Politica
L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 391
Il sindaco di Lucca Mario Pardini e il consigliere comunale Alessandro Di Vito con incarico sulla Sanità, invitano a Villa Bottini sabato 10 giugno alle ore 9.30, tutti i medici che operano sulla Piana di Lucca nel settore pubblico, privato e liberi professionisti.
Un incontro organizzato grazie alla collaborazione con il presidente dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Lucca, Dott. Umberto Quiriconi, con la finalità di ascoltare gli addetti ai lavori sulle questioni sanitarie del territorio, delle case di cura e dell'ospedale.
"Riteniamo che il senso di responsabilità e la partecipazione, in questo momento estremamente difficile per la nostra sanità, siano indispensabili per promuovere l’equità nella salute e ottimizzare le risorse a disposizione per i cittadini che necessitano di supporto e sostegno - dichiara il consigliere Alessandro Di Vito - L'incontro è libero e aperto alle riflessioni, positive o negative che siano, di tutti coloro che vogliano offrire idee costruttive all'amministrazione comunale in modo che la stessa costruisca un percorso programmatico aderente alle aspettative dei medici che ogni giorno assolvono all'importante ruolo di tutela della nostra salute e al tempo stesso soddisfi le esigenze sanitarie dei nostri cittadini. In questo modo - prosegue - il sindaco potrà raggiungere una corretta interlocuzione con l'Azienda USLSL Toscana nord ovest che rappresenta l'ente l' Ente gestore della nostra salute. Crediamo, inoltre, che promuovere e favorire la partecipazione dei medici sia importante per fornire all'amministrazione comunale strumenti e contenuti indispensabili per sviluppare strategie sanitarie consapevoli, trasparenti e condivise".
"Ricordiamo a tutti i cittadini - prosegue - che nelle "linee programmatiche di mandato 2022-'27", l'Amministrazione Comunale considera la salute dei Cittadini come un bene primario e una ricchezza da tutelare; sono ritenuti pilastri programmatici la difesa di una sanità pubblica, la partecipazione degli Operatori Sanitari come parte attiva del sistema salute, la promozione della Salute, la prevenzione e infine l'educazione al corretto accesso al sistema sanitario. Il lavoro che ci apprestiamo a portare avanti andrà oltre i confini comunali perché dovrà integrarsi con gli altri sei Comuni della Piana di Lucca in quanto il Sindaco di Lucca, in qualità di Presidente della Conferenza zonale Integrata, si sente anche la responsabilità dei circa 170.000 residenti nella zona distretto piana di Lucca. L'incontro del 10 giugno p.v. è in realtà un invito a partecipare perchè la sanità lucchese ha bisogno di ripartire , di rimodellarsi, di rinnovarsi ma soprattutto di affrontare le sfide di una riorganizzazione territoriale che richiede un forte impegno culturale oltre che organizzativo".
"I medici - conclude Di Vito - hanno un'occasione importante per parlare e discutere con il Sindaco delle loro questioni sanitarie ed è nostro compito portare avanti politiche sanitarie aderenti al territorio nel rispetto anche di quelle che sono le aspettative e le eventuali progettualità espresse dagli stessi professionisti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 423
Attraverso una nota ufficiale, il gruppo “Per Lucca e i suoi paesi” rinnova la sua convinzione che inviare armi sul fronte russo-ucraino sia il modo migliore per raggiungere una pace giusta che non comporti la sconfitta dell’Ucraina e la probabile istituzione di uno stato-fantoccio orchestrato da Putin.
Nel comunicato, il gruppo evidenzia anche come le numerosi associazioni che partecipano al Comitato promotore per il forum della pace (tra cui Ceis, Anpi e Arci) vorrebbero invece che i paesi occidentali smettessero di rifornire l’esercito ucraino di armamenti: una scelta che secondo “Per Lucca e i suoi paesi” è quantomeno insostenibile, specialmente se proferita da alcuni gruppi, come l’Anpi, che nel secolo passato hanno liberato l’Italia dall’occupazione nazifascista proprio attraverso l’uso delle armi (e dei rifornimenti alleati).
“Fa una certa impressione vedere un’associazione come l’Anpi, che si rifà all’esperienza della lotta armata dei partigiani contro l’occupazione tedesca dell’Italia – chiosa il gruppo – impegnarsi per abbandonare chi oggi lotta per non essere occupato da un esercito imperialista. In questo modo una parte della sinistra lucchese finisce per fare la stessa battaglia dell’ultradestra filo-putiniana, ben presente a Lucca che, pur sotto traccia e nascondendosi dietro a discutibili iniziative benefiche rivolte al Donbass occupato, opera proprio a favore della Russia”.