Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
I malviventi, tutti provenienti dai paesi dell’esteuropeo, sono stati colti in flagranza mentre tentavano di asportare denaro dallo sportello “postamat” dell’Ufficio Postale della frazione di Segromigno in Piano.
“Tentato furto aggravato”, è questa l’accusa con la quale tre uomini, un 24enne ed un 40enne di nazionalità rumena ed un 36enne di nazionalità moldava, sono stati tratti in arresto, nella nottata, dai militari del Reparto Operativo del comando provinciale dei carabinieri di Lucca.
L’episodio si è verificato nella nottata del 15 ottobre 2020, nel comune di Capannori, quando una pattuglia di militari del Nucleo Investigativo, nel corso dei quotidiani servizi di controllo del territorio svolti dall’Arma lucchese, hanno intercettato tre persone le quali, resesi conto che l’autovettura in avvicinamento era un’auto civetta delle forze di polizia, si allontanavano repentinamente dallo sportello “postamat”, dove stavano furtivamente armeggiando e salivano sulle due autovetture con targhe straniere dandosi a precipitosa fuga per le strade interne della frazione di Segromigno in Piano.
I militari pertanto, accertata l’avvenuta manomissione dello sportello automatico (effettuata praticando dei fori allo sportello atm e sradicando i cavi di rete per collegarli ad un dispositivo elettronico c.d. “blackbox” che attraverso un malware consente di impartire comandi e derogare velocemente tutto il denaro contenuto “jackpot”), si ponevano all’inseguimento dei malviventi che si protraeva sino a Viareggio dove gli agenti, con l’ausilio di altri militari del Reparto Operativo del comando provinciale di Lucca e della Compagnia di Viareggio - fatti convergere dalle rispettive Centrali Operative– riuscivano ad accerchiare i fuggitivi i quali, prima di arrendersi, tentavano un’ultima disperata fuga a piedi abbandonando rocambolescamente i rispettivi veicoli ma venendo prontamente immobilizzati.
La successiva perquisizione personale, veicolare e domiciliare ha consentito di rinvenire:
la somma in contanti di 8 mila euro in banconote da 50 euro;
un computer portatile e relativi dispositivi di collegamento allo sportello “postamat”;
tre radioportatili con auricolari;
un binocolo professionale;
vari trapani e strumenti atti allo scasso;
capi di abbigliamento e cappellini di colore scuro, tutto sottoposto a sequestro.
Gli arrestati, al termine delle formalità, sono stati tradotti presso la Casa Circondariale di Lucca.
Sono in corso ulteriori indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Lucca, A ntonio
Mariotti, per verificare eventuali collegamenti con analoghi fatti reato verificatisi, nei mesi scorsi,
a Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 158
«Abbassare la percentuale di riempimento dei bus, al fine di tutelare la salute pubblica, soprattutto in un momento, come quello attuale, caratterizzato purtroppo da un nuovo aumento della curva dei contagi». Questo è quanto ha chiesto il presidente della Provincia, Luca Menesini, nella lettera al presidente della Regione, Eugenio Giani, scritta proprio per illustrare la situazione del trasporto pubblico in provincia di Lucca.
«Sappiamo che, soprattutto con l'apertura delle scuole e delle aziende – ha scritto Menesini –, si stanno evidenziando diverse problematiche sul trasporto pubblico, soprattutto per il rischio di eccessivi assembramenti sui mezzi pubblici. Come Provincia, stiamo svolgendo un lavoro di controllo, grazie alla presenza di 'facilitatori' che ci hanno segnalato come l'attuale percentuale di capienza autorizzata (80%) per i pullman sia eccessiva e metta a rischio la salute degli studenti e dei cittadini che, quotidianamente, usufruiscono del servizio».
Quello evidenziato da Menesini è un problema che non riguarda tutte le tratte: laddove, infatti, si sia predisposto un raddoppio dei mezzi, spesso tale criticità non si presenta.
A fronte di una situazione di potenziale pericolo, quindi, il presidente ha chiesto alla Regione affinché proceda, di concerto con il Governo nazionale, all'abbassamento della percentuale di riempimento: «La sicurezza – commenta Menesini – è e resta prioritaria e, in questo modo, intendiamo tutelare la salute pubblica. Contestualmente, quindi, chiedo di garantire l'efficienza del servizio di trasporto, cercando altri mezzi da utilizzare, ad esempio i bus turistici, che, tra l'altro, in un momento come quello attuale, sono sottoutilizzati».
Menesini conclude sottolineando l'impegno dell'amministrazione provinciale a contribuire alla soluzione di questa problematica: «Sono momenti – dice – in cui è necessaria una stretta cooperazione tra enti e la Provincia farà tutto quello che è in suo potere affinché la questione sia risolta quanto prima e nel migliore dei modi».


