Anno XI 
Lunedì 24 Novembre 2025

Scritto da giovanni minuti
Politica
22 Settembre 2022

Visite: 1212

Gentile direttore ho letto con particolare interesse l’articolo con il quale ha invitato il sottoscritto a schioccare tra le gambe l’ordinanza anti-bivacchi che come lei ben sa serve, appunto, a contrastare i comportamenti lesivi del decoro pubblico come quelli documentati dalle foto che ritraggono una persona comodamente sdraiata su una panchina in muratura di via Cenami in pieno centro storico.

Mi permetta di dire che quell’articolo è un perfetto esempio di “aberratio ictus plurilesiva” che, come ben sanno i cultori del diritto penale, significa letteralmente errore nello sferrare il colpo realizzando così una divergenza tra voluto e realizzato.

In pratica, quell’articolo che nelle intenzioni dell’autore aveva come bersaglio il sottoscritto in realtà va a colpire soggetti diversi ovvero i detrattori dell’ordinanza anti-bivacchi fornendo la prova decisiva e inconfutabile della correttezza dei contenuti di quel provvedimento e la sua indispensabilità al fine di fornire alle forze di polizia gli strumenti giuridici per il contrastare le situazioni di degrado.

Un bersaglio incolpevole e per motivi incomprensibili poiché è innegabile che se non vi fosse stata l’ordinanza da me proposta quel signore avrebbe potuto continuare a stare allegramente stravaccato sulla panchina in muratura del palazzo di via Cenami senza che nessuno potesse farci nulla poiché il vigente regolamento urbano non vieta quel tipo di comportamento.

Conserverò con cura l’articolo e la documentazione fotografica per utilizzarli a difesa dell’ordinanza contro gli attacchi strumentali e infondati per dimostrare che, anche stavolta, l’amministrazione di cui mi onoro di far parte ha agito correttamente per il bene della città e la ringrazio, caro Direttore, per il suo prezioso contributo.

Mi preme dare atto che sono stato prontamente informato dei fatti e che la Polizia Municipale, che ringrazio per il lavoro svolto, è prontamente intervenuta in via Cenami sulle tracce di quella persona, risultata ubriaca, sulla quale pendono ulteriori provvedimenti all’esame di altre autorità non ancora esecutivi.

Ovviamente quello di via Cenami non è stato l’unico caso del genere. Molti soggetti responsabili di comportamenti non ortodossi sono stati ripresi dalla Polizia Municipale in applicazione dell’ordinanza anti-bivacchi che, come ben sanno i cittadini, ha colmato alcune lacune del vigente regolamento urbano.

Colgo l’occasione, caro Direttore, di salutarla cordialmente rinnovandole i sensi della mia antica stima. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuova opportunità di formazione per l'utilizzo dei defibrillatori, mercoledì (26 novembre) alle ore 17.00 presso la sala parrocchiale…

Spazio disponibilie

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Spazio disponibilie

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie