Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 517
Il caso dei gatti ritrovati morti sul territorio e, quello ben più ampio, dei mici spariti, arriva in consiglio comunale di Lucca.
E' stato il consigliere comunale Daniele Bianucci a porre l'attenzione sull'argomento durante l'ultima seduta, raccogliendo le segnalazioni e le preoccupazioni che erano arrivare negli ultimi mesi.
"Alcuni cittadini ci hanno chiesto di porre i riflettori su questi accadimenti, che vanno a colpire l'incolumità dei nostri animali di affezione, e quindi tra quanto di più caro abbiamo – sottolinea Bianucci –. Purtroppo le segnalazioni negli ultimi periodi sono state ripetute e importanti. A queste, si aggiunge l'appello pubblico lanciato da un'associazione del territorio, che ha evidenziato il macabro ritrovamento del cadavere di tre mici, l'ultimo rinvenuto a Saltocchio, e che abbiamo appreso ha giustamente provveduto a presentare una regolare denuncia alle autorità".
"C'è la possibilità che dietro a tali accadimenti ci sia una regia unica, probabilmente opera di qualche squilibrato – prosegue il consigliere Bianucci –. Per questo, in consiglio comunale ho voluto raccomandare al sindaco e all'Amministrazione comunale un impegno per la soluzione di tali tristi accadimenti: domandando un raccordo con le forze dell'ordine, per supportare le indagini che mirino ad individuare, nel più breve tempo possibile, l'autore e gli autori di gesti così deprecabili. D'altronde, tra le famiglie che si prendono cura di uno o più mici c'è molta apprensione: la preoccupazione è che le scomparse finiscano per colpire anche i propri animali. E' per tale ragione che accendere i riflettori su questa vicenda ci pare importante e urgente, affinché fatti del genere non si ripetano più".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 591
Riccardo Zucconi, parlamentare di Fratelli d'Italia e candidato alle prossime elezioni politiche, è intervenuto sul tema del volontariato e sulla importanza del terzo settore per il nostro Paese:
La Confederazione delle Misericordie Italiane, che è di sicuro una delle più antiche organizzazioni del volontariato italiano, che ha visto nascere la prima Misericordia nella città di Firenze addirittura nel 1244, ha indirizzato, in questi giorni, a tutti i candidati e candidate delle ormai prossime elezioni un appello pressante perché la politica si faccia carico di accogliere e difendere le istanze che arrivano dal grande universo del volontariato.
Il Terzo Settore caratterizza, in maniera estremamente positiva la nostra Italia, e concorre, in maniera rilevante al "bene comune", svolgendo una indispensabile azione di sussidiarietà con le pubbliche amministrazioni una senza la quale la nostra società darebbe ancora meno risposte ai tanti bisogni che caratterizzano, purtroppo, i tempi attuali, con un ulteriore peggioramento determinato dalla pandemia e dalla crisi energetica ed economica degli ultimi periodi.
Prendiamo atto di questo appello che ci arriva dalle Misericordie, assicurando solidarietà e impegno fattivo verso tutte le grandi reti del volontariato organizzato, come ANPAS e CRI che, al pari delle Misericordie stesse, operano nel campo socio - sanitario, dell'assistenza, dell'accoglienza e della protezione civile. Ma la nostra attenzione vuole essere, in questo difficile momento, per tutte le espressioni del volontariato, di qualsiasi tendenza e ispirazione, operanti nell'universo dei bisogni e delle necessità di aiuto e sostegno.Lo dimostreremo fin dall'avvio di legislatura, confermando un dialogo immediato e operoso con le grandi reti del volontariato e con le loro rappresentanze istituzionali, dando risposte certe e determinate alle pressanti domande, rimaste troppo spesso inascoltate nella realtà. Quasi sempre il volontariato è stato destinatario di belle parole, senza ricevere i sostegni che ruolo e servizio offerto alle comunità richiedono. Merita davvero tener conto dell' importanza che la capillarità e la capacità organizzativa delle associazioni di volontariato rappresentano, capaci di offrire risposte immediate alle fragilità delle comunità, intese come territori e persone.


