Politica
L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1236
Questa mattina nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti gli assessori Paola Granucci e Nicola Buchignani, rispettivamente al commercio e lavori pubblici, alla presenza dei dirigenti comunali di competenza, hanno tenuto conferenza stampa sul Mercato del Carmine comunicando alla città che sono state inviate le lettere di liberazione dei locali in cambio di licenze (eccezionalmente in deroga alla moratoria per il centro storico che non permette nuovi acquisti di licenze) ai cinque esercenti ancora presenti nella struttura, visto anche che le loro concessioni erano scadute nel 2012.
L’amministrazione alla guida della città si è trovata davanti ad un fatto compiuto dalla passata giunta amministrata dall’allora sindaco Tambellini e non ha potuto far altro che curare nel modo migliore i rapporti fra la 4232 srl aggiudicataria della gara che gestirà l’intera struttura e le attività rimaste all’interno del Mercato del Carmine.
L’invio delle richieste, come ben specificato dall’assessore Nicola Buchignani, si è reso necessario per non perdere il finanziamento PNRR di oltre 4 milioni di euro che permetterà all’amministrazione comunale di eseguire i lavori di miglioramento sismico e di restauro nella parte del chiostro, e consegnare così nei tempi previsti (fine 2025) il Mercato del Carmine alla 4232 srl, la quale a sua volta si dovrà fare carico.
Da quanto riferito, al momento, solo un’attività ha accettato la licenza, in pratica una specie di liquidazione che l’attuale amministrazione ha voluto elargire agli esercenti del Mercato e che buona parte di loro presente - come minoranza - durante il consiglio comunale del 21 dicembre 2021 aveva abbandonato la sala al momento del voto, per protesta contro la decisione dell’amministrazione Tambellini sulle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, che vedeva appunto oggetto il Mercato del Carmine.
Non si capisce perché sia stata l’amministrazione Pardini ad offrire un “risarcimento” alle attività visto che come da contratto del 14 aprile 2023 fra il Comune e la società concessionaria e anche da determina n 2462 del 19/11/2021 doveva essere quest’ultima ad individuare le soluzioni per garantire nella misura massima possibile la continuità delle attività degli operatori commerciali presenti all’interno del complesso nella fase di realizzazione dei lavori.
E’ anche certo che è altrettanto incredibile che sia stato tenuto in sospeso un rinnovo della concessione per ben 12 anni e che si è cercato di sanare la situazione nell’interesse di tutti, con particolare attenzione ai commercianti storici della città in modo esemplare da parte della giunta Pardini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 645
Un consiglio comunale straordinario per discutere sul futuro del servizio idrico integrato nella Città di Lucca in vista della scadenza della concessione di Geal S.p.a. A chiederlo, in seduta aperta, sono i consiglieri dei gruppi consiliari di opposizione, che hanno protocollato la richiesta di consiglio straordinario.
Il motivo di tale urgenza è da ravvisarsi nella scadenza, nel 2025, della convenzione tra il Comune di Lucca e la società GEAL Spa per la gestione del servizio idrico integrato: la Città di Lucca, quindi, si trova di fronte ad un bivio importante sul futuro dell'acqua, bene comune che deve essere protetto, e di chi materialmente la gestisce localmente.
"L'amministrazione comunale - scrivono - non ha ancora avviato nessun tipo di confronto per far fronte a questa situazione nei modi e nei tempi più giusti: le decisioni politiche, adesso, sono necessarie per strutturare un assetto in linea con gli interessi di tutto il territorio ed è altresì necessario strutturarlo attraverso un percorso condiviso".
"Riteniamo che non si possa più temporeggiare – commentano i consiglieri del centrosinistra – ed è per questo che abbiamo protocollato la richiesta di un consiglio comunale straordinario poiché è lo strumento più giusto con cui affrontare questo tema. Tra gli obiettivi da conseguire nel nuovo assetto sono prioritari: il mantenimento di un accettabile carico tariffario a carico delle famiglie e delle imprese lucchesi, ad oggi tra i più bassi in Toscana; l'effettuazione di tutti gli investimenti necessari ad una sempre più capillare erogazione del servizio e alla salvaguardia ambientale del nostro territorio, uno dei bacini idrici più importanti della Toscana, ed in particolare l'estensione della rete di acquedotti e fognature; la garanzia di un sufficiente livello di manutenzione ordinaria e straordinaria per mantenere in piena efficienza gli impianti esistenti e ridurre le perdite idriche".
"Proponiamo, infine – concludono - di costituire una commissione speciale, col compito di coadiuvare attivamente l'Amministrazione nel percorso e di costruire una fase di partecipazione e ascolto, aperta a tutti i soggetti della Città coinvolti e interessati al tema".