Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 326
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi. Spero proprio l’amministrazione ci metta nuovamente mano ed al più presto perché così non si regge. Capisco l’esigenza di fare post notturni, continui sopralluoghi con foto e filmati per i fan, ma alla luce della situazione di questi primi giorni forse sarebbe stato meglio aspettare qualche mese per vedere come poteva cambiare il traffico con l’apertura del nuovo ponte della Provincia. O, meglio ancora, attendere direttamente la conclusione dei lavori all’asse suburbano, ma forse le priorità dell'amministrazione erano altre, unicamente di propaganda effimera".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 273
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani", promosso dall'associazione Generatio PRS A.P.S. e patrocinato da UPI Toscana, ANCI Toscana, CESVOT, Festival dell'Italiano e in collaborazione con il Classicum di Lucca.
L'iniziativa è rivolta ai giovani elettori, in particolare a chi dovrà votare per pa prima volta. È un'occasione per poter avvicinare diverse generazioni e sensibilizzare all'importanza del voto, soprattutto in un periodo di alto astensionismo. I giovani sono spesso poco considerati dalla politica, ma questa è una occasione per rimettere al centro i loro bisogno e le loro speranze.
L'Associazione promotrice, Generatio PRS (Parlamenti Regionali Studenteschi), è nata lo scorso aprile su spinta dei giovani ex membri del Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana, un'istituzione riconosciuta dalla legge regionale n. 34 e che quest'anno compie 25 anni dalla sua nascita.
In programma ci sono già altri incontri: il 19 settembre a Grosseto, il 1° ottobre a Firenze. L'iniziativa è rivolta anche ai candidati governatori Giani e Tomasi: incontriamoci e parliamo dei bisogni dei giovani.
L'Associazione ha promosso un appello proprio ai candidati governatori per invitarli a partecipare ad un confronto con i giovani l'appello è stato firmato dalle giovanili dei partiti: UGS, FGS, GD, GN, FI Giovani.
Questa iniziativa è un modo per ribadire che i giovani hanno voglia di partecipare, di essere protagonisti e di costruire il futuro, ma anche l'oggi.


