Politica
Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

La fede in Palestina, un'assurda guerra
Gli ultimi fuochi di una guerra senza pietà e senza regole – nemmeno quelle che si rifanno all’elementare rispetto dei diritti umani e della pietas, il sentimento dovuto…

L'arte digitale al servizio del cambiamento sociale: nasce la galleria virtuale de "La Rivincita"
L'avvocato Carmela Federico, figura di spicco del panorama culturale e giuridico italiano, lancia un progetto rivoluzionario che unisce arte digitale e impegno sociale. Un'innovativa piattaforma culturale per diffondere…

Primo consiglio comunale di Lucca dopo le ferie: scontro mancato tra Bianucci e Pardini, il sindaco nega responsabilità del comune nei fatti di Santa Croce
Primo consiglio comunale dal rientro delle ferie, che ne ha risentito con un clima disteso, quasi soporifero, nonostante il tentativo di Bianucci di vivacizzarlo cercando lo scontro con Pardini

Orfeo (e Euridice) e a Venezia vanno in scena le paure di non avere più i fondi del MinCulPD per il cinema nostrano
Ero giovane capitano quando ebbi l’onore, per due anni, di scortare il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. In un’occasione lo seguimmo ai Leoni d’Oro di Venezia, ove assistette alla proiezione – fuori concorso – di “Orfeo”...

Stazioni CC… semi-aperte?
Ricordo che un tempo le Stazioni dell’Arma erano aperte tutto il giorno, a meno che un sisma non le avesse spianate. Si diceva che, alla peggio, il comandante utilizzasse la moglie in casi d’emergenza, e si recasse fuori per servizio

Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 461
Buona Pasqua a te e a tutti i lettori. Buona Pasqua alla maggioranza che esulta ed esalta il “bottino” che la Giorgia ha messo insieme nell’andirivieni fra Washington e Roma. Buona Pasqua alla opposizione che risica e minimizza, si attacca al tram di Macron: vuoi mettere incontrare Rubio e perfino Witkoff anziché Presidente e vice USA! Buona Pasqua a Trump: può darsi che sia un coglione, un analfabeta economico, che indebolisca il suo Paese e l’intero Occidente, però io non ho mai sentito che un politico occidentale abbia preso decisioni importanti senza consultare gli staff tecnici di cui dispone: uomini e donne altamente competenti che studiano l’argomento per dritto e per traverso, fanno scenari alternativi, esaminano tesi contrapposte, per esporgli gli esiti (più di uno) emersi dalle loro analisi tecniche.
Anche i dittatori dispongono di consulenze tecniche che tuttavia funzionano poco perché subordinate alla “visione” del tiranno: Hitler aveva fior di generali che sconsigliavano scelte militari sprovvedute (come Stalingrado), ma poi si adeguavano alle c…te del capo, così come i generali di Stalin molti dei quali ci hanno lasciato la pelle nei Gulag, così come oggi l’autocrate Xi Jinping, il dittatore Kim Jong Un o l’imam Khamenei.
I presidenti USA dispongono di gente che la finanza l’ha inventata come ha affinato le manovre monetarie portando il dollaro USA a moneta di riferimento mondiale: tutti coglioni?
Ogni critica è benvenuta in democrazia, ma pensare che Trump non abbia condiviso con le migliori competenze di cui dispone gli effetti delle sue aggressioni economiche, del cambio di passo nei rapporti economici internazionali, mi sembra una bufala: Trump è la punta dell’iceberg di una scuola di pensiero politico/economico molto agguerrita su cui basa le sue decisioni.
Che alla fine paiono andare nella direzione reale: colpire la Cina sul serio, inducendo gli europei a seguirlo con le buone o le cattive.
Brutto spettacolo vedere il presidente dem Sanchez che dal 2023 governa la Spagna (in minoranza, vizietto diffuso in tutti i partiti della sinistra), andare in Cina a cercare sponda contro l’Occidente, col PD che plaude: Sanchez ha predisposto aiuti per le imprese spagnole danneggiate dai dazi USA (ancora da negoziare), è andato a chiedere aiuto al compagno Xi che, lui sì, da decenni espande con mezzi illeciti le esportazioni e ostacola le importazioni Cinesi, invade il mercato mondiale con dumping, con prodotti fabbricati da un sistema che arriva perfino a spremere i detenuti (politici!) con i lavori forzati. Altro che dazi!
Pare che dopo ottanta anni in cui gli USA ci hanno tenuto alla larga dall’Unione Sovietica e da ogni tentativo di eversione verso il sole dell’avvenire, ancora una volta potrebbero salvarci dalle ombre rosse cinesi che ci minacciano davvero e da vicino.
Non salvarci dalla Cina e dal suo popolo paziente e laborioso, dalla sua cultura molto più millenaria della nostra, ma da chi se ne è impadronito con le lunghe marce e con le guardie rosse e che oggi la domina con il consueto piglio totalitario: il partito, il governo, le forze armate, i giudici, gli insegnanti, l’economia, la religione, la cultura, tutto in mano a Xi Jinping, mai eletto ma uscito vincitore dalle misteriose faide della Città Proibita abitata non più dagli imperatori autocrati ma dai compagni altrettanto autocrati. Xi Jinping e il suo regime: ombre molto più minacciose di Trump.
Buona Pasqua e buone notizie per gli italiani: il PD, il M5S, AVS, i cespugli che cercano il sole della notorietà: tutti i sondaggi dicono che messi insieme non fanno il 44%. Il centrodestra arriva al 48.5%, migliorando di oltre 4 punti il consenso ottenuto due anni e mezzo fa.
La Pasqua di quest’anno ci regala anche questa bella notizia, insieme agli affetti familiari, alle rinnovate parole di amore del Vangelo, alle delizie gastronomiche: tranne il maltempo è una bella Pasqua.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 513
Passaggio di consegne tra Guido Bulleri, che entra a far parte del Coordinamento Comunale di Lucca di FDI, e Luca Bianchi che gli subentra nel coordinamento provinciale. Guido Bulleri, imprenditore, entrato nel Coordinamento Provinciale in seguito al congresso del 3 dicembre 2023, andrà ora a far parte del Coordinamento Comunale di Lucca. Bulleri lascia il proprio posto a Luca Bianchi, impiegato e componente del Consiglio di Amministrazione di Lucca Riscossioni e Servizi, già candidato al Consiglio Comunale di Lucca, ed attualmente Consigliere Comunale di Careggine. "Un passaggio di consegne che ci fa piacere per entrambi - spiega il Presidente Provinciale Riccardo Giannoni -. Sia Guido Bulleri che Luca Bianchi da anni portano avanti i valori di Fratelli d'Italia sul territorio ed entrambi hanno dato prova di essere parte attiva di quella classe dirigente che, con umiltà ma anche con determinazione, il nostro partito vuole far crescere. Una classe politica seria, responsabile ed attenta alle esigenze dei cittadini. Un plauso ed un in bocca al lupo ad entrambi per questo nuovo incarico"