Anno XI 
Mercoledì 17 Settembre 2025

Scritto da massimiliano massimi
Politica
17 Settembre 2025

Visite: 104

Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso. Il minuto di silenzio veniva concesso da Torrini e quindi, sia dai banchi della maggioranza che dell’opposizione, i consiglieri si alzavano in piedi per osservarlo mentre il consigliere Gianni Giannini del Pd usciva dall’emiciclo. Successivamente, Giannini giustificherà la sua uscita affermando che non intendeva assolutamente onorare Kirk perché secondo lui un personaggio fortemente divisivo. Attacchi di strumentalizzazione a Del Barga e Ricci da parte dell’inossidabile Daniele Bianucci. 
Il 16 settembre alle ore 18.05 ha preso il via il consiglio comunale di Lucca con la richiesta del presidente Torrini al segretario di procedere all’appello nominale con contestuale verifica del numero legale.  
Terminata questa incombenza chiedeva ed otteneva la parola il consigliere di maggioranza del gruppo FI - UDC Giovanni Ricci per invitare il consiglio comunale a fare un minuto di silenzio in ricordo dell’attivista americano Charlie Kirk ucciso negli Stati Uniti durante uno dei suoi dibattiti. Il presidente Torrini accoglieva la richiesta e tutto l’emiciclo, sia maggioranza che opposizione, si alzava in piedi per dare corso alla richiesta di Ricci. 
Si procedeva, quindi, con il primo punto all’ordine del giorno che era relativo alle raccomandazioni. Interveniva il capo gruppo di minoranza Lucca Futura Gabriele Olivati che esprimeva immediatamente il suo apprezzamento per la richiesta, prontamente esaudita bipartisan, del consigliere Ricci e invitava tutti gli schieramenti politici ad abbassare i toni dello scontro verbale perché poteva provocare dell’odio e situazioni poco piacevoli per tutti. La sua raccomandazione era inerente la rotonda di Monte San Quirico la cui realizzazione era ancora in corso d’opera e che necessita di alcuni correttivi necessari a migliorare la circolazione stradale. 

Nell’occasione è stata criticata l’intervista rilasciata da Enrico Torrini a Lucca in diretta in occasione dell’inaugurazione della rotonda sopra citata e soprattutto alcuni infelici termini utilizzati dallo stesso in quell’occasione tra cui quello di adoperare arroganza nell’affrontare le rotonde. Torrini replicava che quel termine era stato utilizzato virgolettato per indicare che bisognava essere meno timidi nell’affrontare le rotonde e spiegava tutto il senso dell’intervista rilasciata a suo tempo ringraziando Olivati dell’opportunità concessa per chiarire il suo pensiero.

Anche l’assessore ai lavori pubblici Nicola Burchignani rappresentava che i lavori erano effettivamente in corso ma la rotonda era stata studiata proprio per migliorare la circolazione stradale. Interveniva anche il capo gruppo di minoranza del Pd Vincenzo Lorenzo Alfarano per rincarare la dose sui difetti della nuova rotonda e le deficienze riscontrate sulla circolazione stradale. Replicava nuovamente l’assessore Burchignani che ribadiva che i lavori della rotonda non erano ancora terminati e se ci saranno da fare delle migliorie saranno certamente fatte. Chiedeva ed otteneva la parola anche il consigliere di minoranza di Lucca Futura Serena Borselli ed anche lei criticava la rotonda di Monte San Quirico ed i problemi che dava alla circolazione stradale, quindi chiedeva che eventuali modifiche potrebbero essere fatte. 

Chiedeva ed otteneva di intervenire Gianni Giannini del gruppo di minoranza del PD che approfittava dell’occasione per giustificare la sua uscita dall’emiciclo durante il minuto di silenzio dichiarando che lo aveva fatto in piena coscienza perché non condivideva la richiesta del consigliere Ricci in quanto, secondo lui, Kirk non andava omaggiato. 

Interveniva il capo gruppo di maggioranza Difendere Lucca Lorenzo Del Barga per raccomandare al presidente Torrini di ricordare al consigliere Alfarano che era il capo gruppo del partito che per due anni aveva sollecitato l’attuale maggioranza a fare la rotonda. Nello stesso contesto il Del Barga affermava che era stato proprio il Giannini con il suo discorso ad essere divisivo e gli leggeva una serie di dichiarazioni di esponenti o giornalisti di sinistra che avevano sottolineato la differenza tra morti di una o dell’altra parte. 

Prendeva la parola il capo gruppo di minoranza di Sinistra Con Daniele Bianucci  ed affermava che, essendo arrivato in ritardo, non lo aveva potuto fare, ma certamente avrebbe seguito l’esempio di Gianni Giannini ed anche lui sarebbe uscito dall’emiciclo durante il minuto di silenzio per la morte di Charlie Kirk e attaccava Del Barga e Ricci accusandoli di strumentalizzazione
Si passava al secondo punto che era inerente le risposte orali alle interrogazioni, ma non veniva discusso perché l’amministrazione non aveva risposte da fornire. 
Si giungeva al terzo punto dell’ordine del giorno che era inerente la pratica nr. 106/2025 avente per oggetto: - “Bilancio consolidato dell’esercizio 2024 del gruppo Comune di Lucca Approvazione” e veniva illustrato dall’assessore al bilancio Moreno Bruni . Interveniva il consigliere di minoranza del PD Chiara Martini per affermare che effettivamente era un bilancio positivo e che gli introiti erano per plusvalenze e altro. Chiedeva ed otteneva la parola il capo gruppo di maggioranza della Lega Salvini premier Massimo Fagnani che in qualità di presidente della commissione bilancio dichiarava che la pratica era passata con parere favorevole a maggioranza. Non essendoci ulteriori interventi la pratica veniva posta in votazione e veniva approvata con diciassette voti favorevoli, undici voti contrari e nessuna astensione, ottenendo analogo risultato per l’immediata eseguibilità. 
Al quarto punto veniva posta la trattazione della pratica nr. 107/2025  avente per oggetto: “Approvazione del progetto unitario convenzionato ai sensi dell’art. 121 della L.R. 65/2014 relativo alla riqualificazione architettonica del complesso denominato “Istituto Santa Dorotea” con contestuale cambio di destinazione in residenziale e frazionamento - centro storico angolo Via del Giardino Botanico e Via del Fosso” che veniva illustrata dall’assessore Nicola Burchignani. Interveniva il capo gruppo di maggioranza Difendere Lucca Lorenzo Del Barga in qualità di presidente della commissione urbanistica che rappresentava che la pratica era stata approvata nella stessa. Interveniva il capo gruppo di minoranza Lucca Futura Gabriele Olivati per ribadire che il progetto in questione porterà una riqualificazione del piazzale Annigoni e chiedere a quanto ammonteranno gli oneri di urbanizzazione. Rispondeva l’assessore Burchignani affermando che gli oneri primari e secondari saranno di circa quattrocentomilaeuro. Intervenivano  anche il consigliere di minoranza del PD Chiara Martini e il consigliere di maggioranza di Lista Civile Lucca Elvio Cecchini che spiegavano i punti di vista dei rispettivi schieramenti. La pratica veniva posta in votazione e veniva approvata con diciotto voti favorevoli, un voto contrario e nove astenuti con identico risultato per l’immediata eseguibilità 
Il quinto ed ultimo punto era quello relativo alla pratica nr.  110/2025  avente per oggetto: - “Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2025 - 2028 – Nomina e determinazione compenso” veniva illustrata dall’assessore Moreno Bruni. Non interveniva nessuno e quindi la pratica veniva posta in votazione dal presidente Torrini. La pratica veniva approvata con diciassette voti favorevoli , nessun voto contrario e otto voti astenuti con identico risultato per l’immediata eseguibilità. 
Alle ore 20.46 del 16 settembre 2025 il consiglio comunale si concludeva con lo sciogliere le righe del presidente Enrico Torrini. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie