Politica
L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Mei: "Uova e pomodori marci al centrosinistra riunito in assemblea pubblica ieri sera a S.Concordio"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1067
Glieli ha consegnati il Comitato per S.Concordio, per il quale vedere arrivare i rappresentanti della passata amministrazione a parlare di "ascolto e partecipazione" ha rappresentato una provocazione e una presa per i fondelli. Dopo che non hanno mai risposto a cinque petizioni presentate dai cittadini di S.Concordio tra il 2019 e il 2021, sottoscritte da migliaia di persone, che chiedevano che non fossero costruite la Piazza coperta e la Galleria Coperta; dopo aver fatto della partecipazione fittizia su progetti che erano già stati approvati e che erano immodificabili, se non in particolari insignificanti, pena la perdita dei finanziamenti; dopo aver mandato le forze dell'ordine contro pacifici cittadini che cercavano di impedire l'abbattimento dei grandi cedri del Libano in piazza A.Moro e dopo aver perfino intentato azioni legali risarcitorie prive di fondamento contro quattro cittadini del Comitato, rei di chiedere il rispetto delle procedure, gli esponenti politici presenti nella sala, secondo il Comitato, "usurpano il titolo di rappresentanti del centrosinistra" e costituiscono fonte di imbarazzo per gli elettori di questa parte politica. Hanno fatto autocritica? No, nella serata i politici presenti hanno continuato a difendere i progetti dei Quartieri social e hanno interrotto una rappresentante del Comitato che voleva parlare della Piazza coperta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 414
La giunta Pardini ha approvato nella seduta del 24 maggio la relazione sulla performance del Comune di Lucca relativa al 2022.
Si tratta dell'ultimo atto che chiude il ciclo dell'anno finanziario e di gestione, dopo che nei giorni scorsi è stato dato il via libera al rendiconto, che sarà portato all'attenzione del consiglio comunale il 13 giugno prossimo. Il documento sulla performance analizza da una parte i risultati interni ottenuti sulla base di obbiettivi attribuiti ai singoli settori dell'Ente, e dall'altra misura, attraverso un'indagine demoscopica condotta dall'istituto Demopolis, il grado di soddisfazione dei cittadini nei confronti dei servizi erogati dal Comune.
“La validazione della relazione sulla performance – dichiara l'assessore al personale Moreno Bruni – rappresenta un passaggio cruciale per l'amministrazione comunale, perché ci mette a disposizione una sorta di cartina di tornasole rispetto al lavoro fatto su alcuni punti che vengono declinati in obbiettivi per la macchina comunale e ci dà la possibilità di centrare ancora meglio gli obbiettivi previsti dal nostro mandato amministrativo, consentendoci di essere al contempo più incisivi in quegli ambiti che possano risultare più deboli”.
Dall'indagine esterna condotta da Demopolis su base semestrale, su un campione di oltre 1200 cittadini, risulta una generale soddisfazione per la qualità della vita a Lucca, che cresce nel secondo semestre, quello che ha visto il cambio dell'amministrazione comunale: a luglio 2022 infatti era soddisfatto il 61% del campione intervistato, mentre a gennaio 2023 è il 66%. Stesso andamento presenta il giudizio dei cittadini intervistati sui servizi erogati dal Comune di Lucca: il 54% di loro si dice soddisfatto a luglio 2022, il 58% a gennaio 2023. I più soddisfatti vivono intorno alle mura, ma la soddisfazione cresce in tutte le aree del territorio. Particolarmente apprezzata risulta la vivacità culturale della città e migliora il senso di sicurezza, mentre il traffico e la mobilità urbana risultano gli elementi vissuti ancora come più problematici dalla maggior parte degli intervistati.
Sul fronte dell'azione amministrativa interna, l'Ente nel suo complesso ha raggiunto quasi completamente gli obbiettivi attribuiti per il 2022. Attraverso un apposito questionario è stato anche indagato il benessere organizzativo interno al Comune, con domande che hanno spaziato dalla modalità agli strumenti di lavoro, dalla carriera alla sicurezza, etc. In generale è stato espresso un buon grado di soddisfazione da parte dei dipendenti che hanno risposto ai quesiti.