claudio
   Anno XI 
Martedì 22 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
12 Ottobre 2020

Visite: 100

È ripartito giovedì scorso (8 ottobre) il servizio di ristorazione scolastica per i bambini e le bambine che frequentano l'istituto comprensivo di Porcari. E se le modalità di consumazioni dei pasti sono cambiate, il prezzo del buono è invece rimasto invariato rispetto all'anno scorso. La differenza di costo del servizio, infatti, è stata coperta dal Comune stesso. Un'attenzione che l'amministrazione Fornaciari ha avuto per venire incontro alle famiglie e mitigare il più possibile l'impatto sulla quotidianità di un anno scolastico diverso dall'ordinario. 

Del servizio di refezione scolastica, gestito da Cir Food, usufruiscono gli alunni delle tre scuole dell'infanzia di via Giannini, via Sbarra e via Boccaione e quelli delle due primarie, Orsi e La Pira. 

I pasti sono consumati in classe, ciascuno al proprio banchino, per evitare assembramenti caotici e occasioni di possibile contagio. Dopo le operazioni di igienizzazione degli ambienti e delle mani, ai bambini e alle bambini sono consegnati piatti tripartiti e posate in materiale compostabile. Il personale di Cir Food, quindi, provvede nella massima sicurezza a sporzionare in loco primo, secondo e contorno. Un pasto bilanciato, con molti prodotti di filiera corta, e 'plastic free', nel rispetto dei valori ambientali. I plessi di via Giannini e via Sbarra hanno potuto mantenere funzionante la cucina mentre le altre scuole hanno dovuto adeguare gli spazi per la didattica. 

Dalla seconda settimana di scuola, inoltre, sono tornati i 'nonni vigili', grazie alla rinnovata convezione con l'associazione Auser - Montecarlo solidale. Un servizio di sorveglianza a supporto ogni anno molto apprezzato, che vede i volontari impegnati ogni giorno nell'aiutare i piccoli cittadini ad attraversare la strada per raggiungere la propria scuola e, all'uscita, per tornare a casa. 

“Un patto di collaborazione preziosa per accrescere la percezione di sicurezza e vivibilità dell'ambiente urbano in prossimità delle scuole – commenta l'assessore alle politiche educative, Eleonora Lamandini – e per offrire, al tempo stesso, occasioni di socializzazione tra generazioni diverse”. 

I 'nonni vigile', presenti a ogni plesso del comprensivo, quest'anno sorveglieranno anche sul rispetto delle regole necessarie a non determinare occasioni di assembramento all'ingresso e all'uscita da scuola.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con profonda commozione apprendiamo la notizia della scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista ed eccellente divulgatore.

Sono iniziate la scorsa settimana e termineranno…

Spazio disponibilie

"Una bella iniziativa Lions, realizzata a Lucca sabato 19 luglio, patrocinata dal Lions Club Lucca Host, guidato dalla…

Spazio disponibilie

Un lutto improvviso ha colpito la Capitaneria di porto di Viareggio con la scomparsa del Luogotenente PASQUALINI Massimiliano,…

Fantozzi (FdI): "Sull'ospedale San Luca si gira intorno ai veri problemi: carenza di posti letto e una riabilitazione pressoché inesistente"

Mentre la Toscana si prepara ad accogliere migliaia di turisti da tutta Europa, un'ombra di degrado si allunga…

Dopo 12 anni e mezzo di gestione, Roberto e Elena Collodi lasciano il Circolo di Marginone Quelli…

Spazio disponibilie

"Replichiamo per l'ultima volta alle risposte di circostanza degli esponenti del Pd lucchese, ai quali si è…

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie