Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 198
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che rivendica di aver mantenuto la promessa fatta. Visto però che, a quanto pare, hanno una memoria a brevissimo termine, giova ricordare che sui 500 mila euro di risorse proprie destinate al contributo affitto vanno in contraddizione con la loro stessa retorica, visto che non molti mesi fa, in risposta alla nostra conferenza stampa di lancio della raccolta firme per il ripristino del contributo affitto rivendicavano di aver azzerato i fondi poiché la loro volontà politica era quella di non dare "contributi a pioggia". Da forza politica pragmatica noi apprezziamo comunque che si siano ricreduti e siano tornati sui loro passi ripristinando in parte i fondi che avevano azzerato, comprendendo che non si tratta affatto di contributi a pioggia ma di risorse destinate tramite bando ai nostri concittadini in maggiore difficoltà. È una notizia sicuramente importante, concretizzata unicamente grazie all'azione lanciata dal Partito Democratico e adottata da tutte le forze di opposizione, tra raccolta firme e mobilitazione sul territorio per chiedere il ripristino delle risorse che erano state ingiustamente e inspiegabilmente azzerate dall'amministrazione comunale, così come da parte del Governo, anche se i 500.000€ sono ancora largamente inferiori ai precedenti stanziamenti e nettamente insufficienti per rispondere alle necessità della cittadinanza. Per il resto, però, restano bassi gli impegni della giunta Pardini sul sociale. Forse sarebbe il caso di rendersi conto che gli eventi non riempiono le pance di chi non arriva a fine mese".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 270
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie Kirk, ucciso negli Us qualche giorno fa.
La notizia in sé non è di grande rilievo, salvo che rende evidente l'ipocrisia politica della maggioranza che governa la nostra città. Nel consiglio comunale aperto sulla Palestina del 12 novembre 2024 la maggioranza si è comportata ben diversamente rispetto ad una vicenda internazionale, ossia il genocidio in Palestina. Il capogruppo di FdI in Consiglio comunale Lido Fava affermava "Non ci pare opportuno che per una questione internazionale di complessità estrema, che si trascina da decenni, di pensare ad utilizzare il Consiglio comunale per dibatterne" . Ed in un impeto di rigetto per la tragedia del popolo palestinese abbandonava l'aula. Proprio come è stato fatto ieri da alcuni consiglieri di minoranza, subito coperti dagli strali della maggioranza.
Questa vicenda mette a nudo le contraddizioni e l'ideologismo della giunta di destra, che rende onore solo ai personaggi ed alle vicende che può usare per la propria narrazione politica.
Aspettiamo la mozione del consigliere Ricci sul riconoscimento dello Stato di Palestina, se vuole veramente unire il consiglio e superare il clima di odio e scontro".
Matteo Pelleriti, segretario del circolo di Lucca di Rifondazione Comunista e candidato nella lista Toscana Rossa.


