Politica
Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 357
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria del Giudice al caso, diventato nazionale e virale, del cane morto nel box a Fabbrico di Reggio Emilia perché nessuno si è occupato di lui, con il padrone in vacanza. Situazioni aberranti, qualcuno dirà isolate, ma che indignano tantissimi cittadini che hanno maturato una spiccata sensibilità verso gli animali. Lucca e la sua amministrazione comunale stanno lavorando molto sul tema degli animali, ricevendo anche un premio nazionale, l'Animal Awards LAV 2025 che è stato ritirato dall'assessore Cristina Consani ma che gratifica il sindaco Mario Pardini e tutta la maggioranza. Io stesso e il gruppo di Fratelli d'Italia in regione Toscana abbiamo portato le nostre istanze a vantaggio degli animali, ultima delle quali la mozione, approvata all'unanimità, sui microchip ai gatti per creare una anagrafe felina sempre più aderente alla realtà, per evitare abbandoni e dispersioni. Il caso di S.Maria del Giudice è il primo in cui a Lucca verrà applicata la legge Brambilla. A questa persona va fatta pagare questa ingiustizia nei confronti di un essere vivente che nutriva fiducia in lei, ma va anche vietato in futuro di avere a che fare con altri animali. In tempi in cui riappare anche il seviziatore di Pilù, fatto avvenuto a Pescia nel 2015, la guardia va tenuta alta e bisogna impedire che questi squilibrati possano fare soffrire altri animali" dice Vittorio Fantozzi, Capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio Regionale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 526
L'amministrazione comunale si appresta a portare in questi giorni in consiglio comunale una variazione di Bilancio e la salvaguardia degli equilibri, passaggio, quest'ultimo, previsto dalla legge e che deve in sostanza assicurare che non vi siano squilibri finanziari nei conti dell'Ente.
La variazione messa in campo dall'amministrazione Pardini è la terza di quest'anno finanziario, ma mentre le prime due erano legate a singoli provvedimenti contingenti, quella attuale realizza una manovra molto ampia con la quale si va fra l'altro a ricollocare l'avanzo di amministrazione di 12 milioni e 562mila euro circa, applicandolo per circa 5,2 milioni alla parte corrente della spesa e per 7 milioni e 352mila euro alla parte relativa agli investimenti.
"Abbiamo ragionato in questi termini – ha spiegato l'assessore al Bilancio Moreno Bruni – e cioè con questa manovra abbiamo voluto riversare sul territorio l'avanzo importante finora raggiunto, rispondendo in questo alle richieste che sono pervenute dai settori dell'Ente per oltre 10 milioni e 300mila euro, e tutto questo lo abbiamo fatto per assicurare servizi più efficaci alle famiglie e alle aziende, e per proseguire quel lavoro volto a migliorare le infrastrutture e più in generale la qualità della vita dei cittadini lucchesi. Il tutto avviene nell'ambito di un Bilancio che è solido, che tiene sotto controllo i conti, ma che al contempo investe con vigore a favore della comunità e del territorio nel suo complesso".
La variazione di Bilancio prevede sulle spese correnti 6 milioni e 500mila euro di risorse in più che vengono distribuite fra i vari settori del Comune. Nel dettaglio, 1.240.000 euro sono attribuite al sociale, di cui 400mila euro per il contributo per l'affitto, 650mila euro per i minori non accompagnati, 60mila euro per agevolazioni tariffarie e 50mila euro per i centri civici e della famiglia. 790mila euro vanno alla cultura e serviranno a dare seguito a tutti gli eventi e al Vivi Lucca, mentre 250mila euro sono destinate alle iniziative natalizie a Lucca. Al turismo e allo sport vanno 278mila euro, con iniziative mirate e per il sostegno del settore turistico, e con gli eventi del Vivi Lucca sport, quello delle frazioni e la Festa dello Sport. 818mila euro vengono attribuite al settore strade, per la loro manutenzione e per il taglio dell'erba, in particolare per il terzo e il quarto sfalcio che riguarderanno tutto il territorio comunale. 245 mila euro serviranno alla gestione del verde pubblico, 191mila per la gestione della segnaletica verticale e 91mila per gli impianti sportivi.
Sul fronte delle spese per investimenti 3.810.000 euro in più al Piano Triennale verranno utilizzati per il patrimonio immobiliare e altri interventi. Fra questi, 2,5 milioni di euro vengono previsti per l'eventuale acquisto di una porzione di Campo di Marte, per la realizzazione di una nuova Rsa, 400mila euro per telecamere che andranno a incrementare la rete di videosorveglianza già esistente, 210mila euro per varchi elettronici e acquisto e manutenzione di hardware e software e 270 mila euro che serviranno per la ulteriore valorizzazione delle Mura urbane. 300mila euro saranno utilizzati per la manutenzione del patrimonio comunale: in parte serviranno a sistemare locali utilizzati dalle associazioni del territorio e in parte locali attualmente non utilizzati, come ad esempio il teatrino di Corso Garibaldi o la chiesa di San Lazzaro a San Concordio.
4.620.000 euro invece sono le risorse che nell'ambito degli investimenti vengono attribuite alla realizzazione di tutta una serie di opere pubbliche: 694mila euro serviranno a realizzare nuove asfaltature e a rifare la segnaletica stradale orizzontale, 156mila euro sono destinate alla asfaltatura di via Santeschi e 180mila euro serviranno per gli asfalti delle strade che conducono ai cimiteri dell'Arancio, Castiglioncello e Ponte San Pietro. 1.300.000 euro saranno utilizzati per sistemare alcune frane sul territorio comunale, fra cui di via Pieve di Brancoli (420mila euro) e quella di pieve Santo Stefano (780mila euro). 465Mila euro serviranno per la realizzazione della nuova rotatoria di san Concordio, fra via della formica e e via Consani. 300mila euro saranno utilizzati per gli impianti sportivi comunali.
"Con questa variazione di Bilancio – ha confermato l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – ci siamo concentrati nel dare risposte concrete, da una parte alle aree più periferiche del territorio e dall'altra alle situazioni più critiche nei grandi quartieri. Da una parte andiamo infatti a investire oltre 1 milione di euro per sistemare alcune frane importanti nelle aree collinari e dall'altra parte oltre 450mila euro li andremo a spendere per risolvere finalmente il nodo critico a livello di circolazione stradale rappresentato dall'incrocio fra via Consani e e via della Formica, a San Concordio. Procediamo nel frattempo con le asfaltature, sulle quali abbiamo già impegnato notevoli risorse, cercando di andare a sistemare progressivamente, anche in questo caso, tutte le situazioni più critiche del territorio".


