Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 258
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a farmi una opinione dalle informazioni che le agenzie stampa giornalmente ci fanno giungere sul caso Charlie Kirk. Basandomi, quindi, su ciò che pare stia venendo a galla, sullo scenario dell'uccisione dell'influencer americano, non si trova giustificazione al furore ideologico che le destre stanno scatenando nell'addossare colpe dove non c'è prova e quindi non c'è verità.
Credo che non ci sia persona di coscienza che di fronte all'uccisione violenta di un uomo possa gioire della sua morte... la coscienza civile e sociale lo vietano ed anche la laicità del pensiero, ma non c'è neanche obbligo di glorificare la morte di un individuo, facendolo assurgere a martire, quando la breve vita gli ha dato facile successo per le sue idee di intolleranza, odio per i diversi, superficiale accettazione dei rischi mortali di vittime collaterali, per un diritto al possesso e uso delle armi, che si vuole riferire addirittura al volere divino.
Io non voglio intromettermi nel fazioso dibattito americano, sono invece interessato a discutere della influenza che si vorrebbe far ricadere sul nostro contesto nazionale e con il consiglio comunale di ieri ed il richiamo ad un minuto di silenzio, anche a Lucca, attraverso la strumentalizzazione di episodi di storia-patria decontestualizzati, generici riferimenti a fatti di violenza, intolleranza alle idee altrui, propensione alla menzogna e violenta avversione contro chi osa smentirne il racconto.
Ascoltati gli sconclusionati interventi dei nostri governanti, ripresi per sgocciolamento anche dai locali consiglieri di maggioranza, mi viene da dire che la fantasy con personaggi Avatar di film di qualche tempo fa, ha come spesso accade anticipato i tempi ed oggi se ne celebra tutto il fantasioso... oserei dire la ridicola riproposizione in chiave moderna.
Non è mai ridondante ricordare il lungo elenco di vittime pensate, organizzate ed esecutate con i violenti tentativi sovversivi portati avanti da ideologie golpiste di una cultura di destra mai sopita nel nostro paese. I nostri attuali governanti non sono ancora in grado di commemorare atroci stragi come S.Anna di Stazzema, Marzabotto e molte altre che ancora oggi avrebbero bisogno non di un minuto di silenzio, ma di ore di ripasso storico finalizzate ad una vera interiorizzazione spirituale, ma anche si evita di riconoscere colpe esplicite di tempi più recenti quali Piazza Fontana, bomba alla di Stazione di Bologna, Piazza della Loggia, treno Italicus e via con tutti i gravi fatti legati alla strategia della tensione di chiara matrice fascio-golpista.
Sempre, però, ai richiami alla violenza, volendo rimanere nella nostra piccola realtà, qualcuno ha dimenticato quando consiglieri oggi seduti negli scranni, auspicavano pubblicamente di poter "affilare i pennati o spaccare ossa" per la rapida soluzione di problemi contingenti? O quella di fare appello per radunare formazioni di ex parà e carabinieri per applicare quei "sani " princìpi di ordine pubblico?
Da non dimenticare neanche quando il nostro assessore ora vice-sindaco convintamente si esprimeva con frasi quali "bisogna uccidere la sinistra"... ma solo con metafora... corresse in seguito.!
Sicuramente tutte estemporanee e gentili espressioni che stigmatizzano l'alto valore etico, morale, civile e democratico di chi così si esprimeva!
E cosa dire poi della macchina delle molestie che immancabilmente si ripropone a corredo di ogni uscita pubblica della minoranza, con offese e vomitevoli commenti?
Se è vero che le parole generano realtà condivido convintamente il richiamo ad un clima di contrapposizione politica meno aspro e più propenso all'ascolto, con regole di convivenza democratica che includano anche il riconoscimento e la consapevolezza del peso della storia che ogni gruppo porta con sé.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 153
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur di riuscire a fare il bando e dare un aiuto e un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà; l'ammontare complessivo delle somme a disposizione permetterà di erogare il contributo unicamente ai richiedenti in possesso di tutti i requisiti e collocati in fascia A, fermi i limiti previsti dal bando.
Si tratta di provvedimento che racconta lo sforzo per reperire le risorse necessarie a tornare a erogare un servizio che supera i valori precedenti al 2020: se si escludono infatti gli anni dell'emergenza pandemica che hanno visto ingenti risorse dello Stato in questo ambito, nel 2023 e 2024 con la fine delle risorse straordinarie si è creato un vuoto. Il Comune di Lucca, con la variazione di bilancio approvata a luglio, investe quest'anno la cifra più alta di sempre.
Potrà presentare la domanda chi sarà in possesso dei requisiti previsti dal bando e nonpercettore ADI (sia il richiedente che ciascun componente del nucleo familiare) La domanda per partecipare al Bando potrà essere presentata unicamente in modalità on line collegandosi al sito del Comune di Lucca al seguente link: www.comune.lucca.it/servizio/bando-affitto-2025/ autenticandosi con una delle seguenti modalità: CNS (Carta Nazionale dei Servizi), SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CIE (Carta di Identità Elettronica). Si sottolinea che CNS-SPID-CIE dovranno essere obbligatoriamente dell'utente richiedente il contributo (salvo presentazione da parte di amministratore di sostegno/tutore come specificato all'art. 6.3 del bando). La domanda on line viene protocollata automaticamente dal sistema informatico e non è pertanto necessario presentarla all'Ufficio Protocollo del Comune. Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare l'ufficio ai seguenti recapiti: 0583/442067 - 0583/442484 - 0583/442635 e-mail: bando.affitto.2025@comune.lucca.it
Le richieste dovranno essere protocollate entro le ore 23:59 di venerdì 17 ottobre 2025. La graduatoria, valida per tutto il 2025, sarà distinta in fascia "A" e fascia "B".
L'inserimento nella fascia A è determinato da: un valore ISE uguale o inferiore ad € 16.033,42 (importo corrispondente a due pensioni minime I.N.P.S.); un'incidenza del canone, al netto degli oneri accessori, sul valore ISE non inferiore al 14%; un valore ISEE non superiore a € 16.500,00.
L'inserimento nella fascia B è determinato da: un valore ISE compreso tra € 16.033,42 ed € 32.456,72; un'incidenza del canone sul valore ISE non inferiore al 24%; un valore ISEE non superiore a € 16.500,00. I soggetti in possesso dei requisiti saranno collocati nella graduatoria comunale in base alla fascia (A/B) e alla percentuale di incidenza canone/ISEE.


