti e per rendere più concreta la sua cantierabilità. Più i progetti sono in uno stato avanzato di realizzazione e maggiori sono le possibilità che il progetto ottenga nuovi finanziamenti, utili per sostenere anche le eventuali risorse mancanti".
"Ci spieghi se vuole o meno portare avanti il progetto - continuano -. Senza sminuire la legittima preoccupazione di consiglieri comunali, associazioni, atleti e famiglie, che tanto hanno lavorato per arrivare alla realizzazione di questo progetto tanto atteso che finalmente permetterà alle persone, tutte, di usufruire di uno spazio completamente accessibile e inclusivo e accogliere le esigenze di coloro che dignitosamente hanno più bisogno". "Questo stop non fa altro che allontanare la possibilità di realizzare l'infrastruttura, allungare i tempi, rischiare di far saltare tutto. Queste persone cosa dovrebbero pensare nel vedersi sminuire le loro richieste, le loro fatiche, il loro impegno? Per questo - concludono - chiediamo una cosa molto semplice: cosa vuole fare l'amministrazione Pardini di questo progetto? Lo vuole realizzare oppure no?".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 744
Caro direttore,
se fossi un elettore di cdx incerto se andare a votare o andare al mare, andrei a votare.
I sondaggi sono vietati da 10 giorni ma chi ha un minimo di relazioni sa dove trovarli. Ne emerge:
- Una ripresa del M5S nel Sud del Paese: pare da attribuirsi soprattutto ai beneficiari del reddito di cittadinanza che sono 1.700.000 al Sud e Isole. 340.000 al Centro, 443.000 a Nord (report INPS 01/09/22). Aggiungendovi i famigliari si tratta di quasi il 10% dell’elettorato totale.
- Un calo della Lega a favore di FdI e di astensione anche nelle sue roccheforti storiche (Veneto e Lombardia), non compensato da incrementi al Centro/Sud.
- Un calo del PD a favore del M5S anche per la palese inconsistenza del suo segretario Letta.
- Una conferma di FdI che continuerebbe a macinare consensi a scapito Lega ma, pur marginalmente, al fronte dell’astensionismo.
- Un consolidamento di F.I. cui l’elettorato riconoscerebbe la funzione di garante verso l’U.E. e l’establishment di centro. F.I. è da sempre ai vertici del PPE (partito popolare europeo) che disputa ai socialisti l’egemonia sul minotauro di Bruxelles.
- La fatica del duo Calenda/Renzi ad arrivare al 10%: la gente sembrerebbe temere che a esito del voto Azione torni da dove è arrivata: a sinistra dello schieramento politico.
- I “cespugli”: - l’estrema sinistra di Fratoianni mangerebbe consensi al PD. Ma le sue proposte sono logore e sembrerebbero restare nel consueto recinto del 5%. - Italexit faticherebbe ad arrivare al 3%, se ci arrivasse probabilmente continuerebbe la sua caccia alle streghe reali o immaginarie che siano. - + Europa arruolata in via subordinata a Letta in cambio di un paio di collegi sicuri. - Italia sovrana e Popolare messa insieme da Rizzo, Ingroia e Toscano: 3 masnadieri della politica perdenti da sempre, anche oggi attorno all’1%. Stessa sorte per Unione Popolare dell’ex magistrato d’assalto e sindaco di Napoli De Magistris.
Questo quadro potrebbe ridimensionare l’affermazione del CDX, soprattutto al Senato: renderebbe più difficili le riforme (anche costituzionali) di cui l’Italia ha urgente bisogno.
Per questo se fossi un elettore di cdx non andrei al mare ma andrei a votare, anche se dovessi “turarmi il naso”.


