Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1294
Il presidente dell'Unione associazioni Italia Israele, Celeste Vichi, interviene in merito alla notizia dell'assenza dell'artista Zerocalcare a Lucca Comics & Games, annunciata dallo stesso fumettista su Facebook, per cause legate al patrocinio dell’ambasciata israeliana sulla manifestazione.
"Il frutto avvelenato della propaganda anti israeliana è arrivato a lambire la manifestazione più importante del mondo del fumetto e dell'universo dei cosplayers d'Italia, che è il Lucca Comics and Games, che ha il patrocinio dell'Ambasciata israeliana - esordisce così Celeste Vichi -.
A causa di questo c'è stato nei giorni scorsi un appello al boicottaggio di fumettisti, al quale purtroppo Zerocalcare ha aderito. Questo - prosegue il presidente dell'Unione associazioni Italia Israele - siamo convinti che non inficerà sul risultato complessivo di una manifestazione, rodata da tanti anni e punto di riferimento anche internazionale del settore, però è la spia di come funziona la propaganda e di come il diritto di Israele a difendersi viene da molti, certamente non in maniera casuale e non innocente, confuso con un atteggiamento di occupazione e di prevaricazione nei confronti della popolazione civile, che invece è in ostaggio di Hamas che la usa come scudo umano.
Questo episodio testimonia il fatto che, purtroppo, sembra già dimenticato dall'opinione pubblica l'orrore del 7 ottobre, che è stata la causa della più che giustificata reazione israeliana, che pure cerca di salvare in tutti i modi più vite civili possibili perché è una democrazia responsabile, al contrario - conclude Vichi - di quella banda di tagliagole di Hamas che controlla Gaza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 522
117 mm di pioggia a cui si sono sommati i 200 mm dei giorni precedenti sono stati registrati dal pluviometro dell'Orto botanico, dato - divulgato anche dal Consorzio di bonifica – che dimostra la quantità eccezionale di pioggia caduta sul territorio comunale – la stessa quantità che mediamente può cadere nel corso di due interi mesi autunnali - con scrosci particolarmente forti in alcuni momenti. Una situazione che mercoledì 25 pomeriggio ha messo in crisi l'intera rete fognaria delle acque bianche e il reticolo minore non in grado di smaltire un tale volume di acqua. Le criticità in generale non sono state create dalla scarsa manutenzione di tombini, fossi e canali, e questo è facilmente dimostrabile dal fatto che non appena la pioggia è diminuita il reticolo è stato in grado di smaltire velocemente le acque e gli allagamenti, riportando la situazione alla normalità.
La Protezione civile comunale, la Polizia Municipale e il Settore lavori pubblici sono stati costantemente sul campo seguendo l'evolversi della situazione mentre l'assessore Moreno Bruni si è recato direttamente nei luoghi interessati dalle principali criticità in contatto con il sindaco Pardini e me. Pur essendo pienamente in funzione, il Centro operativo della Protezione civile comunale non è stato ufficialmente attivato con la consueta ordinanza perché assieme ai tecnici, considerate sia le previsioni che il deciso miglioramento meteo dopo le 19 di mercoledì, abbiamo valutato che l'emergenza era stata superata.
Più in particolare l'attivazione del sistema comunale di protezione civile è avvenuta alle 17 con apertura del magazzino per la consegna sacchi di sabbia; erano sul campo otto associazioni, 25 volontari più il personale del settore comunale. Sono state ricevute circa 80 segnalazioni, sono stati eseguiti 15 interventi con motopompe ed elettropompe per svuotamento locali allagati. Sono stati consegnati oltre 2000 sacchi di sabbia ai cittadini.
Il settore comunale lavori pubblici è stato impegnato a fare fronte agli smottamenti su via di Cocombola, sulla strada per Chiatri, via per Marlia, via di Villa Fontana, via di Pieve Santo Stefano e per l'allagamento di via dei Borelli. Chiusa via del Grottone e attivato intervento in somma urgenza per 200mila euro. Infine tecnici comunali e Vigili del Fuoco sono intervenuti alla RSA Monte San Quirico per le infiltrazioni d'acqua dal tetto. Sono molto dispiaciuto per i cittadini che hanno subito danni e disagi e per gli ospiti della RSA che si sono dovuti trasferire. Ringrazio gli uffici comunali e tutti i volontari delle associazioni di protezione civile intervenuti.
Quanto alla mia assenza da Lucca è durata 24 ore. Sono partito all'ora di pranzo di mercoledì 25, dopo l'incontro con RCS e Rai per il Giro d'Italia e rientrato alla stessa ora del giorno successivo per partecipare all'assemblea dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani a Genova. Faccio presente che l'allerta arancione aveva riguardato solo martedì 24 ottobre. Questa trasferta non mi ha impedito di seguire l'evoluzione degli eventi a Lucca attraverso l'assessore Bruni e il personale del Comune con cui sono stato costantemente in contatto. Considerata la veloce evoluzione dell'emergenza rientrata dopo le 19,00 non abbiamo ritenuto di dover allarmare inutilmente la popolazione e abbiamo divulgato un report conclusivo nella serata.


