Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 117
A partire da domani (venerdì 18) il Comune inizierà a consegnare ai cittadini i 'buoni spesa', i contributi istituiti dall'amministrazione Menesini, grazie alle risorse messe a disposizione dal Governo, a favore di coloro che si trovano in difficoltà economica a causa dell'emergenza Coronavirus non riuscendo ad acquistare prodotti alimentari ed altri generi di prima necessità.Gli assegnatari dei buoni verranno direttamente contattati da parte del Comune per il ritiro presso uno dei quattro sportelli territoriali: nella sede comunale (piano terra), al polo culturale Artèmisia, alla Casa della Salute di Marlia (venerdì e lunedì) e allo Sportello al cittadino di Marlia (da martedì in poi).
Al momento i 'buoni spesa' sono stati assegnati a 374 famiglie per un totale di 1.280 cittadini, di cui 60 minori di tre anni, ed un totale di risorse che ammonta a 105.210 euro.
Con i 'buoni spesa' i beneficiari possono acquistare generi alimentari e di prima necessità come prodotti per l'igiene personale e della casa, farmaci e integratori alimentari, sia nei negozi di vicinato del territorio e nelle farmacie, sia nei punti vendita della grande distribuzione che hanno aderito al progetto.
Il valore totale dei 'buoni spesa' per i nuclei familiari composti da una sola persona è di 180 euro, per i nuclei familiari composti da 2 persone è di 240 euro, per i nuclei familiari con tre persone è di 300 euro, per i nuclei con quattro persone è di 360 euro, mentre per quelli con 5 componenti è di 420 euro. Per le famiglie con più di 5 componenti si aggiungono 60 euro per ciascun familiare. Inoltre, per le famiglie con bambini tra 0 e 36 mesi sono previsti 60 euro aggiuntivi. Gli importi si dimezzano nel caso in cui le famiglie percepiscano già altri contributi.I buoni saranno erogati in un'unica soluzione.
"In questi giorni i nostri uffici hanno lavorato a pieno ritmo per riuscire ad erogare quanto prima un considerevole quantitativo di 'buoni spesa' – afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Il momento è particolarmente difficile per molte famiglie colpite dalle conseguenze dell'emergenza Covid e abbiamo ritenuto pertanto importante dare tempestivamente un sostegno concreto che le aiuti ad andare avanti nella vita di tutti i giorni. Ricordo che rispetto alla stessa misura erogata ad aprile scorso abbiamo aumentato l'importo dei buoni spesa per coloro che vivono da soli, che devono affrontare più spese fisse rispetto ad una famiglia con più componenti dove possono esserci varie entrate e quindi una suddivisone delle spese. Allo stesso tempo abbiamo introdotto un bonus aggiuntivo per le famiglie con bambini da 0 a 36 mesi. Inoltre, diversamente da aprile, alla luce del perdurare dell'emergenza e quindi per l'aggravarsi delle situazioni delle famiglie appartenenti alla fasce deboli possono ottenere il buono spesa anche coloro che già beneficiano di altri contributi, sebbene con importo dimezzato".
Per accedere al beneficio economico è necessario essere residenti nel Comune di Capannori e avere un introito economico mensile attuale del nucleo familiare inferiore ai seguenti importi: 1.030 euro per un nucleo fino a 2 componenti; 1.545 euro per un nucleo di 3 componenti, 2.060 euro per un nucleo di 4 componenti, 2.575 euro per un nucleo di 5 o più componenti. Inoltre è necessario possedere una somma del saldo al 30 novembre 2020 dei conti correnti intestati ai componenti del nucleo familiare presso depositi bancari o postali che non sia superiore a 6.000 euro.
Per chiedere informazioni sui 'buoni spesa' o prendere appuntamento per recarsi presso uno degli sportelli territoriali, è necessario telefonare al numero 0583 428723 o scrivere una mail all'indirizzo
Le domande per richiedere i buoni spesa vanno presentate tramite un form presente sul sito internet del Comune nella sezione 'Servizi online' solo tramite identità digitale SPID. I cittadini non dotati di SPID, o che comunque non possono utilizzare la procedura informatica online per inoltrare la domanda, possono recarsi, previo appuntamento, ad uno degli sportelli territoriali appositamente attivati presso: la sede comunale di piazza Aldo Moro, la biblioteca Artèmisia a Tassignano, lo sportello al cittadino di San Leonardo in Treponzio (ex Circoscrizione) lo sportello al cittadino di Marlia (ex Circoscrizione) e la Casa della Salute di Marlia.
I 'buoni spesa' devono essere utilizzati entro il 28 febbraio 2021 e sono previsti controlli sula veridicità di quanto dichiarato.
Di seguito gli esercizi commerciali presso i quali è possibile utilizzare i buoni spesa:
Cooperativa agricola di consumo di Guamo; Guamo, Supermercato Sigma, Segromigno in monte; Ingro carico, Marlia; Capannori Nnour Macelleria Islamica, Capannori; Bar alimentari da Dome, Lammari; Macelleria da Giampaolo, Lammari; Pasticceria Fabirica, San Leonardo in Treponzio; Ekom Discount, Antraccoli; Macelleria Napi, Lunata; Fratelli Masini, Lammari; Conad, San Leonardo in Treponzio; La bottega del pane, Capannori; Esselunga, Marlia; Esselunga, Porcari- Lucca; Alimentari Bertolucci Rossella, Colle di Compito; Il pastificio toscano, Santa Margherita; Gelomarket, Marlia; Unicoop, San Filippo- Lucca; Macelleria Lencioni, Segromigno in Piano; Minimarket Souaba Hamid, Camigliano; Macelleria Menesini, San Colombano; Enofood il Davo, Marlia; Minimarket Abbes, Capannori; Rosticceria Gastronomia Marfisa, Capannori; Panificio Lazzeroni, Tassignano; Frutta e verdura Lencioni Stefania, Segromigno in Piano; Alimentari Carmignani Francesca, Camigliano; Panificio Pardini, Lammari; Farmacia di Lappato, Lappato; Farmacia Politi, Lammari; Farmacia SS Annunziata, Segromigno in Monte; Farmacia Biagi, San Leonardo in Treponzio; Farmacia Trotta, Marlia; Ortopedia Michelotti, San Filippo – Lucca; Farmacia San Paolo, Pieve San Paolo; Farmacia Comunale Capannori Centro, Capannori; Farmacia Comunale Capannori Nord, Lammari
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Francesco Fagni e Simone Marconi (Gruppo Lega Altopascio) vanno giù pesanti contro il sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio: "Leggiamo con dispiacere articoli di stampa che danno come probabile il rinvio a giudizio del sindaco D'Ambrosio e della sua giunta, insieme ad altri tecnici, per la questione del fontanello. Il dispiacere è dato dal fatto che come Lega (insieme al resto dell'opposizione), avevamo segnalato con spirito collaborativo all' amministrazione comunale il clamoroso errore in cui stava cadendo; fummo derisi e sbeffeggiati: arrivò inevitabile la denuncia da parte del comandante della polizia municipale (da poco assunto proprio dalla D'Ambrosio) tanta era l'evidenza delle irregolarità. La cosa più brutta è ciò che è stato fatto dopo per riparare il danno... come spesso accade la toppa è stata peggio del buco".
"Le accuse se confermate - proseguono i due esponenti del Carroccio - sarebbero molto gravi e sarebbe comunque stato più corretto e onesto da parte del sindaco non accanirsi, per una volta mettere da parte l'arroganza, fermarsi, chiedere scusa e collocare il fontanello (che sarebbe stato utile per tutti!) dove leggi e regolamenti lo consentivano; magari lasciandolo in Piazza Benedetto Croce dove era già stato programmato dalla passata amministrazione. Auguriamo naturalmente a tutte le persone coinvolte di uscire indenni da questa brutta storia, nella speranza che non ci siano altre vicende da cui sia lecito aspettarsi analoghi risvolti, che non danno certo lustro alla nostra cittadina. Il sindaco D'Ambrosio sembra tuttavia chiudere "in bruttezza" il suo mandato: a pochi mesi dalle elezioni comunali infatti questa amministrazione può contare su ben ZERO opere fatte, nonostante l'allentamento del patto di stabilità (dal 2016!) e la florida situazione patrimoniale del Comune ereditata dalla passata amministrazione. Un mandato questo che lascia ai cittadini un comune distrutto e una struttura tecnica completamente devastata, con un fughe di personale evidentemente maltrattato, certificati medici a iosa e una barriera impenetrabile posta colpevolmente tra istituzione e cittadini".