Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 186
Stanno riprendendo, con l'autunno, le attività sportive sul territorio di Porcari nonostante le palestre scolastiche della Orsi e della Pea, quest'anno, non siano utilizzabili dalle associazioni perché allestiti per la didattica.
Una difficoltà che l'amministrazione comunale ha voluto affrontare garantendo le stesse opportunità a tutti quei soggetti che lo scorso anno facevano uso degli spazi interdetti a causa dell'emergenza sanitaria in corso. Sono stati pertanto disposti contributi a copertura dei costi in più, documentati, che le società sportive dovranno sostenere per svolgere le proprie attività in palestre private
“Quando a maggio è stato chiaro che, delle strutture di proprietà pubblica, avremmo avuto in disponibilità solo il PalaCavanis – commenta Alessio Gigli, consigliere delegato allo sport – abbiamo ritenuto opportuno e utile parlare con i rappresentanti delle società. Un dialogo costruttivo, che ha messo ancora una volta in luce la ricchezza umana espressa dal mondo sportivo e il valore che generano, nella comunità, le realtà che educano al rispetto e al fair play i nostri ragazzi e le nostre ragazze”.
“Questo confronto franco – prosegue Gigli – condotto con l'obiettivo condiviso di non rinunciare alle attività della stagione 2020/21, ha determinato alcune scelte. La prima: non cercare di stipare tutti al PalaCavanis, solo per non 'scontentare nessuno', perché avremmo ottenuto esattamente il contrario. Ecco perché abbiamo assegnato la palestra alle stesse realtà che hanno allenato lì, l'anno scorso, i propri iscritti. La seconda: non penalizzare gli esclusi. Per rimuovere quindi gli ostacoli economici che le società sportive avrebbero trovato riorganizzandosi in spazi diversi, abbiamo deciso di contribuire sostenendo la differenza tra il canone che avrebbero corrisposto al Comune e quello che dovranno corrispondere al gestore privato quest'anno. Ancora una volta – conclude il consigliere Gigli – l'amministrazione Fornaciari ha lavorato per sostenere concretamente chi si impegna per rendere vitale il territorio, ascoltando i cittadini e armonizzando le necessità emerse”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
Ieri (lunedì) Comune di Capannori e Capannori Servizi hanno consegnato ai medici di famiglia che operano presso la Casa della Salute di Marlia i nuovi spazi dove eseguire le vaccinazioni in vista dell'imminente partenza della campagna dei vaccini antifluenzali.
A consegnare le chiavi dei locali è stata l'assessore al bilancio e alle partecipate Ilaria Carmassi. La messa a disposizione di questi spazi aggiuntivi per il lavoro dei medici rientra nell'azione di potenziamento dei servizi della Casa della Salute di Marlia grazie al progetto 'Bottega della Salute' del Comune e di Capannori Servizi e al sostegno, anche economico, dell' Azienda Usl che lo sta valutando.
In tempi brevissimi sarà anche attivato uno sportello di accesso ai servizi che funzionerà sia da segreteria dei medici di base e del servizio sociale, che come punto informativo e di orientamento per altri servizi. Il progetto prevede anche di estendere l'orario di apertura del servizio di segreteria che rimarrà aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 e di poter realizzare servizi innovativi di prossimità per gli anziani fragili del territorio, che prevedono piccole commissioni e la collaborazione con il volontariato.


